La fase di maltempo causata dall’arrivo sul Mediterraneo di correnti più fresche dal nord Europa, non durerà ancora a lungo. Il tempo necessario affinché il vortice di bassa pressione compia il suo transito sull’Italia e l’anticiclone afro mediterraneo sarà subito pronto a rientrare in scena. L’ultima giornata che potrà vedere ancora dei rovesci e dei temporali localmente intensi sarà quella di martedì con un minimo ancora sullo ionio, poi sarà l’Europa orientale a fare i conti con i nubifragi.

Dunque da mercoledì l’estate tornerà su tutta la Penisola. Le insidie saranno davvero poche e limitate alle regioni meridionali dove nelle ore centrali della giornata si potrà innescare qualche rovescio sulle zone interne, null’altro! Instabilità diurna che ritroveremo anche nella giornata di giovedì e potrà essere presente anche sull’Appennino centro settentrionale e le Alpi ma parliamo di fenomeni nel complesso modesti e isolati. Qualche insidia in più potrebbe esserci nella giornata di venerdì ma esclusivamente sulla Sicilia, lambita da correnti orientali che nelle ore pomeridiane potrebbero favorire qualche sviluppo temporalesco più incisivo. Altrove l’instabilità diurna sarà isolata ai soli settori montuosi. Dal punto di vista termico è atteso un generale rialzo delle temperature e dato che la massa d’aria sarà di origini afro mediterranee, saliremo di nuovo sopra media anche se non moltissimo. L’umidità elevata e dunque l’afa continuerà ad essere la caratteristica dominante della qualità del caldo. Su diverse zone come la Valpadana, l’entroterra tirrenico e in generale le zone costiere il disagio fisico da afa potrà tornare ad essere elevato.
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com