venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Tumori: in diminuzione i tassi di mortalità nel 2023

Cancro al polmone in calo generale ma aumenta tra le donne in Francia, Italia e Spagna

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
6 Marzo 2023
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Tumori: in diminuzione i tassi di mortalità nel 2023
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le previsioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6,5% negli
uomini e del 3,7% nelle donne nell’Unione Europea e nel Regno Unito tra il 2018 e il 2023.
Permangono criticità per il tumore al polmone nelle donne con più di 65 anni e per il tumore al
pancreas. Sono invece in calo i tassi di mortalità per tumori del colon-retto e dello stomaco. I
risultati dello studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano assieme all’Università di
Bologna, e sostenuto da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati sulla rivista Annals of Oncology

Milano e Bologna, 6 marzo 2023. Secondo le stime di una ricerca, pubblicate sulla rivista scientifica
Annals of Oncology1, nel 2023 nell’Unione Europea (UE) ci si aspetta che muoiano circa 1.262.000
persone per tumore. Nel Regno Unito il numero di decessi previsto è di circa 172.300.
Il gruppo di ricercatori internazionale, guidati da Carlo La Vecchia, docente di epidemiologia presso
l’Università Statale di Milano, stima un calo del 6,5% nei tassi di mortalità per tumore negli uomini
e del 3,7% nelle donne tra il 2018 e il 2023.

I ricercatori hanno analizzato i tassi di mortalità per tumore nell’UE2 e nei suoi cinque Paesi più
popolosi (Francia, Germania, Italia, Polonia e Spagna), e nel Regno Unito. Sono stati studiati per
entrambi i sessi i dati di mortalità per tumore dello stomaco, intestino, pancreas, polmone,
mammella, utero, ovaio, prostata, vescica e leucemie3. Il Professor La Vecchia e i suoi colleghi
hanno raccolto le informazioni sui decessi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo è il
tredicesimo anno consecutivo che vengono pubblicate queste previsioni.

Per il 2023 prevedono andamenti favorevoli per i tassi di mortalità nei dieci siti tumorali più
comuni in gran parte dei Paesi europei, anche se il numero assoluto di decessi aumenterà a causa
dell’invecchiamento della popolazione. Una maggiore proporzione di anziani nella popolazione
comporta un maggior numero di persone con un elevato rischio di sviluppare un tumore.
Rispetto al picco di mortalità per cancro del 1988, i ricercatori stimano che, grazie agli andamenti
favorevoli osservati e previsti tra il 1989 e il 2023, nell’UE saranno stati evitati circa 5,9 milioni di
morti e circa 1,24 milioni nel Regno Unito.

Commenta Carlo La Vecchia: “Se l’attuale tendenza favorevole dei tassi di mortalità per tumore
dovesse continuare, un’ulteriore riduzione del 35% entro il 2035 sarebbe possibile. La cessazione
del consumo di tabacco ha contribuito a questi andamenti. Per mantenerli nel tempo sono necessari
ulteriori sforzi per controllare l’epidemia di sovrappeso, obesità e diabete, limitare il consumo di
alcol, migliorare l’utilizzo degli screening per diagnosi precoce e le terapie, e controllare le infezioni
virali per le quali esistono vaccini e terapie.”

“Il controllo del tabagismo si riflette nella diminuzione della mortalità per tumore al polmone. Ci
sono ancora ampi margini di miglioramento, in particolare tra le donne, per le quali i tassi di
mortalità per tumore del polmone continuano ad aumentare. Contrariamente a quanto notato per
gli uomini, durante il periodo tra il 1989 e il 2023, nelle donne non risultano morti evitate per tumore
al polmone nell’UE”, ha dichiarato Eva Negri, docente di Medicina del Lavoro al dipartimento di
Scienze Mediche e Chirurgiche all’Università di Bologna, responsabile dello studio e del relativo
sostegno da parte della Fondazione AIRC.

“Un’altra neoplasia che non mostra miglioramenti tra gli uomini e aumenta nelle donne è il tumore
al pancreas. Tra un quarto e un terzo di queste morti può essere attribuito al tabagismo, e le donne,
soprattutto nei gruppi di età più avanzata, non hanno smesso di fumare.”
Nel 2023 nei Paesi dell’UE è stato stimato un tasso di mortalità standardizzato4 per tutti i tumori di
123,8 per 100.000 uomini e 79,3 per 100.000 donne. Nel Regno Unito i tassi corrispondenti saranno
106,5 e 83,5 per 100.000 rispettivamente per uomini e donne.

Gli andamenti dei tassi di mortalità scenderanno per le sedi tumorali considerate sia negli uomini
dell’UE sia in entrambi i sessi del Regno Unito. È previsto, invece, nelle donne dell’UE un aumento
del 3,4% per il tumore al pancreas e dell’1% per quello del polmone. Nonostante il calo previsto
del 13,8%, le donne del Regno Unito continueranno ad avere un tasso di mortalità per tumore al
polmone più elevato che nell’UE, dovuto a una maggior diffusione del fumo nelle donne anziane.
Nei cinque Paesi dell’UE considerati sono previsti aumenti di mortalità per il tumore polmonare
nelle donne del 14% in Francia, del 5,6% in Italia e del 5% in Spagna. Esaminando nel dettaglio le
fasce d’età delle donne, si prevede una diminuzione nel tasso tra i 25 e i 64 anni, mentre si
riscontra un aumento nelle ultrasessantacinquenni.

“Questo è dovuto al fatto che le donne attualmente con età compresa tra i 45 e i 64 anni, nate negli
anni ’60 e ’70, hanno fumato meno e hanno smesso prima rispetto a quelle nate negli anni ’50, che
erano ventenni negli anni ’70, quando il fumo tra le giovani donne era maggiormente diffuso”,
afferma Matteo Malvezzi, ricercatore presso l’Università di Milano.

Il tumore al colon-retto sarà la terza causa di mortalità neoplastica per le donne sia nell’UE che nel
Regno Unito con tassi di mortalità rispettivamente pari a 8 e 10 per 100.000 donne. Negli uomini il
cancro alla prostata sarà la terza causa, con tassi previsti di 9,5 e 11,2 per 100.000 uomini nell’UE e
nel Regno Unito.

I ricercatori evidenziano il ruolo del sovrappeso e dell’obesità come fattore di rischio per i tumori
alla mammella in post-menopausa, endometrio (utero), stomaco e colon-retto. Sebbene i tassi di
mortalità per cancro allo stomaco siano in calo, grazie a una migliore conservazione degli alimenti,
diete più sane e la diminuzione delle infezioni da Helicobacter pylori, circa un terzo dei tumori allo
stomaco si verifica oggi nel cardias, che è associato al sovrappeso e all’obesità e, di conseguenza,
al reflusso gastro-esofageo, noto fattore di rischio per questo tumore.

I tassi di mortalità per il cancro del colon-retto sono in calo nell’UE, mentre nel Regno Unito hanno
mostrato andamenti meno favorevoli. “Gli aumenti registrati sia nell’incidenza che nella mortalità
per il tumore al colon-retto tra le giovani donne nel Regno Unito sono un dato preoccupante. Questo
può essere in parte spiegato dalla prevalenza di sovrappeso e obesità e dal consumo di alcol e
tabacco”, afferma Eva Negri.

I ricercatori puntualizzano che le stime prodotte non tengono conto della pandemia di COVID-19,
verificatasi successivamente al periodo per i quali i dati di mortalità erano disponibili. “Il COVID-19
potrebbe avere avuto un effetto sulla mortalità per cancro, per i rallentamenti causati nei servizi
di salute pubblica, influenzando sia la prevenzione secondaria che il trattamento e la gestione delle
patologie tumorali.”

Post Precedente

Arriva Mia, la nuova misura che sostituisce il reddito di cittadinanza

Post Successivo

Festa del papà: 10 idee regalo originali

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno
Salute e Benessere

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Patient Forum: come migliorare la qualità di vita delle donne con tumore al seno metastatico
Salute e Benessere

Nasce la 1° Società Europea di intelligenza artificiale in oncologia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Salute e Benessere

Trattamenti più brevi con gli stessi risultati: la conferma dal Congresso Europeo che dimostra quanto stia cambiando la radioterapia oncologica

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Influenza, Covid 19 e altri virus respiratori: i sintomi comuni e il trattamento under 18
Salute e Benessere

Influenza, è record in Italia: oltre 16 milioni di casi. Mai così tanti nelle precedenti stagioni

Da Redazione Tgyou24.it
6 Maggio 2025
Igiene delle mani: un gioco interattivo per farlo correttamene (e alcuni numeri sulle abitudini)
Salute e Benessere

Igiene delle mani: un gioco interattivo per farlo correttamene (e alcuni numeri sulle abitudini)

Da Redazione Tgyou24.it
3 Maggio 2025
Post Successivo
Festa del papà: 10 idee regalo originali

Festa del papà: 10 idee regalo originali

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino