Le ultime elaborazioni modellistiche ci offrono qualche dettaglio in più e anche una maggiore sicurezza sull’andamento della settimana di Ferragosto. C’è un buon accordo tra i vari centri di calcolo almeno fino alla giornata del 16, poi una leggera divergenza sul weekend 17/18 agosto. L’elemento di maggior rilievo sarà naturalmente l’anticiclone africano che dopo aver raggiunto i massimi a inizio settimana si adagerà sul Mediterraneo e l’Europa orientale continuando a determinare caldo intenso su Spagna, Italia, Balcani, Grecia e Turchia. Nel frattempo qualcosa inizierà a cambiare sull’Europa occidentale per l’arrivo di una piccola saccatura atlantica che tenderà ad affondare tra la Francia e il Golfo di Biscaglia.

Il fronte associato alla saccatura non è destinato a interessare l’Italia perchè il minimo di bassa pressione si intrufolerà sul Mediterraneo e andrà ad annidarsi tra il Mare di Alboran e quello delle Baleari. L’unica zona d’Italia che potrà risentire dell’azione di questa piccola depressione sarà la Sardegna con una nuvolosità medio alta stratificata anche compatta e forse qualche goccia di pioggia, ma nulla di significativo. Un’altra perturbazione destinata all’Europa centro orientale potrà invece lambire l’arco alpino nella giornata del 14 agosto e stimolare la formazione di qualche temporale, anche intenso sulle nostre Alpi. Al momento non sembra che i fenomeni possano riuscire a raggiungere le pianure se non occasionalmente quella piemontese. Qualche isolato temporale pomeridiano si potrà sviluppare anche in Appennino. Per il resto sarà sole e gran caldo.

Tra la giornata di Ferragosto e il 16 questo minimo sarà ancora in azione sul Mediterraneo occidentale e potrà portare dei temporali tra la Spagna orientale e le Baleari. Non è escludo che qualche pioggia possa riuscire ad interessare anche la Sardegna. Per il resto della Penisola solo qualche velatura in un contesto ancora molto caldo che non escluderà qualche isolato temporale di calore pomeridiano sui rilievi. Nel frattempo la depressione d’Islanda si approfondirà tra l’Inghilterra e la Scandinavia mettendo in campo un’intensa perturbazione capace di portare maltempo sull’Europa centrale e occidentale. Sarà proprio questa perturbazione che nei giorni successivi e quindi tra il 17 e il 18 agosto potrebbe riuscire a raggiungere anche l’Europa meridionale e l’Italia ma non è ancora chiaro come. Purtroppo come vi abbiamo anticipato in apertura c’è ancora una certa divergenza tra i modelli sulle sorti del weekend e quindi non possiamo dare ancora nulla per scontato ma qualcosa c’è!
Dunque riepilogando, La settimana di Ferragosto sarà per la gran parte caratterizzata da sole e caldo intenso. Sotto la lente la giornata del 14 per possibili forti temporali sulle Alpi e occasionalmente anche sulla Valpadana occidentale. Qualche disturbo poi sulla Sardegna ma per il resto sole e gran caldo fino a dopo Ferragosto.
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com