sabato, Maggio 10, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

ultimo appuntamento con la rassegna “IN MUSICA” nell’ambito di Art City 2017

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
28 Agosto 2017
In Eventi, You Donna
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giungono al termine gli appuntamenti di “In Musica”, la rassegna di musica antica con qualche incursione nel contemporaneo curata da Cristina Farnetti per il Polo Museale del Lazio.

Una serie di concerti che hanno registrato il tutto esaurito e sono stati in grado di avvicinare una grande fetta di pubblico a una selezione accurata di grande musica eseguita da artisti di livello internazionale, riscoprendo al tempo stesso alcuni dei luoghi più belli del Polo Museale del Lazio. Una riuscita e apprezzata guida alla (ri)scoperta della Bellezza di spazi e musiche dal fascino senza tempo.

La programmazione si chiude dunque il 2 settembre a Viterbo nella suggestiva cornice della Rocca Albornoz, sede del Museo Nazionale Etrusco, con il secondo evento di contaminazione fra musica antica e musica contemporanea. Paolo Pandolfo, considerato il più grande gambista vivente dopo Jordi Savall, insieme al fratello Andrea Pandolfo e a Michelangelo Rinaldi si esibirà in “Kind of Satie”.

Nato dall’incontro con le graffianti e surreali indicazioni di espressione del compositore e pianista francese, che sono state raccolte e tradotte in italiano da Ornella Volta ne “I quaderni di un mammifero” (Adelphi 1980), il concerto si trasforma in un viaggio melodico ed emotivo nella densa e intrigante poetica di Erik Satie.

Pezzo emblematico e baricentro poetico del progetto è il brano “Impassibile Infiammato”: da esso, come nei centri concentrici prodotti da una goccia d’acqua, si diramano tutti gli altri brani.

La sensibilità dei tre musicisti italiani, che condividono un lungo percorso di ricerca e sperimentazione sonora, si declina così in una performance composta da brani originali, musica (e parole) di Satie, libera improvvisazione e brevi incursioni nel repertorio barocco per viola da gamba di Marin Marais. 

“Kinf of Satie” vuole riuscire a connettere passato e futuro, per consentire al patrimonio costituito dalla musica antica di esserefonte d’ispirazione per il futuro della musica classica.

Commissionato dal Teatro Miela di Trieste, il concerto spettacolo ha esordito nel maggio 2015 e dopo numerose riprese ha dato luogo ad un CD in uscita a breve per Glossa Music.

La Rocca Albornoz, sede del Museo Nazionale Etrusco di Viterbo, fu edificata nel 1354 dal Cardinale Gil Alvarez Carrillo de Albornoz. Dopo una serie di distruzioni e ristrutturazioni, Giulio II nel 1506 commissionò al Bramante il cortile e la fontana centrale.

“In Musica” è inserita all’interno delle attività di Artcity Estate 2017, iniziativa culturale di ampio respiro voluta dal Direttore del Polo Museale del Lazio, Edith Gabrielli, e offre al pubblico di Roma e del territorio laziale, e ai tanti turisti in visita nel nostro Paese, nove concerti imperdibili per l’altissimo livello degli artisti invitati, per la scelta inusuale dei programmi proposti e per l’opportunità di riscoprire alcuni siti e musei di inestimabile valore storico-artistico gestiti dal Polo.

Paolo Pandolfo inizia i suoi studi musicali con il contrabbasso e la chitarra, diventando un abile esecutore di musica jazz e popular music. Nella seconda parte degli anni settanta studia viola da gamba al Conservatorio Santa Cecilia. Nel 1979 partecipa alla fondazione dell’ensemble di musica antica “Stravaganza”, e nel 1981 si trasferisce a Basilea, in Svizzera dove studia presso Jordi Savall alla Schola Cantorum Basiliensis. Dal 1982 al 1990 Pandolfo fa parte dei gruppi di musica antica di Jordi Savall Hespèrion XX e Hespèrion XXI. Dal 1989, lavora come professore di viola da gamba alla Schola Cantorum Basiliensis – una cattedra precedentemente presieduta da August Wenzinger e Jordi Savall. Dirige dal 1992 l’ensemble Labyrinto, con cui anche suona. Negli anni Ottanta Pandolfo ha inciso dischi principalmente con le ensemble di Jordi Savall. Nel 1990 registra come solista il suo primo CD “C. P. E. Bach: Sonatas for Viola da Gamba” (Tactus). Ha poi registrato una trascrizione delle suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach; è fra gli studiosi che ritengono che queste suites, benché scritte per il violoncello, furono concepite nello stile polifonico proprio della viola da gamba e che suonarle con quello strumento sia un modo di reclamare questa tradizione.

Andrea Pandolfo si è diplomato in tromba nel 1993 al conservatorio Morlacchi di Perugia con Massimo Bartoletti. Negli anni ‘92-‘93 si è perfezionato con Gabriele Cassone in tromba barocca nei corsi internazionali di Urbino e negli anni ’95-‘96 ha frequentato i corsi di alto perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia tenuti dal trombettista Mark Bennett. Negli stessi anni comincia a praticare il jazz suonando prima con la Big Band della SPMT, e in seguito nelle formazioni dei maestri Marco Tiso (Big Band Donna Olimpia), Bruno Tommaso, Roberto Spadoni (MJ Urchestra). Insegna tromba privatamente e ha insegnato a Roma nella scuola di Musica CentroOttava e oggi a Trieste (dove vive) nella Scuola di Musica 55. Nel Giugno 2014 vince il bando per Strumentisti jazz del conservatorio Tartini di Trieste. Da allora collabora con la Big Tartini Band, diretta da Klaus Gesing. Attualmente all’attività di strumentista affianca anche quella di autore per progetti musicali, per il teatro, il cinema e la televisione.

Michelangelo Rinaldi nasce a Modena, studia pianoforte con Luciano Maraviglia e con Rossana Bottai diplomandosi nel 1994 con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale Boccherini di Lucca. Nel 2008 si diploma, col massimo dei voti e la lode, in improvvisazione libera presso il Conservatorio superiore di Basilea. Da diversi anni si dedica all’esecuzione del repertorio di musica popolare ed etnica. Fa parte di due formazioni di questo tipo: “Arcoiris” di Pistoia ed “Ensemble Estovèst” di Roma, con le quali ha suonato in sale da concerto, in festival di artisti da strada o semplicemente per le strade d’Italia, Francia, Germania, Svizzera, Slovenia e Croazia. Questa passione lo ha spinto ad approfondire l’esecuzione su strumenti popolari (bombarde, flauti, fisarmonica, didgeridoo, percussioni), esperienza che lo ha portato ad usare questi strumenti anche nell’ambito della musica contemporanea “classica” della musica antica.

 

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 28 agosto 2017

Post Successivo

Radu convocato dalla nazionale rumena Under 21

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta
Cultura e Spettacolo

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia
Curiosità

Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo

Radu convocato dalla nazionale rumena Under 21

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino