SITUAZIONE. Un vecchio sistema frontale sta ancora impegnando in queste ore le regioni meridionali con piogge e rovesci sparsi che andranno ad esaurirsi in giornata. Intanto una nuova perturbazione è in arrivo già in queste ore al Nordovest e determinerà un peggioramento in giornata con fenomeni in estensione verso il Triveneto e parte delle regioni centrali e con ripresa delle nevicate sull’arco alpino, anche se assolutamente imparagonabili come intensità a quelle di domenica per le Alpi occidentali. Sulle Alpi centro-orientali invece i rovesci nevosi saranno più incisivi, con accumuli anche di oltre 30-40cm dai 1400-1600m di quota. Nella giornata di mercoledì il fronte in questione si estenderà a parte del Centro Italia con piogge e rovesci anche temporaleschi e con nevicate sull’Appennino anche a quote inferiori ai 1000m. Giovedì toccherà al Sud vedere qualche pioggia, mentre al Centro-Nord le condizioni andranno migliorando. Ma venerdì la parte più avanzata di una nuova e più intensa perturbazione atlantica raggiungerà il Nordovest e la Sardegna. Ecco nel dettaglio il tempo previsto per i prossimi giorni:

METEO PROSSIME ORE. Al Nord nubi in aumento al Nordovest con piogge e rovesci sparsi dal pomeriggio e soprattutto in serata e con fenomeni che si estenderanno a gran parte del Triveneto, risultando più frequenti su Liguria, est Piemonte, Lombardia, Trentino e ovest Veneto, più deboli e sporadici in Emilia. Fenomeni anche temporaleschi al Nordovest. Neve sulle Alpi in calo fino a 900/1200m in serata. Al Centro residui piovaschi al mattino in Abruzzo, in miglioramento. Giornata in gran parte soleggiata, ma con tendenza a peggioramento entro sera su Umbria e Marche, dove giungerà qualche pioggia, in locale sconfinamento all’Abruzzo. Al Sud qualche pioggia su nord Sicilia, Calabria tirrenica, interne campane e alta Puglia, in attenuazione nel corso della giornata e con alcune aperture in arrivo. In Sardegna tempo più soleggiato.

METEO MERCOLEDI‘. Al Nord inizialmente instabile su est Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e alto Triveneto, con fenomeni in attenuazione in giornata sulle aree di pianura ma persistenti su alto Veneto e Friuli VG. Limite neve a 800/900m sulle Alpi, oltre i 900/1000m sull’Appennino Emiliano. Al Centro inizialmente instabile in Toscana con piogge e rovesci anche temporaleschi, in estensione in giornata a Umbria, Marche, Abruzzo e alto Lazio. Maggiori aperture sul basso Lazio, specie costiero. Fenomeni nevosi sulle aree appenniniche dai 1000m circa. Al Sud qualche pioggia al mattino sulle aree tirreniche peninsulari, in attenuazione in giornata con temporanee schiarite, ma in serata di nuovo qualche pioggia su Campania e alta Calabria tirrenica. Altrove condizioni più soleggiate e asciutte. Temperature in calo al Centro-Nord.
METEO GIOVEDI‘. L’ingresso di correnti settentrionali più fresche accompagnerà il transito di un fronte dalle regioni centrali adriatiche al Sud Italia, con piogge e rovesci sparsi che in serata raggiungeranno anche il Messinese, attenuandosi sulle zone peninsulari. Condizioni più soleggiate invece al Nord e sulle centrali tirreniche, salvo lieve instabilità a ridosso delle Alpi orientali.
METEO VENERDI’. Nuovo graduale peggioramento al Nordovest e in Sardegna con piogge e rovesci in intensificazione soprattutto in serata, oltre che sull’isola, anche su Piemonte e Liguria centro-occidentale. Tornerà a nevicare sulle Alpi oltre i 1000m. Sul resto d’Italia tempo più soleggiato, salvo la tendenza a peggioramento in serata in Toscana e residua variabilità in Puglia.
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com