venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

TUFO GRECO FESTIVAL, AL VIA L’EDIZIONE 2017

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
7 Settembre 2017
In Eventi, You Donna
0
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

TUFO (AVELLINO) – Tufo Greco Festival edizione 2017, si parte. Da domani (7 settembre) a domenica (10 settembre), nel cuore dell’areale del Greco di Tufo, il grande vino bianco irpino sarà il protagonista assoluto di uno degli eventi più attesi in Campania. Il centro storico di Tufo, in provincia di Avellino, celebrerà la sua denominazione Greco di Tufo Dop, tra le più rappresentative a livello nazionale e tra le più apprezzate sui mercati internazionali.

L’evento, arrivato alla 33esima edizione, promosso dal Comune di Tufo e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC 2014-2020 (linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”), si svilupperà in quattro giorni di degustazioni, laboratori, musica, spettacoli, visite in cantina, teatro itinerante, storytelling e wine trekking: un evento culturale a tutto tondo dove territorio, storia, tradizione ed eccellenze enogastronomiche creeranno la sinergia perfetta per raccontare il fascino dell’entroterra campano. Gli attori principali saranno le aziende appartenenti al Consorzio Terre di Tufo, custodi di alcune delle più affascinanti vigne della verde Irpinia: Cantine dell’Angelo, Cantine Di Marzo, Distilleria Carpenito, Cennerazzo, Colline del Sole, D’Aione, Le Otto Terre, Monte Gloria, Tenuta Russo Bruno, Torricino, a cui si aggiunge per l’occasione l’azienda Sanpaolo di Claudio Quarta.

Ricco ed articolato il programma dei quattro giorni di evento. Si inizia domani, giovedì 7 settembre, presso il Castello Longobardo, alle ore 18.00, con il convegno inaugurale sul tema “Prospettive di sviluppo dell’enoturismo nel territorio del Greco di Tufo”. Al confronto interverranno Nunzio Donnarumma, Sindaco di Tufo, Ferrante Di Somma, Presidente Consorzio Terre di Tufo, Massimo Quintaliani, Presidente Associazione Mezze Terranee, il professore Giuseppe Marotta, Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia, Management dell’Università del Sannio, il professore Giuseppe Festa, Direttore del Corso Wine Business dell’Università degli studi di Salerno, il professore Luigi Moio, Ordinario di Enologia dell’Università degli studi di Napoli Federico II , il consigliere regionale Maurizio Petracca, Presidente dell’ottava Commissione del Consiglio Regionale della Campania. L’incontro sarà moderato dal giornalista Annibale Discepolo. Nel corso dell’incontro sarà siglato un Accordo Quadro tra Comune di Tufo, Università del Sannio e Associazione Mezze Terranee, dedicato alla programmazione della gestione e dello sviluppo del territorio. Al convegno seguirà una degustazione delle etichette più rappresentative delle cantine partecipanti.

Si entrerà nel vivo della rassegna con appuntamenti diurni che scandiranno tutte le giornate della manifestazione. Enoappassionati provenienti da tutta la Campania saranno coinvolti in suggestivi tour di wine trekking curati dalla sezione di Avellino del CAI (Club Alpino Italiano), visite presso le aziende vitivinicole del Consorzio Terre di Tufo e, ancora, storytelling tra le eccellenze del luogo, con visite guidate e teatro itinerante lungo le vie del centro storico ed iniziative per i più piccoli. Non mancheranno approfondimenti per gli operatori e gli opinion leader del settore vitivinicolo: tasting professionali e degustazioni guidate destinate ai cultori della denominazione Greco di Tufo DOP, curati da autorevoli giornalisti enogastronomici con il supporto tecnico dei sommelier dell’AIS Campania (Associazione Italiana Sommelier): sabato 9 settembre alle ore 10 doppia orizzontale di Greco di Tufo (2016-2015), per un totale di 10 etichette irpine, con inserimento in batteria di un ringer extracampano, per mostrare come la tipologia sia capace di dialogare alla pari con vini, sulla carta, aristocratici e pregiati – modelli incontrastati della vinicoltura d’Oltralpe. Alle ore 18 in programma il laboratorio guidato da Paolo De Cristofaro, mentre domenica 10 settembre, sempre alle ore 18 presso il Castello Longobardo, sarà la volta di Luciano Pignataro. Nell’ambito dell’offerta gastronomica dell’evento, nell’ambito delle iniziative promosse dal Consorzio Terre di Tufo saranno presenti gli chef Valentina Martone (Ristorante “Megaron”) e Sergio Ruocco (My chef), che presenteranno un’antologia di sapori tipici e di eccellenze del territorio attraverso una carrellata di piatti che si caratterizzano per una scelta attenta delle materie prime ed un efficace equilibrio tra tradizione e nuove tendenze.

Spazio anche allo spettacolo e alla musica della tradizione d’autore, sotto la direzione artistica di Roberto D’Agnese, esperto di arti popolari irpine e campane. Durante gli appuntamenti serali, infatti, Piazza Umberto I e l’Anfiteatro della Villa Comunale diverranno palcoscenici ideali sui quali si avvicenderanno alcuni dei gruppi più rappresentativi del panorama folk campano: Baccanali’s, Sancto Ianne, Gli Stornellatori, Luca Rossi, Voci del Sud, I Vico. Un cast artistico di pregio, che vuole suggellare il legame che la manifestazione ha da sempre avuto con le melodie della tradizione, specchio di un territorio e del suo incanto, a cui si aggiunge il teatro itinerante della compagnia teatrale Clan H e gli One Man Band.

Il programma completo con le modalità per prenotazioni e informazioni su www.tufogrecofestival.it e sulle pagine e i profili Facebook, Instagram e Twitter dell’evento.

TUFO GRECO FESTIVAL 2017
IL PROGRAMMA

GIOVEDI 7 SETTEMBRE 2017
Castello longobardo
Ore 18.00
Convegno “Prospettive di sviluppo dell’enoturismo nel territorio del Greco di Tufo”

Castello Longobardo

Ore 20.00
Degustazione di Greco di Tufo DOP

VENERDI 8 SETTEMBRE 2017
Ore 12.00 – 16.00
Il Tufo Greco Festival in cantina*
Degustazioni e visite guidate alle aziende vinicole del territorio di Tufo

Ore 17.00
Partenza da Piazza Gramsci
Teatro itinerante nel centro storico di Tufo*
a cura della Compagnia teatrale CLAN H

Ore 19.00
Centro storico
Apertura stand enogastronomici

Ore 21.00
Piazza Umberto I
BACCANALI’S in concerto

Ore 22.00
Anfiteatro della Villa Comunale
SANCTO IANNE in concerto

Spettacoli nel centro storico: One Man Band e teatro itinerante a cura della Compagnia teatrale Clan H

SABATO 9 SETTEMBRE 2017
Ore 8.30
Piazza Umberto I
Wine Trekking*
Sentiero “Le vie del Greco”: percorso esplorativo nei vigneti di Tufo a cura del CAI sez. di Avellino (Club Alpino Italiano)

Ore 10.00
Castello Longobardo
Tasting tecnico professionale per operatori e stampa specializzata
con servizio sommelier a cura di AIS Campania (Associazione Italiana Sommelier)

Ore 12.00 – 16.00
Il Tufo Greco Festival in cantina*
Degustazioni e visite guidate alle aziende vinicole del territorio di Tufo
Ore 18.00

Castello Longobardo
Laboratorio di degustazione aperto al pubblico*
guidato da Paolo De Cristofaro, giornalista ed assaggiatore
con servizio sommelier a cura di AIS Campania (Associazione Italiana Sommelier)

Ore 19.00
Piazza Umberto I
Il Tufo Greco Festival per i più piccoli
Spettacolo per bambini con One Man Band

Ore 20.00
Centro storico
Apertura stand enogastronomici

Ore 21.00
Piazza Umberto I
GLI STORNELLATORI in concerto

Ore 22.00
Anfiteatro della Villa Comunale
LUCA ROSSI in concerto

Spettacoli nel centro storico: One Man Band e teatro itinerante a cura della Compagnia teatrale Clan H

DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017
Ore 8.30
Piazza Umberto I
Wine Trekking*
Sentiero “Le vie del Greco”: percorso esplorativo nei vigneti di Tufo a cura del CAI sez. di Avellino (Club Alpino Italiano)

Ore 12.00 – 16.00
Il Tufo Greco Festival in cantina*
Degustazioni e visite guidate alle aziende vinicole del territorio di Tufo

Ore 17.00
Partenza da Piazza Gramsci
Teatro itinerante nel centro storico di Tufo*
a cura della Compagnia teatrale CLAN H

Ore 18.00
Castello Longobardo
Laboratorio di degustazione aperto al pubblico*
guidato da Luciano Pignataro, giornalista
con servizio sommelier a cura di AIS Campania (Associazione Italiana Sommelier)

Ore 19.00
Il Tufo Greco Festival per i più piccoli
Spettacolo per bambini con One Man Band

Ore 20.00
Centro storico
Apertura stand enogastronomici

Ore 20.30
Piazza Umberto I
VOCI DEL SUD in concerto

Ore 21.00
Anfiteatro della Villa Comunale
I VICO in concerto
Spettacoli nel centro storico: One Man Band e teatro itinerante a cura della Compagnia teatrale Clan H

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 7 settembre 2017

Post Successivo

AUTUNNO AL CASTELLO DI RACCONIGI

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta
Cultura e Spettacolo

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia
Curiosità

Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo

AUTUNNO AL CASTELLO DI RACCONIGI

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino