sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Napoli

Un convegno a Napoli per indagare le esperienze dell’area Euro-Mediterranea

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2023
In Napoli
0
Un convegno a Napoli per indagare le esperienze dell’area Euro-Mediterranea
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si intitola “Democrazia & Transizione Ambientale,
esperienze Euro-Mediterranee” il convegno organizzato da Fondazione ITS Bact Academy, ,
Fondazione Gian Battista Vico e Università della Campania Vanvitelli nell’ambito delle
attività dell’Osservatorio Euro Mediterraneo Mar Nero strumento di lavoro del network
internazionale Fispmed, affiancato da Fare Ambiente, Progetto Sud, Eumed per l’edizione
2023 tenutosi il 14 ottobre a Napoli nella sede di ITS Bact Academy (via Armando Diaz, 58).
L’evento ha eletto a filo conduttore la richiesta di pace, in un momento di poli-crisi come
l’attuale, in cui le popolazioni del Medio Oriente e dell’Est Europa si trovano a dover fronteggiare
una situazione drammatica.
L’intento è anche quello di superare il catastrofismo dell’informazione: «Le politiche
ambientali – ha detto il presidente di FareAmbiente e Università della Campania Vanvitelli,
Vincenzo Pepe – devono tendere più alla scienza ed essere meno fondamentaliste. Dobbiamo
lavorare alla continua ricerca di equilibrio e ragionevolezza. I sì o i no a priori non esistono nel
campo della transizione ambientale. Nell’area del Mediterraneo vanno messi al centro sociale e
inclusione che possono fare di queste politiche sull’ambiente e sulla salute il nostro futuro. Ecco
perché il documento. Oggi da Napoli vogliamo partire per contribuire a un nuovo metodo».
Tra i temi al centro del seminario la transizione green e le politiche di sostenibilità
ambientale tra innovazione e conservazione, nonché il ruolo della comunicazione istituzionale
e aziendale. Si è parlato di dieta Mediterranea, e della scarsa consapevolezza nei cittadini, di
orientamento dei consumatori e del biologico.
Tra i relatori Aniello Di Vuolo, presidente Its Bact Academy; Paolo Lanzoni, press office
manager Sace; Luigi Maria Pepe presidente della Fondazione G. B Vico, Roberto Russo,
presidente Fispmed e coordinatore dell’Osservatorio Euro Mediterraneo; Anna Rea, presidente
Adoc, Stefano Stanzione, presidente Centro Studi Regione del Mezzogiorno Eumed

Istituito dalla legge regionale del Veneto 27 febbraio 2008 n. 1 e dalla legge 30 dicembre 2021 n. 234, art. 1 comma 976
Ufficio stampa e comunicazione

«La transizione deve volgere il proprio sguardo alla democrazia praticandola con il dialogo
e la corresponsabilizzazione alla gestione delle risorse e degli strumenti d’interesse comune e
generali delle cittadine e dei cittadini» ha dichiarato Roberto Russo.
Senza democrazia non si può raggiungere benessere sociale, equità e rispetto delle
differenze di visioni e non si può determinare di conseguenza la qualità della vita e un ambiente
sano e prospero per garantire futuro. Ma la democrazia deve poter contare su una Politica capace
di fare sintesi, di assumersi con chiarezza e trasparenza la responsabilità delle scelte e rispondere
poi al momento del voto dei risultati raggiunti».
Gli fa eco Stefano Stanzione di Centro Studi: «Questa è un’era di cambiamenti
fondamentali per le infrastrutture, la competitività del Paese e le decisioni di investimento. Le
risorse, sia nazionali che europee, influenzeranno queste decisioni. Questo cambiamento dovrà
estendersi in tutta l’Europa. Le banche di fronte a dover investire in imprese allocate in zone a
rischio preferiscono investire in aziende che operano in settori più green abbandonando
gradualmente i settori più a rischio». Per questo «è bene adottare pratiche ESG», ovvero attenzione
all’ambiente, ai dipendenti, ai clienti, ai fornitori e una buona gestione dell’impresa.
Quanto alla parte accademica, il seminario ha visto la partecipazione di alcuni importanti
docenti dell’Università Vanvitelli come Domenico Amirante, Carmine Petteruti, Luigi Colella,
Giovanni Cordini dell’Università di Pavia, Mihaela Gavrila dell’Università La Sapienza-Roma
e altri docenti dell’Università Mohammed V de Rabat collegati dal Marocco.

Post Precedente

Accademia sconfitta dalla Leonessa Altamura

Post Successivo

Un campetto per sognare: Inaugurato con il Sindaco Manfredi e il Vescovo Battaglia

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Napoli

Associazione Mafiosa: 44 misure cautelari in Campania

Da Redazione Tgyou24.it
17 Novembre 2025
Cassino lo strepitoso show dell’ Imperial Royal Circus, dal 30 agosto all’8 settembre
Napoli

Per la prima volta a Napoli il circo più grande di Natale, Imperial Royal Circus

Da Redazione Tgyou24.it
14 Novembre 2025
Napoli: il Capo della Polizia incontra le famiglie Scarpati e Cozzolino
Napoli

Napoli: il Capo della Polizia incontra le famiglie Scarpati e Cozzolino

Da Redazione Tgyou24.it
3 Novembre 2025
Napoli: poliziotto muore durante il servizio in Volante
Napoli

Napoli: poliziotto muore durante il servizio in Volante

Da Redazione Tgyou24.it
2 Novembre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Napoli

Cirielli: “Filiera produttiva della musica napoletana per creare occupazione e valorizzare la creatività campana”

Da Redazione Tgyou24.it
2 Novembre 2025
Post Successivo
Un campetto per sognare: Inaugurato con il Sindaco Manfredi e il Vescovo Battaglia

Un campetto per sognare: Inaugurato con il Sindaco Manfredi e il Vescovo Battaglia

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino