martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Venezia: L’Arte del Merletto

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
2 Agosto 2016
In Cultura e Spettacolo
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Narra la leggenda, che il merletto sia nato dall’idea della moglie di un pescatore, la quale,   vedendo le reti stese ad asciugare al sole, notò come alghe e filo formassero arabeschi  e disegni decorativi,  di particolare eleganza.

Vuoi, che sia leggenda o verità rimane il fatto che i luoghi  dei pescatori coincidono  con quelli della lavorazione dei merletti veneti: Burano e Pellestrina.

Il punto Burano è ormai un segreto di famiglia, essendo pochissime le merlettaie ancora in grado di utilizzare quest’antica tecnica, derivazione diretta  del ricamo a filo bianco su tessuto.

Dal quindicesimo secolo in poi, il merletto ha ornato abiti e case dei veneziani, due i musei civici posti in antichi palazzi veneziani, uno a San Stae, nel sestiere di Santa Croce , si trova palazzo Mocenigo, Centro di Storia del Tessuto e del Costume.

Il Palazzo è stato donato alla Città nel 1954, dall’ultimo discendente  della nobile famiglia Mocenigo, che dette ben sette Dogi  alla Serenissima, una famiglia tra le più ricche  di Venezia  tanto che nel settecento si diceva che fossero due le cose, che non si riuscivano a trovare in città “Mocenigo  poveri e Balbi ricchi”.

Oltre a molti ricchi, arredi settecenteschi testimonianza di un arredo patrizio, il palazzo, offre al visitatore anche una sezione di tessuti coopti  di notevole interesse per la storia sia dei tessuti che della moda.

Anche altre trine hanno  abbellito gli abiti e  i corredi nuziali  delle donne veneziane  il punto a filo tirato , il punto ”reticello” e quello “in aria”  il (più nobile) e poi ancora il “controtagliato” e le rosette apprezzati ed esportati in tutta Europa.

Ma per capire appieno la bravura delle merlettaie  buranelle  e pellestrinotte,  al di là di ogni  discorso, basterà  entrare in una  qualsiasi bottega  delle due note isole,  per trovarsi  davanti veri e propri a capolavori.

Una forte spinta, nella diffusione dei merletti  delle due isole anche all’estero lo si deve grazie alla Dogaressa Morosina Morosini, nata a Venezia nel 1545 figlia del patrizio  Andrea Morosini, a soli 15 anni sposò Marino Grimani, il 27 novembre 1560 , rimane nella storia del costume per l’abito, che indossò il giorno della solenne e scenografica incoronazione di una dogaressa, avvenuto il giorno 4 maggio del 1595  a ricordo di quell’evento restano due dipinti uno  dipinto del pittore Andrea Michieli,  e l’altro di Domenico Tintoretto conservato nella sala dei Dossali  nel  Museo Corner.

Nel terzo giorno  dei festeggiamenti anche il Papa Clemente VIII, volle omaggiarla, nella basilica di San Marco fu allestita una cerimonia  nella quale il papa Le donò una rosa d’oro.

La dogaressa Morosina, divenne patrona della celebre manifattura dei merletti di Burano, acquistando la scuola dove  130 ragazze seguivano corsi di rifinite merlettaie,  le stesse    venivano indirizzate, ad una ricerca più approfondita  del lavoro manuale del merletto.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Una Città ellenistica nel sottosuolo di Fasano

Post Successivo

Contratto Sanità: il blocco dei contratti è costato finora 600€ mensili ai dipendenti pubblici

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ponte dell’Immacolata: il San Carlone di Arona riapre per tre giorni speciali
Cultura e Spettacolo

Ponte dell’Immacolata: il San Carlone di Arona riapre per tre giorni speciali

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”
Cultura e Spettacolo

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Il Nastro d’Argento Pino Pellegrino apre la rassegna “ScenaTeatroLibri”al Castello Macchiaroli di Teggiano (Salerno)
Cultura e Spettacolo

Il Nastro d’Argento Pino Pellegrino apre la rassegna “ScenaTeatroLibri”al Castello Macchiaroli di Teggiano (Salerno)

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Il 20 novembre a Milano ripartono gli appuntamenti dell’ACCADEMIA DEL PICCOLO GRANDE CLOWN: “MOIRA PER SEMPRE”
Cultura e Spettacolo

Il 20 novembre a Milano ripartono gli appuntamenti dell’ACCADEMIA DEL PICCOLO GRANDE CLOWN: “MOIRA PER SEMPRE”

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo

Contratto Sanità: il blocco dei contratti è costato finora 600€ mensili ai dipendenti pubblici

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino