domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Baby

Tumori pediatrici e sostegno alla ricerca, i trent’anni dell’Associazione Neuroblastoma: risultati e obiettivi

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
19 Luglio 2023
In Baby, Tutta Salute
0
Tumori pediatrici e sostegno alla ricerca, i trent’anni dell’Associazione Neuroblastoma: risultati e obiettivi
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Genova, 19 luglio 2023 – Quasi trenta milioni di euro erogati in un trentennio per la ricerca sul neuroblastoma e sui tumori cerebrali pediatrici: l’impegno dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, nata trent’anni fa, il 23 luglio del 1993, con sede legale e radici al “Gaslini” di Genova, per promuovere progetti finanziati dal suo ramo scientifico, la Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma.

Livelli di sopravvivenza migliorati

I risultati della ricerca nell’arco di circa trent’anni si legano quindi anche al contributo in raccolte fondi dell’associazione e in finanziamenti della fondazione. Un esempio di questi avanzamenti riguarda il neuroblastoma, il tumore solido extra-cranico più frequente in età prescolare e terzo tumore per frequenza in età pediatrica dopo le leucemie e i tumori cerebrali.

Proprio rispetto al neuroblastoma, questi i cambiamenti in termini di aspettativa di vita osservati oggi in rapporto alla situazione sul finire degli anni Ottanta: “Attualmente la sopravvivenza complessiva a cinque anni dalla diagnosi è intorno al 70% per tutti i bambini affetti da Neuroblastoma; alla fine degli anni Ottanta non raggiungeva il 40%, perciò abbiamo guadagnato circa trenta punti percentuali”. Ad affermarlo è Massimo Conte, pediatra all’unità operativa complessa di oncologia pediatrica dell’Istituto Gaslini di Genova, vicepresidente dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, coordinatore del Gruppo Italiano per la Lotta al Neuroblastoma per AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica).

Sempre il vicepresidente Conte specifica poi i risultati per il neuroblastoma nelle forme più gravi, quelle definite ad alto rischio: “Se ci limitiamo ai bambini con Neuroblastoma metastatico all’esordio (che purtroppo sono la maggioranza) – prosegue -, la sopravvivenza attuale è intorno al 45%; mentre era il 20% negli anni Ottanta. In sintesi, un bambino su due con Neuroblastoma ad alto rischio oggi può guarire. Il risultato – conclude il pediatra – non è ancora soddisfacente, ma sicuramente incoraggiante”.

Dall’immunoterapia alla medicina personalizzata

L’associazione e la fondazione sostengono diversi filoni di ricerca. Ad esempio, si punta alla nuova frontiera dell’immunoterapia per migliorare la risposta immunitaria al tumore. Più in generale, si guarda alla “medicina di precisione” per intervenire in modo più mirato lì dove serve, sulle cellule malate, a salvaguardia di quelle sane. E si fa leva sulla “medicina personalizzata” con l’obiettivo di cure sempre più “su misura” per ogni bambina e bambino.

La presidente Costa: “Il percorso è quello giusto”

Dal ‘96 l’associazione è presieduta da Sara Costa, mamma di Luca, bambino scomparso per un neuroblastoma, ma anche co-fondatrice di questa organizzazione nata per volontà di madri e padri, gruppi di ricerca e medici del “Gaslini” per il sostegno a progetti scientifici condotti secondo logica di rete da diversi centri di cura e di ricerca italiani.

“Tanta altra strada c’è ancora da fare. Ma oggi – dichiara la presidente Costa – sappiamo che il percorso è quello giusto. E sappiamo che è giusto lo slancio umano alla base di ogni passo della nostra storia. Per tutto questo – conclude -, nasce la mia gratitudine e l’affetto per madri, padri, medici, gruppi di ricerca, sostenitrici e sostenitori con cui sono nate sinergie e, tante volte, amicizie grandi, solide, indelebili”.

Attività, volontariato, il marchio “Donare con fiducia”

Le modalità di raccolta fondi dell’associazione sono tante: ad esempio, le tradizionali campagne di Natale e di Pasqua e lo strumento del 5xmille. Si tratta inoltre di attività basate sulla logica di rete e di cooperazione. Centrale l’impegno di madri, padri, volontarie e volontari, attivi in diverse parti d’Italia, ma anche di realtà istituzionali e di molte altre persone desiderose di fare la propria parte.

Le iniziative dell’associazione sono caratterizzate dal marchio “Donare con fiducia”, conferito dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) secondo percorsi di verifica attestanti trasparenza, efficacia e correttezza.

Il “Bambino con l’imbuto” contraddistingue il logo dell’associazione e della fondazione: un’immagine di gioia nonostante il dolore; la gioia dell’infanzia da incoraggiare anche attraverso la ricerca.

Altre informazioni sull’associazione e sulla fondazione si possono trovare sul sito web www.neuroblastoma.org, e su Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin e YouTube .

————————————————————————————————–

Per richieste di approfondimento: Francesco Ciampa, giornalista freelance, ufficio stampa Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma e della Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma; telefono cellulare 338-9988070

 

Post Precedente

Street Art: a Roma in Via Salaria “ENNESIMA INGIUSTIZIA” la nuova opera della Street Artist Laika su Patrick Zaki

Post Successivo

PREMIO LOANO 2023: dal 26 al 28 luglio a Loano (SV) tre giorni dedicati al meglio della musica tradizionale italiana

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Post Successivo
È morto Milan Kundera, lo scrittore aveva 94 anni

PREMIO LOANO 2023: dal 26 al 28 luglio a Loano (SV) tre giorni dedicati al meglio della musica tradizionale italiana

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino