Silenziosamente il sole scende la scalinata immaginaria dell’orizzonte e si dirige verso altri lidi, a svegliare il giorno e cantare la vita.
Nello Chalet della Villa Comunale di Trani, dove ha sede la Mostra, “Pennelli e Parole” un tramestio diverso dal solito attira la mia attenzione, la mostra si presenta artisticamente completa, lo Chalet divenuto salotto Culturale è in fermento, questa sera musica soffusa attira l’attenzione dei visitatori.
Elemento nuovo nello Chalet, un gruppo di giovani ragazzi del Conservatorio e della nota Accademia Musicale del Maestro Biagio Abbate, della Città di Bisceglie, accordano gli strumenti.
Il gruppo ha animato la serata, presentandosi con timidezza, ma nel contempo, con un piglio sicuro, di chi vuole far conoscere, il proprio valore artistico e canoro.
Il loro dire e la loro autopresentazione, hanno scatenato il pubblico, che con battimano e parole d’incoraggiamento ha dato la stura all’avvenimento, una voce inizialmente incerta ha preso ritmo e forza nel dire:”Siamo ragazzi che facciamo parte di un nuovo gruppo e non vogliamo assolutamente imitare nessuno, vogliamo essere noi stessi e dimostrarvi dal vivo le nostre capacità canore,intellettive e musicali, i nostri sono semplici nomi, che forse nel tempo, continuerete a sentire”.
Le nostre voci e il nostro canto questa sera allieteranno il questo breve incontro, i cantanti sono: Antonio di Gaetano e Michele Gentile, mentre la voce baritonale, di Ivano Curci, prova un lunga nota.
In questa nuova impresa, saranno con noi quattro musicisti, studenti di Conservatorio e dell’Accademia Musicale Biagio Abbate di Bisceglie. Primo violino Alessia Porcelli, Secondo violino, Elena Squicciarini e Lucrezia Petruzzella, al pianoforte Saverio Lapi, i quali fanno parte dell’Orchestra Giovanile dell’Omonima Accademia, diretta dall’ Esimio Maestro Benedetto Grillo. La voce solista è del baritono Ivano Curci.
Il gruppo si è esibito ieri sera allietando la serata con diversi pezzi tra i tanti, più belli ed entusiasmanti tre pezzi molto noti della canzone napoletana ”Santa Lucia “ una Barcarola scritta da Teodoro Cottran, nel 1849 .
“Funiculì Funiculà”, scritta da Giuseppe Turco e musicata Luigi Danza nel 1880, una barcarola in omaggio alla funicolare che porta al Vesuvio.
“Non ti scordar di me” di Domenico Fumò e De Curtis Eugenio, scritta nel 1935, egregiamente cantata dall’indimenticabile Beniamino Gigli.
Anna Sciacovelli