Si svolgerà venerdì 28 novembre presso il Teatro “Luca Barba”di Cava de’Tirreni,la manifestazione
“UN AMORE, NULLA PIU'”, realizzata da Inner Wheel di Cava de’Tirreni con il patrocinio del comune di Cava de’Tirreni. La serata rientra nella programmazione di “Orange the World” una campagna internazionale promossa dalle Nazioni Unite, che si svolge ogni anno dal 25 novembre (Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne) al 10 dicembre (Giornata dei Diritti Umani). Lo scopo è sensibilizzare ed eliminare ogni forma di violenza di genere, utilizzando il colore arancione come simbolo di un futuro libero dalla violenza. La campagna invita a illuminare di arancione edifici, monumenti e luoghi pubblici, e a compiere azioni e manifestazioni per sostenere la causa. Saranno due ,in uno, gli appuntamenti della serata,che vedrà un reading musicale tutto al femminile, “”UN AMORE, NULLA PIU'”,formato da 4 artiste Giovanna Fiore- voce narrante,Serena Della Monica- fisarmonica e organetto,Laura Belvisi- pianoforteSara Schiavo- canto,che portano in scena un progetto eclettico e variegato che fonde teatro, canto e musiche.Le coinvolgenti letture di Giovanna Fiore, insieme al melodioso canto di Sara Schiavo ed agli intensi brani musicali interpretati da Serena Della Monica e Laura Belvisi che fondono fisarmonica, organetto e pianoforte, danno forma ad un palpabile contrasto di emozioni, dal sapore dolce ma anche amaro, per accendere i riflettori sulla DONNA, figura centrale e protagonista di primo piano del mondo, in un’epoca moderna che la vuole ancora schiacciata e vittima del patriarcato in tutte le sue forme.Attraversando il suo corpo, i suoi pensieri, i suoi desideri, i suoi sogni e le sue battaglie, lo spettatore vive tutto d’un fiato le sensazioni che ella prova fino a farle proprie, con commozione e partecipazione, lasciandosi trasportare in un viaggio dalle mille sfaccettature. Monologhi, lettere, dediche e racconti di donne di ieri e di oggi, che gioiscono dell’amore con idillio o che raccontano realisticamente del proprio femminicidio, eroine del mondo islamico, attiviste e femministe che hanno sfidato gli uomini, lottando e rivoluzionando il pensiero universale.Filo conduttore dell’intero percorso è il messaggio potente che trasfonde nel dialogo indiretto con il pubblico e che arriva dritto allo spettatore come un pugno: alzare la voce per riappropriarsi di sé e della propria libertà, perché nessuna donna resti più in silenzio e perché domani nessuna più sia “una di meno”. Durante la serata sarà possibile ammirare le opere fotografiche di Lello d’Anna,” Identità s.f.Percezioni visive del cosmo femminile”. “Identità s.f.” esplora le molteplici sfaccettature del mondo femminile attraverso le diverse fasi della vita. Questo viaggio visivo offre uno sguardo personale dell’artista e su ciò che significa essere donna, mettendo in luce i momenti della maturazione e della scoperta di sé.Dalla ricerca iniziale dell’identità, alla sua formazione influenzata dalle esperienze e dalle relazioni, ogni immagine racconta una storia di crescita e determinazione. Il progetto esplora anche le parti nascoste e quelle rivelate, mostrando la dualità tra il visibile e l’invisibile, tra il pubblico e il
privato.La lotta interna tra diverse parti di sé rappresenta il conflitto e la ricerca di equilibrio. Con il tempo, la donna raggiunge una maggiore consapevolezza, celebrando l’autenticità e la serenità. Infine, l’identità è vista come un dono prezioso nella fase anziana della vita, catturando la saggezza e la bellezza dell’età avanzata.Un momento di ascolto, riflessione ed emozioni che pongono l’attenzione su un problema drammatico come la violenza sulle donne.