martedì, Luglio 29, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Tumori ereditari: oltre 100.000 italiani a rischio

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Luglio 2025
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 I tumori ereditari rappresentano una quota significativa del carico oncologico nazionale, con oltre 100.000 persone portatrici di mutazioni genetiche ad alto rischio tumorale in Italia.
L’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano è uno dei principali centri italiani ed europei dedicati allo studio, alla diagnosi e alla gestione clinica di questi pazienti, offrendo percorsi personalizzati che integrano genetica, oncologia, chirurgia e supporto psicologico. A guidare questo ambizioso programma è il Dottor Marco Vitellaro, Responsabile della S.S. Tumori Ereditari Apparato Digerente presso l’INT.
“L’epoca attuale – spiega – ci permette di intercettare mutazioni genetiche che predispongono a tumori anche molti anni prima della loro insorgenza. Questo ci offre la possibilità di intervenire precocemente, attraverso strategie di sorveglianza intensiva o, in casi selezionati, con interventi chirurgici preventivi mirati”.

Ogni anno, l’équipe multidisciplinare da lui coordinata segue oltre 2.000 pazienti con mutazioni genetiche ereditarie, tra cui quelle legate alle diverse forme di poliposi del tratto digerente, al carcinoma gastrico diffuso e alla sindrome di Lynch, che aumenta il rischio di tumori del colon-retto, dell’endometrio e di altri organi.
“Grazie a una sorveglianza costante, che include colonscopie periodiche e test molecolari avanzati, riusciamo a intercettare precocemente la malattia e a ridurre significativamente la mortalità”, precisa l’esperto.

RICONOSCIMENTO SOCIALE E TUTELA DEI PAZIENTI
Un aspetto rilevante è rappresentato dal recente riconoscimento da parte dell’INPS dello status di invalidità per le donne portatrici di mutazioni associate a sindrome di Lynch che scelgono la chirurgia profilattica per ridurre il rischio di tumore dell’endometrio e delle ovaie.
Questo risultato è frutto anche del lavoro svolto dall’INT in collaborazione con istituzioni e associazioni di pazienti, che ha contribuito a definire linee guida condivise con implicazioni non solo cliniche, ma anche sociali e legali.
“La prevenzione non è solo una questione medica: significa anche garantire ai pazienti diritti e tutele adeguate, considerando l’impatto che questa condizione ha su tutta la vita quotidiana e familiare”, aggiunge Vitellaro.

PROGETTI DI RICERCA INNOVATIVI E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
L’attività scientifica svolta presso l’INT è caratterizzata da numerosi progetti di frontiera:

  • biopsia molecolare precoce – progetto BioLynch:

condotto su 109 pazienti con sindrome di Lynch, questo studio valuta biomarcatori nel sangue per identificare precocemente la presenza di cellule tumorali, con dati preliminari attesi per novembre 2025;

  • studio europeo multicentrico:

entro la fine dell’anno partirà un progetto di validazione internazionale del marcatore, che coinvolgerà 2000 pazienti, con un contributo italiano di circa 300 casi dall’INT, finalizzato a standardizzare protocolli diagnostici avanzati e strategie di sorveglianza;

  • progetto PNRR in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele:

questo studio mira a identificare specifici marcatori immunologici e molecolari in pazienti portatori di mutazioni, per spiegare la variabilità nella manifestazione della malattia e sviluppare strategie di prevenzione ancora più precise;

  • collaborazione con il centro di fecondazione assistita del Policlinico di Milano:

questa partnership garantisce alle coppie portatrici di mutazioni la possibilità di accedere alla diagnosi genetica pre-impianto, offrendo la possibilità di una genitorialità consapevole, un servizio attualmente disponibile in Lombardia grazie al Servizio Sanitario Regionale.

VERSO UN MODELLO DI CANCER FAMILY CLINIC
Il futuro della gestione dei tumori ereditari è nelle Cancer Family Clinic, strutture dedicate che permettono di seguire i portatori di mutazioni e i loro familiari in un percorso clinico integrato e continuo.
“La presa in carico oggi è frammentata: il paziente vede il genetista, il gastroenterologo, il ginecologo, l’oncologo, il chirurgo, spesso senza una regia unica. Le Cancer Family Clinic rappresentano un modello organizzativo che consente una valutazione completa e multidisciplinare, fondamentale per gestire la complessità di queste sindromi e il loro impatto familiare e sociale”, conclude Vitellaro.

UN CONGRESSO PER PROGETTARE IL FUTURO DELLA PREVENZIONE
Di tutto questo – dalla diagnosi precoce alla sorveglianza, dai diritti dei pazienti ai nuovi modelli organizzativi come le Cancer Family Clinic – si parlerà anche a novembre 2025, in occasione del congresso nazionale dell’Associazione Italiana Familiarità ed Ereditarietà Tumori (AIFET), che sarà ospitato dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
L’evento riunirà esperti di Agenas, INPS, società scientifiche, associazioni di pazienti, enti del terzo settore e professionisti sanitari da tutta Italia, con l’obiettivo di confrontarsi su linee guida aggiornate, percorsi assistenziali, aspetti normativi legati all’invalidità e modelli innovativi di presa in carico.
“Sarà un’occasione fondamentale per fare il punto sullo stato dell’arte e costruire, insieme, le prossime tappe nella prevenzione e nella cura dei tumori ereditari”, sottolinea il Dottor Marco Vitellaro, membro del consiglio direttivo AIFET.

Post Precedente

5 errori da evitare quando si spedisce in groupage internazionale

Post Successivo

Miomojo agli Emmy Awards 2025: il Positive Luxury italiano conquista Hollywood

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Salute e Benessere

Virus West Nile: Come si Contagia e Come Evitarlo

Da Redazione Tgyou24.it
28 Luglio 2025
Dalla riabilitazione al benessere: i vantaggi di un approccio integrato alla fisioterapia
Salute e Benessere

Dalla riabilitazione al benessere: i vantaggi di un approccio integrato alla fisioterapia

Da Redazione Tgyou24.it
22 Luglio 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore alla prostata, la cura arriva in day service

Da Redazione Tgyou24.it
21 Luglio 2025
Domare l’ansia quotidiana: Strategie Terapia cognitivo comportamentale per il Benessere
Salute e Benessere

L’allarme: in aumento le donne a rischio depressione perinatale

Da Redazione Tgyou24.it
19 Luglio 2025
Nel mondo 4 anziani su 10 esclusi per l’età dalle cure migliori. Nasce la Carta di Firenze, primo manifesto mondiale contro l’ageismo sanitario
Salute e Benessere

L’Enea ha brevettato dei nuovi marcatori per la diagnosi precoce dell’Alzheimer

Da Redazione Tgyou24.it
19 Luglio 2025
Post Successivo
Miomojo agli Emmy Awards 2025:  il Positive Luxury italiano conquista Hollywood

Miomojo agli Emmy Awards 2025: il Positive Luxury italiano conquista Hollywood

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

CINEMA. Ostia IN Corto-Short Film Fest incanta il pubblico e dona un nuovo sogno

Presentati gli European Universities 3×3 Basketball Championships 2025 (1-5 agosto, campus di Fisciano)

You Meteo | Da oggi vortice in allontanamento con ultimi temporali. Ecco le zone più esposte

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 29 luglio 2025

Oroscopo del 29 Luglio: Previsioni Segno per Segno

Meduse al mare: Cosa Rischiano i Bagnanti se le Portano Fuori dall’Acqua?

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino