GIOVEDI‘. Già nel corso di mercoledì il tempo comincerà a cambiare al Nordovest, per l’arrivo di una perturbazione collegata all’ex uragano Erin, il cui cuore rimarrà posizionato in prossimità delle isole britanniche. Giovedì la perturbazione entrerà nel vivo, dando luogo a condizioni di marcato maltempo al Nordovest sin dalle prime ore della giornata, tra Liguria centro-occidentale e Piemonte orientale, ma anche sui settori orientali della Valle d’Aosta. Sono attesi rovesci e temporali anche di forte intensità che potranno scaturire in nubifragi, con accumuli pluviometrici che nell’arco delle 24 ore potranno raggiungere e localmente superare i 100-150mm.
In giornata il maltempo si estenderà alla Lombardia, specie settentrionale, e al Levante Ligure, anche su questi settori con accumuli pluviometrici fino a oltre 100mm circa in 24 ore. Piogge in estensione anche a Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli VG, con coinvolgimento soprattutto delle aree prossime ai rilievi. Piogge e temporali in arrivo anche sull’Emilia, specie in serata sul settore occidentale. ATTENZIONE: non esclusi nubifragi, grandinate e improvvisi quanto violenti colpi di vento.
Ancora in attesa il resto d’Italia, a parte qualche temporale in arrivo tra pomeriggio e sera sull’alta Toscana. Aumenteranno le temperature al Centro-Sud, per l’afflusso di tese correnti di Scirocco, con picchi anche di 40°C sull’entroterra sardo.

VENERDI‘. Tempo molto instabile al Nord, soprattutto sui settori a nord del Po con rovesci temporali intermittenti, ma a tratti anche di forte intensità, soprattutto nella prima parte della giornata, con accumuli complessivi in 48 ore che su alto Piemonte e alta Lombardia potranno localmente raggiungere i 200mm. Attenzione anche all’Emilia Romagna. Contemporaneamente l’instabilità raggiungerà le regioni centrali, con temporali anche forti su Toscana, Marche, Umbria, alto Lazio e Abruzzo settentrionale ed entro sera verrà coinvolta anche l’alta Campania. ATTENZIONE: non esclusi nubifragi, grandinate e improvvisi quanto violenti colpi di vento. Al mattino rovesci anche in Sardegna. Soleggiato invece al Sud.
Le temperature subiranno una decisa diminuzione al Centro-Nord e in Sardegna, mentre rimarranno stabili al Sud, dove continuerà a fare molto caldo.

Sabato il maltempo dovrebbe raggiungere il Sud, mentre al Nord e sul settore tirrenico settentrionale si andrebbe verso un miglioramento. Domenica possibile pausa più soleggiata per tutti, con clima ormai del tutto ridimensionato.
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com