La severa fase di maltempo che chiuderà la settimana aprirà anche l’inizio della prossima. Il vortice sarà ancora sull’Italia nella giornata di lunedì e porterà diffuse condizioni di maltempo ma questa volta soprattutto al Centro-Sud. A seguire c’è un cambiamento nella circolazione sul nord Europa che influenzerà anche il tempo delle nostre latitudini. Sulla Scandinavia rinforzerà un’area di alta pressione. Queste alte pressioni di blocco settentrionali hanno la prerogativa di dividere a metà la circolazione sul comparto europeo con le correnti atlantiche da un lato e le correnti fredde continentali dall’altro. Due azioni contrapposte che tenteranno una parziale fusione nel cuore dell’Europa. Una sorta di anello depressionario che circonderà questo anticiclone e lungo il qualche si muoveranno degli impulsi instabili, anche a carattere vorticoso.

C’è dunque da attendersi ancora instabilità nei giorni seguenti, in particolare tra il 5 e il 6 marzo questa instabilità dovrebbe essere prodotta sull’Italia dall’allontanamento del minimo di lunedì e il transito di una nuova piccola saccatura con annesso vortice. Probabilmente avremo delle piogge residue martedì al Sud e delle piogge mercoledì al Centro Nord. Le temperature saranno in diminuzione. L’afflusso di correnti atlantiche da ovest e quelle fredde continentali da est continuerà anche nei giorni successivi.

I due centri di bassa pressione principali saranno uno a ovest e un altro a est dell’Italia ma infiltrazioni di correnti instabili da ambo i lati potranno continuare a raggiungere il settore europeo centrale e il Mediterraneo dando luogo a nuove situazioni instabili. I modelli inquadrano un successivo passaggio tra l’8 e il 9 quindi proprio a ridosso del weekend
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com