sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Vaccino antinfluenzale per bambini: quando farlo e controindicazioni

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
2 Ottobre 2023
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Vaccino antinfluenzale per bambini: quando farlo e controindicazioni
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

L’influenza è una malattia respiratoria causata da virus che si trasmette facilmente da persona a persona. I bambini sono tra i soggetti più a rischio di contrarre l’influenza e di sviluppare complicanze, come bronchiti, polmoniti, otiti o sinusiti. Per prevenire l’influenza e le sue conseguenze, esiste un vaccino sicuro ed efficace, che viene somministrato ogni anno prima dell’inizio della stagione influenzale. Vediamo quando è opportuno fare il vaccino antinfluenzale ai bambini e quali sono le eventuali controindicazioni.

 

Quando fare il vaccino antinfluenzale ai bambini

Il vaccino antinfluenzale è raccomandato per tutti i bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età, in quanto sono i più esposti al contagio e alle complicanze dell’influenza. Il vaccino è anche consigliato per i bambini con patologie croniche, come asma, diabete o altre malattie che possono aggravarsi con l’influenza.

 

Il vaccino antinfluenzale va fatto ogni anno, in quanto i virus influenzali cambiano continuamente e il vaccino viene adeguato di conseguenza. Il periodo migliore per fare il vaccino è tra ottobre e novembre, prima che inizi la circolazione dei virus influenzali.

 

Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato ai bambini in due modalità: tramite iniezione intramuscolare o tramite spray nasale. Il primo è un vaccino inattivato, che contiene frammenti di virus uccisi. Il secondo è un vaccino vivo attenuato, che contiene virus vivi ma indeboliti. 

 

Come scegliere il tipo di vaccino antinfluenzale per i bambini

La scelta del tipo di vaccino antinfluenzale per i bambini dipende da diversi fattori, come l’età, lo stato di salute e le preferenze personali. In generale, si possono seguire queste indicazioni:

 

  • Il vaccino iniettabile può essere somministrato a tutti i bambini dai 6 mesi di età in su. È l’unico tipo di vaccino disponibile per i bambini con patologie croniche o con allergie a componenti del vaccino spray. Richiede una o due dosi a seconda della storia vaccinale del bambino.
  • Il vaccino spray può essere somministrato ai bambini sani tra i 2 e i 18 anni di età. È una modalità più semplice e meno dolorosa rispetto all’iniezione. 

 

La scelta finale del tipo di vaccino spetta al pediatra, che valuterà le condizioni specifiche del bambino e le eventuali controindicazioni. In ogni caso, entrambi i tipi di vaccino sono sicuri ed efficaci nel prevenire l’influenza e le sue complicanze.

 

Quali sono le controindicazioni al vaccino antinfluenzale per i bambini

Il vaccino antinfluenzale per i bambini è generalmente ben tollerato e non presenta gravi effetti collaterali. I più comuni sono lievi reazioni locali nel punto di iniezione (dolore, rossore, gonfiore) o sintomi simil-influenzali (febbre, mal di testa, stanchezza) che durano pochi giorni e si risolvono spontaneamente.

 

Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui il vaccino antinfluenzale è controindicato o deve essere posticipato:

 

  • Il vaccino iniettabile è controindicato nei bambini con allergia grave all’uovo o ad altri componenti del vaccino, come la neomicina o la formaldeide. In questi casi, si può optare per il vaccino spray o per un vaccino iniettabile senza uovo, se disponibile.
  • Il vaccino spray è controindicato nei bambini con patologie croniche, con immunodeficienze, con allergia grave all’uovo o alla gelatina, o che assumono farmaci antivirali. In questi casi, si deve scegliere il vaccino iniettabile.
  • Entrambi i tipi di vaccino devono essere posticipati in caso di malattia acuta con febbre superiore a 38°C, per evitare interferenze con la risposta immunitaria. In caso di malattia lieve senza febbre, il vaccino può essere fatto regolarmente.

 

Il vaccino antinfluenzale per i bambini è un’arma importante per proteggere i più piccoli dall’influenza e dalle sue complicanze. Per scegliere il tipo di vaccino più adatto e per verificare le eventuali controindicazioni, è sempre bene consultare il pediatra e seguire le sue indicazioni.

Post Precedente

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 1 ottobre 2023

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 2 ottobre 2023

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 2 ottobre 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino