giovedì, Luglio 17, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Una giornata di studi al Sacro Monte di Varese per riscoprire il valore del dialogo

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
18 Giugno 2025
In Ambiente
0
Una giornata di studi al Sacro Monte di Varese per riscoprire il valore del dialogo
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Il 21 giugno 2025 prende vita, nella suggestiva cornice della Casa Museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese, la prima edizione de I Dialoghi del Sacro Monte: una giornata di incontri, idee e confronti dedicata al valore del dialogo in un tempo che sembra averne perso il senso.

Filosofi, architetti, scienziati e innovatori si ritroveranno in uno dei luoghi più simbolici e spirituali del nostro Paese per riscoprire il dialogo come pratica trasformativa, capace di ispirare comunità più consapevoli e relazioni più autentiche in un progetto promosso da Archeologistics, PSFactory e VareseNews, con il patrocinio del Comune di Varese e dell’Ordine degli Architetti di Varese, e presentato nella mattina di oggi, 3 giugno 2025.

«C’è un estremo bisogno di dialogo oggi. In un tempo in cui le relazioni internazionali si irrigidiscono e il confronto sembra impossibile non riusciamo ad accordarci su nulla, perchè senza dialogo non possono emergere modelli nuovi, visioni, prospettive comuni. Per questo abbiamo sentito l’urgenza di creare uno spazio che rilanci il dialogo come valore fondativo – spiega Emilio Paccioretti, Fondatore e Presidente di PSFactory, start up innovativa nata per affrontare le sfide delle nuove tecnologie digitali, tra gli ideatori del progetto – Per questo vorremmo dare una dimensione europea a questo progetto. E non è un caso che questa giornata nasca al Sacro Monte di Varese, patrimonio UNESCO e simbolo di spiritualità, natura e arte».

 

Paolo Perulli, docente di Sociologia Economica e guida del comitato scientifico, sottolinea che «ci vuole un bel coraggio a parlare di dialogo di fronte ad un mondo che sta facendo di tutto tranne che dialogare, non soltanto negli ambiti più drammatici – le guerre alle porte dell’Europa e i grandi scenari di crisi internazionale – ma anche nella società. In maniera un po’ provocatoria, con questa iniziativa si vuole rispondere ad una serie di domande, quali: c’è un dialogo tra il potere e la massa? oppure la massa è oggi aizzata dal potere? La massa ha bisogno di voci che la rappresentano, ma questo è oggi possibile? O non c’è nessun dialogo in corso? Cosa intendiamo dunque per dialogo, per questa forma che oggi non compare più?  Queste sono le domande a cui dobbiamo rispondere oggi con questa iniziativa»

 

L’iniziativa è sostenuta e condivisa dal Comune di Varese. L’assessore alla Cultura del Comune di Varese, Enzo Laforgia sottolinea che ««Oggi il dialogo è stato sostituito dal dibattito, che troppo spesso si riduce a un susseguirsi indistinto di opinioni che non si ascoltano e non si trasformano. Il dialogo invece è un esercizio che presuppone la possibilità di arrivare ad un punto di incontro, un ottimo esercizio di democrazia. Ragionare intorno al dialogo con un programma caratterizzato da personalità forti è un’ottima iniziativa, soprattutto al Sacro Monte di Varese. Siamo convinti che questa prima esperienza sarà solo l’inizio di un percorso destinato a proseguire nel tempo, con la stessa passione e visione con cui è stato concepito».

 

Questo primo evento coprirà l’intera giornata, che sarà articolata in due sessioni, mattina e pomeriggio, e vedrà il coinvolgimento e la testimonianza di voci di spicco del pensiero, della spiritualità, dell’arte e dell’economia contemporanea. Tra i nomi, compaiono personalità di rilievo come Massimo Cacciari o l’architetto Mario Botta,conosciuto a livello internazionale e coinvolto in progettualità di valore anche nel territorio di Varese – a breve inaugurerà un nuovo progetto per i 50 anni del FAI- In ambito culturale spicca il nome di Christian Greco, che come direttore del Museo Egizio di Torino ha fatto del dialogo la sua cifra distintiva.

«Portare voci che ci aprano ad una visione esterna: questa è stata la scelta per la prima edizione de “I dialoghi del Sacro Monte” – spiega Elena Castiglioni, presidente di Archeologistics srl Impresa Sociale – Da Paolo Perulli, guida del comitato scientifico, a Massimo Cacciari, voce filosofica significativa, al dialogo nelle tecnologia, in guerra, nella cultura, in ambito religioso e sociale: un insieme di voci multidisciplinari ospitate nella cornice della Casa Museo Pogliaghi, proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano».

Programma della mattina (ore 9.30-13.00)

  • –     Saluti, Enzo Rosario Laforgia, Assessore alla Cultura, Comune di Varese
  • –     Gli obiettivi de I Dialoghi, Paolo Perulli
  • –     La superiorità del dialogo, Massimo Cacciari
  • –     L’architettura del dialogo, Mario Botta
  • –     Il dialogo ebraico cristiano, Madre Cristiana Dobner
  • –     Imparare il dialogo con le macchine, Luca Mari

 

Programma del pomeriggio (ore 14.30 -17.00)

  • –     La cultura del dialogo, Paola Dubini e Christian Greco
  • –     Quando e perché prevale il non dialogo, Alessia Amighini
  • –     Il dialogo in guerra, Rossella Miccio
  • –     Il dialogo con chi non dialoga, Maddalena Camera/Edoardo Macchi
  • –     Il dialogo in azienda, Michela Coterno
  • –     Conclusioni, Elena Brusa Pasquè
Post Precedente

I vincitori del 5° “Capraia Sail Rally” e 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Post Successivo

A NAPOLI STATI GENERALI DELLA PREVENZIONE, PAOLO ESPOSITO: “EVENTO IMPORTANTE PER LA NOSTRA CITTÀ”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Veloce impulso instabile con locali temporali e parziale calo termico. Ecco le zone più esposte al rischio pioggia

Da Redazione Tgyou24.it
16 Luglio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 16 luglio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
16 Luglio 2025
Unione Naz. Consumatori su Garante Privacy: 95,3% segnalazioni su telemarketing
Ambiente

Unione Naz. Consumatori su Garante Privacy: 95,3% segnalazioni su telemarketing

Da Redazione Tgyou24.it
15 Luglio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 15 luglio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
15 Luglio 2025
Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Nuova settimana: tra anticiclone in rinforzo, caldo in aumento ma anche qualche temporale

Da Redazione Tgyou24.it
14 Luglio 2025
Post Successivo
A NAPOLI STATI GENERALI DELLA PREVENZIONE, PAOLO ESPOSITO: “EVENTO IMPORTANTE PER LA NOSTRA CITTÀ”

A NAPOLI STATI GENERALI DELLA PREVENZIONE, PAOLO ESPOSITO: “EVENTO IMPORTANTE PER LA NOSTRA CITTÀ”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

SLA, Basilicata: la Regione incontra AISLA; al via il confronto partecipato

Europei Femminili 2025: 92,3% trionfa chi vince il girone quante possibilità ha l’Italia?

L’impegno dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per dare voce ai pazienti con tumori rari

Oroscopo del 17 Luglio: Segno per Segno

LuBeC 2025: anticipazioni sulla XXI edizione

Unione Naz. Consumatori su inflazione: la classifica delle città più care d’Italia, al 1° posto Bolzano, poi Rimini e Venezia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino