martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Unione Naz. Consumatori: le città con gli alberghi più cari d’Italia

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
13 Agosto 2025
In Economia
0
Unione Naz. Consumatori: le città con gli alberghi più cari d’Italia
0
Condivisioni
20
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Unc: le città con gli alberghi più cari d’Italia 

In 4 anni alberghi con più rincari a Venezia (+64,7%), Milano (+60%) e Firenze (+58,8%) 

In un anno, alberghi con più rincari a Lucca (+20,2%), Caserta (+13,7%) e Rimini (+10,9%) 

L’Unione Nazionale Consumatori ha condotto uno studio per stilare la classifica delle città che hanno avuto i maggiori rincari per quanto riguarda gli alberghi, elaborando gli ultimi dati Istat relativi al mese di luglio e confrontandoli non solo rispetto alla scorsa estate ma anche rispetto ai tempi pre-crisi, ossia all’estate del 2021, prima della guerra in Ucraina e del decollo dei prezzi, dalla luce al gas.

Rispetto a luglio 2024, a fronte di un’inflazione generale dell’1,7%, i Servizi di alloggio, ossia alberghi, motel, pensioni, bed and breakfast, agriturismi, villaggi vacanze, campeggi e ostelli della gioventù, sono saliti in media nazionale in modo più contenuto, +1,3%. Insomma, un dato positivo, se non fosse che in alcune città gli aumenti siano stati decisamente maggiori.

A vincere la classifica (Tabella n. 1) della città con i rialzi tendenziali più alti è Lucca, con un balzo astronomico del 20,2% rispetto allo scorso anno. Al secondo posto Caserta, con un incremento annuo del 13,7%. Medaglia di bronzo a Rimini con +10,9%. Appena giù dal podio Perugia con +10,2%. Dati molto positivi e insoliti per alcune città che in passato erano in testa alle top ten degli aumenti, come Firenze, solo al 54° posto con +0,3% e, addirittura in deflazione, Venezia (66°, -1,3%), Roma (71°, -3%) e Milano, al quarto posto delle virtuose con -7,9%, dopo la vincente, come città risparmiosa, Siena (-12,6%), Mantova (-10,4%) e Pisa, al terzo posto con -9,4%.

Se però confrontiamo i prezzi rispetto a 4 anni fa (tabella n. 3), il quadro si ribalta. A fronte di un’inflazione pari al 17,7%, i Servizi di alloggio sono decollati del 38,6%, oltre il doppio. Cambia anche lo scenario delle città e tornano le big del turismo. Medaglia d’oro, infatti, è Venezia con un balzo del 64,7%, Medagli d’argento per Milano con +60%. Al terzo posto Firenze con +58,8%. Seguono Grosseto (+57,5%), Lucca (+56,5%), Trieste (+55,5%), settima Palermo con +53,6%, poi Napoli (+52,4%) e Como (+51,7%). Chiudono la top ten Roma e Reggio Calabria, entrambe con un ragguardevole +50,1%. Nessuna città è in deflazione. La più conveniente è Massa Carrara con +2,9%, al secondo posto Trapani (+5,8%), medaglia di bronzo per Parma (+8,3%).

“Non sappiamo se quest’anno gli albergatori delle città più visitate d’Italia, da Venezia a Firenze, sono stati virtuosi, se i rincari contenuti dipendono invece da un calo dell’afflusso turistico rispetto alla scorsa estate o se, avendo già portato al massimo i prezzi negli ultimi anni non potevano permettersi di incrementarli ulteriormente, pena la perdita di clienti. In ogni caso emerge che dal 2021 ad oggi i servizi alberghieri hanno subito rialzi ben superiori all’inflazione del Paese. Insomma, agli aumenti degli stabilimenti balneari, saliti a luglio del 7,3% su giugno 2025, del 5,4% su luglio 2024, del 19,9% sull’estate del 2023 e del 22% sul 2021, si aggiungono quelli delle altre voci legate al turismo, che, messi tutti insieme, visti gli stipendi da anni al palo, costringono gli italiani ad accorciare sempre più le ferie per poter far quadrare i conti o a non partire affatto per le vacanze” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

Tabella n. 1: Classifica delle città con i Servizi di alloggio più rincarati su base annua

N

Città

Inflazione annua di luglio 2025

1

Lucca 

20,2

2

Caserta 

13,7

3

Rimini 

10,9

4

Perugia 

10,2

5

Cuneo 

9,5

6

Teramo 

9,3

7

Imperia 

8,4

7

Ravenna 

8,4

9

Trieste 

7,9

10

Reggio Calabria 

7,2

11

Bolzano

7,1

12

Livorno

7,0

12

Avellino

7,0

14

Novara

6,4

14

Gorizia

6,4

16

Bologna

6,0

17

Grosseto

5,8

18

Belluno

5,7

19

Padova

5,4

19

Campobasso

5,4

21

Verona

4,9

22

Pordenone

4,6

22

Siracusa

4,6

24

Treviso

4,5

25

Olbia-Tempio

4,3

26

Cagliari

3,7

27

Napoli

3,6

28

Genova

3,5

29

Pavia

3,3

30

Messina

3,2

31

Pistoia

3,1

31

Arezzo

3,1

33

Alessandria

3,0

33

Trento

3,0

35

Trapani

2,7

36

Sassari

2,6

37

Catania

2,5

38

Catanzaro

2,2

39

Varese

2,1

39

Potenza

2,1

41

Udine

2,0

42

Biella

1,9

42

Brescia

1,9

42

Palermo

1,9

45

Bari

1,8

46

Como

1,4

46

Brindisi

1,4

 

ITALIA 

1,3

48

Vercelli

1,3

49

Benevento

1,0

50

Piacenza

0,9

51

Torino

0,8

52

Vicenza

0,6

53

Aosta

0,4

54

Firenze

0,3

55

Macerata

0,1

56

Cosenza

0,0

57

Viterbo

-0,2

58

Lodi

-0,3

59

Terni

-0,6

59

Ascoli Piceno

-0,6

61

Modena

-0,9

61

Ferrara

-0,9

63

Pescara

-1,0

64

Lecco

-1,1

65

Ancona

-1,2

66

Venezia

-1,3

67

Cremona

-1,4

68

Rovigo

-1,9

69

Bergamo 

-2,1

70

Reggio Emilia 

-2,6

71

Roma 

-3,0

72

Forlì-Cesena 

-4,8

73

Massa-Carrara 

-5,2

74

Parma 

-5,3

75

Milano 

-7,9

76

Pisa 

-9,4

77

Mantova 

-10,4

78

Siena 

-12,6

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

Tabella n. 2: Classifica delle regioni con i Servizi di alloggio più rincarati su base annua

N

Città

Inflazione annua di luglio 2025

1

Liguria

7,5

2

Umbria

7,3

3

Campania

5,7

4

Molise

5,4

5

Trentino Alto Adige

5,0

6

Puglia

4,9

7

Friuli-Venezia Giulia

4,7

8

Abruzzo

3,8

9

Sardegna

3,5

10

Calabria

3,0

11

Piemonte

2,9

12

Sicilia

2,7

13

Veneto

2,6

14

Basilicata

2,1

15

Toscana

2,0

16

Emilia-Romagna

1,7

 

ITALIA 

1,3

17

Valle d’Aosta

0,8

18

Marche

-0,4

19

Lazio

-2,8

20

Lombardia

-2,9

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

Tabella n. 3: Classifica delle città con i Servizi di alloggio più rincarati dal 2021 al 2025

N

Città

Inflazione estate 2025/2021

1

Venezia 

64,7

2

Milano 

60,0

3

Firenze 

58,8

4

Grosseto 

57,5

5

Lucca 

56,5

6

Trieste 

55,5

7

Palermo 

53,6

8

Napoli 

52,4

9

Como 

51,7

10

Roma 

50,1

10

Reggio Calabria 

50,1

12

Pisa

50,0

13

Brindisi

49,3

14

Olbia-Tempio

48,6

15

Campobasso

48,2

16

Bologna

47,7

17

Padova

46,5

18

Molise

46,4

19

Lecco

45,3

20

Bari

44,0

21

Treviso

42,9

22

Viterbo

40,6

23

Teramo

40,1

23

Cosenza

40,1

25

Genova

39,1

 

ITALIA 

38,6

26

Varese

38,6

27

Arezzo

38,4

28

Ravenna

37,7

29

Sassari

37,4

30

Livorno

37,1

31

Belluno

36,9

32

Brescia

36,1

33

Siena

35,9

34

Verona

35,1

35

Caserta

35,0

36

Bolzano

33,7

37

Torino

33,5

38

Perugia

32,0

39

Messina

31,4

40

Piacenza

31,2

41

Vicenza

30,8

42

Rimini

30,6

43

Gorizia

30,3

44

Pistoia

29,8

45

Novara

28,7

46

Catania

28,6

47

Trento

28,5

48

Cremona

28,2

48

Ferrara

28,1

50

Lodi

27,1

51

Pordenone

26,6

52

Modena

25,7

53

Bergamo

25,3

54

Alessandria

25,2

55

Cuneo

24,9

56

Aosta

24,4

56

Terni

24,4

58

Siracusa

24,0

59

Udine

23,2

60

Catanzaro

23,0

61

Cagliari

22,5

62

Benevento

21,8

63

Imperia

21,4

64

Rovigo

21,2

65

Pescara

18,2

66

Mantova

18,0

67

Vercelli

17,9

68

Reggio Emilia

17,7

69

Potenza

17,6

70

Forlì-Cesena

17,1

71

Macerata

15,6

72

Pavia

15,4

73

Biella

13,2

74

Ancona

12,7

75

Ascoli Piceno

11,9

76

Avellino

10,9

77

Parma

8,3

78

Trapani

5,8

79

Massa-Carrara

2,9

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

Tabella n. 4: Classifica delle regioni con i Servizi di alloggio più rincarati dal 2021 al 2025

N

Regioni

Inflazione estate 2025/2021

1

Lazio

49,4

2

Molise

46,4

3

Puglia

44,7

4

Toscana

44,3

5

Veneto

43,2

6

Lombardia

42,7

7

Campania

42,0

8

Calabria

39,0

 

ITALIA 

38,6

9

Liguria

38,6

10

Friuli-Venezia Giulia

31,4

11

Trentino Alto Adige

31,2

12

Sicilia

31,2

13

Umbria

29,6

14

Sardegna

29,4

15

Emilia-Romagna

28,8

16

Piemonte

28,6

17

Abruzzo

28,0

18

Valle d’Aosta

23,9

19

Basilicata

17,6

20

Marche

13,8

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

Post Precedente

Oroscopo del 14 Agosto: Previsioni Segno per Segno

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 14 agosto 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 14 agosto 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino