L’ultima giornata della 104^ Fiera Campionaria di Padova – ad ingresso gratuito – si aprirà domenica 18 maggio alle ore 10 (poi orario continuato fino alle 23) con la musica Jazz Console sul palco della Galleria 78 (dalle 10.30 alle 22.30) in concomitanza con Vinaria – esposizione di vini di eccellenza portati da 24 tra aziende enologiche, cantine ed enoteche del Veneto, di Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Portogallo (con vini e liquori) e Francia (con gli champagne). Il pubblico della Campionaria in galleria potrà fare degustazioni e acquistare direttamente dai produttori.
Nello spazio verde sul viale centrale della Fiera, per la gioia di bambini e adulti ci sarà la famigliola di Alpaca portata dalla fattoria didattica Nel Bosco incantato di Volpago del Montello (Tv). Bambini e visitatori potranno accarezzare i camelidi originari del Sud America dove sono allevati da più di 4.000 anni come animali da compagnia e per la lana pregiata; sarà anche possibile prendere parte a laboratori didattici con gli animali prenotandosi sul sito della Campionaria. Sempre ai più giovani sono rivolte le iniziative dell’associazione l’associazione Upendi di Padova che propone il mondo di Cosplayer, Anime e Manga, con prodotti in vendita: da caschi e kimoni per Cosplayer a stampe 3D di Anime, da giochi da consolle e playstation a fumetti. E ci saranno anche le “manovre” dei carri armati radiocomandati in scala 1/16 portati dall’associazione di modellismo dinamico militare Unoasedici. Per i più piccoli, pista di Mini Quad e pelouche elettrici da cavalcare.
Un altro evento coinvolgerà dalle ore 19 alle 22 sul palco del viale centrale la scuola di musica Sonora Academy di Padova, quando alcuni insegnanti dell’accademia musicale e scuola di Musicoterapia si esibiranno con i loro strumenti.
Tra le tante curiosità portate nei 5 padiglioni e nelle aree esterne della Campionaria da 300 aziende italiane e straniere, ci sono articoli per la persona e arredamenti e soluzioni edilizie, enogastronomia regionale, auto, moto ed e-bike, mezzi e tecnologie dell’Esercito, delle forze dell’ordine, Vigili del fuoco e Croce Verde. Nel padiglione 7 che riunisce Shopping e Food si incontrano anche gli accessori artigianali per la tavola e per la casa abruzzesi di Castelli – il paese della ceramica, tessuti e abbigliamento dall’India, pelletteria e caschi da moto, calzature di grandi marchi a prezzi interessanti, tappeti iraniani, le famose ciabatte friulane cucite a mano, occhiali, cappelli, elettronica da consumo, macchine per cucire, pentole, bijoux. E ancora i pacchi- sorpresa a 2,90 euro all’etto, i prodotti cosmetici, i profumatori d’ambiente, la lavanda e gli olii essenziali, borsette fatte a mano, luci al neon personalizzate, e molto altro. Tra i prodotti alimentari compaiono le proposte regionali da assaggiare “al volo” tra uno stand e l’altro o fermandosi a tavola alla pizzeria napoletana, al ristorante umbro, a quello bolognese o al ristorante argentino. E ancora taralli pugliesi, olio, olive, e miele; pasticceria siciliana e napoletana con le specialità che vanno dai cannoli ai dolcetti al pistacchio, alle tette delle monache pugliesi. Liquerizia, crepes, frutta essiccata, caramelle, the e spezie; e ancora salumi piemontesi, sardi, umbri e pugliesi, formaggi regionali e focacce liguri, ricercati tartufi, mozzarelle di bufala, liquori friulani.
Hanno riscosso molto interesse in questi giorni anche gli ultimi modelli di auto portati da concessionari veneti. E ci sono anche libri, gruppi culturali e ricreativi ed associazioni imprenditoriali riunite da Venicepromex, più la mostra fotografica Donne fuori dall’ombra del Club per l’Unesco di Padova in collaborazione col Comune di Padova, che fa scoprire alcune invenzioni fatte da donne, tra cui frigorifero, lavatrice, antifurto, algoritmo informatico, scala antincendio, tergicristallo. La Fiera Campionaria di Padova è su Facebook, Instagram e su campionaria.it.