La fisarmonica è uno degli strumenti più affascinanti di cui da anni si occupano gli specialisti di Tiranti Fisarmoniche.
Questo è uno strumento aerofono ad ance libere di metallo alimentate da un mantice.
Quest’ultimo, nel momento in cui si immette dell’aria nelle due casse contrapposte, viene azionato nelle due direzioni di apertura e chiusura.
All’’interno delle casse è possibile trovare diverse ance metalliche situati in appositi alloggiamenti in legno, che prende il nome di soniere.
Quando il fisarmonicista suona la tastiera, aziona contemporaneamente un meccanismo fatto di leve e molle che dà la possibilità ad alcuni fori di aprirsi. L’apertura dei fori, unita al movimento del mantice, fa si che l aria riesca a far vibrare le ance, create in acciaio armonico.
Queste ultime sono fissate su un piastrino che fa da supporto e sono accoppiate così da produrre il suono sia in apertura che in chiusura di mantice.
Nel momento in cui entrambe le ance risultano essere intonate allo stesso modo, si dice che la fisarmonica sia unitonica; quando invece sono intonate seguendo un intervallo stabilito, si dice che questa sia bitonica. È molto importante sapere che fisarmonica risulta essere sempre esclusivamente unitonica, invece gli strumenti bitonici prendono il nome di organetti.
Il manuale destro e il manuale sinistro
È possibile realizzare il manuale destro della fisarmonica utilizzando una tastiera come potrebbe essere un pianoforte oppure una bottoniera formata da 4 o da 5 file di bottoni.
Il manuale sinistro ha la forma di bottoniera e può avere due sistemi diversi di suoni. Il primo è il sistema che ha il compito di svolgere la funzione di un accompagnamento ed è formato a passi ed accordi pre-composti; il secondo invece prevede la presenza di diverse ottave di suoni singoli proprio come quelli del manuale destro.
Sia il primo che il secondo manuale della fisarmonica, possono avere in dotazione anche dei Registri che danno la possibilità alle ance di ottave di combinarsi in modo differente Con lo scopo di ottenere nuovi timbri.
Da cosa è formata la fisarmonica
Numerosi sono i materiali diversi utilizzati per realizzare la fisarmonica. Tra questi troviamo: l’acero, i legni di abete, il mogano e noce, il duralluminio, l’acciaio, il cartone, Il cashmere, la tela, il feltro, la celluloide, il cuoio, la cera vergine e la gomma.
Ognuno di questi materiali viene lavorato nel modo migliore possibile ed assemblati poi da artigiani artistici che danni realizzano fisarmoniche con professionalità e passione.