mercoledì, Luglio 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

You Meteo | In Campania, fiammata africana: temperature fino a 45 gradi

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
22 Luglio 2025
In Ambiente
0
Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
0
Condivisioni
20
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Campania è attualmente investita da un’ondata di caldo eccezionale, con temperature che raggiungono punte di 45 gradi in diverse aree della regione. Questo fenomeno climatico, noto come “fiammata africana”, sta causando non solo disagi ai residenti, ma anche serie preoccupazioni per la salute pubblica e l’ambiente.

Le previsioni meteo avevano avvisato da tempo su un aumento delle temperature per questo periodo estivo, ma le condizioni attuali superano ogni aspettativa. Le città di Napoli, Salerno, e Caserta sono tra quelle più colpite, con i centri urbani che sperimentano un’intollerabile ondata di calore, aggravata dall’inquinamento atmosferico e dall’urbanizzazione spinta. A Napoli, i termometri hanno superato i 40 gradi già dalla mattina, mentre nel pomeriggio i picchi si sono avvicinati vertiginosamente ai 45 gradi.

Le autorità sanitarie locali hanno diramato avvisi di emergenza, esortando i cittadini a prendere precauzioni. “Le persone anziane, i bambini e chi soffre di patologie respiratorie devono rimanere all’interno durante le ore più calde della giornata”, ha dichiarato il dottor Luca Martone, dirigente dell’ASL Napoli. Le strutture sanitarie stanno già registrando un aumento dei casi di colpi di calore e disidratazione.

Le amministrazioni comunali hanno attivato servizi di supporto per i cittadini più vulnerabili. A Napoli, il Comune ha aperto i centri di aggregazione sociale e le biblioteche come “ristori” temporanei, dove le persone possono trovare refrigerio. Altri comuni, come Sorrento e Avellino, hanno organizzato campagne di sensibilizzazione sui rischi legati all’alta temperatura, distribuendo dépliant informativi e attivando linee telefoniche dedicate per ricevere consigli sulla gestione del caldo.

Questa fiammata africana non interessa soltanto le aree urbane; anche le zone costiere stanno vivendo atmosfere insopportabili. La temperatura dell’acqua nei mari della Campania ha toccato i 30 gradi, rendendo difficile rinfrescarsi anche per chi si è recato in spiaggia. I bagnanti stanno riducendo il tempo trascorso in acqua, e molti scelgono di rimanere all’ombra piuttosto che esporsi ai raggi del sole cocente.

Tuttavia, i turisti continuano ad affollare le località balneari, nonostante i pericoli associati alla calura. I bar e i ristoranti lungo la costa si sono attrezzati con ombrelloni e ventilatori, ma la domanda di bevande fresche è schizzata alle stelle. I ristoratori reportano un incremento delle vendite di granite e gelati, segno che i visitatori cercano modi per combattere il caldo.

Sul fronte agricoltura, gli agricoltori temono per i raccolti. Il caldo estremo sta infatti compromettendo la produzione di ortaggi e frutta, con effetti diretti sulla qualità e quantità dei prodotti. La Coldiretti Campania ha lanciato un appello affinché vengano attuate misure straordinarie di sostegno agli agricoltori danneggiati da questa situazione climatica eccezionale. L’associazione stima un calo significativo nella produzione di pomodori e meloni, due delle principali coltivazioni della regione.

Anche il settore energetico sta subendo le conseguenze di questo caldo intenso. L’aumento della domanda di energia elettrica per il funzionamento dei condizionatori d’aria ha portato a picchi di consumo, facendo temere blackout e interruzioni di servizio. Enel e altri fornitori di energia hanno avviato campagne per incoraggiare il risparmio energetico, proponendo strategie per ridurre il consumo domestico durante le ore più calde.

Le previsioni meteorologiche indicano che questa ondata di caldo non dovrebbe attenuarsi nei prossimi giorni. Secondo gli esperti, possiamo aspettarci che le temperature rimangano elevate almeno fino a fine mese. Inoltre, si prevede che questa tendenza possa rappresentare un segnale di cambiamento climatico, destando preoccupazioni non solo per la Campania, ma per tutta l’Italia e il Mediterraneo.

Il messaggio è chiaro: la situazione richiede attenzione e azioni concrete sia da parte dei cittadini che delle istituzioni. Con le temperature che continuano a salire, rimane fondamentale proteggere la salute pubblica e prepararsi alle sfide future imposte dal cambiamento climatico.

Post Precedente

LACCO AMENO, VIENE ABBATTUTA CASA SANATA COL CONDONO: SISTEMA IMPAZZITO, È UNA MATTANZA SENZA FRENI

Post Successivo

You Meteo | Caldo troppo elevato: Ecco cosa fare

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 luglio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Luglio 2025
You Meteo | Caldo troppo elevato: Ecco cosa fare
Ambiente

You Meteo | Caldo troppo elevato: Ecco cosa fare

Da Redazione Tgyou24.it
22 Luglio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 22 luglio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
22 Luglio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 21 luglio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
21 Luglio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 luglio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
20 Luglio 2025
Post Successivo
You Meteo | Caldo troppo elevato: Ecco cosa fare

You Meteo | Caldo troppo elevato: Ecco cosa fare

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Irene Antonucci premiata con la Fronda d’Oro 2025 al Comedy Film Fest

Turnover al fianco di Telepass per il lancio su Amazon del nuovo dispositivo Grab&Go

Visual Merchandising: quando l’esperienza visiva diventa strategia

INTERRUZIONI DELL’EROGAZIONE IDRICA NEI COMUNI IRPINI E SANNITI: AVVISO IMPORTANTE DA ALTO CALORE SERVIZI S.P.A.

Provincia di Avellino: 931mila euro per la trasformazione digitale

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 luglio 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino