mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Tra i 16 progetti di film scelti per il percorso di sviluppo SCRIPTLAB 2024 anche l’italiano The Hallucinations di Andrea Gatopoulos

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
22 Marzo 2024
In Attualità
0
Tra i 16 progetti di film scelti per il percorso di sviluppo SCRIPTLAB 2024 anche l’italiano The Hallucinations di Andrea Gatopoulos
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il TorinoFilmLab presenta i partecipanti all’edizione 2024 di ScriptLab, percorso di formazione e sviluppo incentrato su lungometraggi di finzione sia originali che adattamenti in fase iniziale, organizzato dal lab del Museo Nazionale del Cinema con il supporto di Creative Europe – Sottoprogramma MEDIA dell’Unione Europea.

La selezione comprende 16 progetti di lungometraggi accuratamente scelti tra 612 giunti da mezzo mondo e 4 aspiranti story editor individuati tra 109 candidature di professionisti dell’audiovisivo interessati al percorso di story editing. Tra i 16 progetti sono ben 8 i debutti, mentre 5 sono opere seconde e 3 sono alla terza regia. Oltre la volontà di portare alla luce talenti emergenti, il TorinoFilmLab abbraccia in tutte le sue attività principi fondamentali quali la parità di genere e l’inclusività; e anche ScriptLab incarna questi valori con un gruppo di lavoro composto da 12 professioniste donne e 11 uomini.

In tutto, 23 partecipanti (16 sceneggiatori/registi, 3 co-sceneggiatori e 4 aspiranti story editor) che rappresentano un microcosmo di talenti creativi internazionali, nuove voci provenienti da 20 diversi paesi del mondo: Austria, Brasile, Repubblica Ceca, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Filippine, Portogallo, Senegal, Slovenia, Spagna, Svizzera, Siria, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti.

“Il processo di selezione di ScriptLab è ogni anno entusiasmante e offre spunti inediti e prospettive sul cinema narrativo di oggi – afferma Amra Bakšić Čamo. Selezionare 16 lungometraggi in fase iniziale è come intraprendere un viaggio nel futuro. I progetti scelti quest’anno evidenziano questo aspetto: uno specchio del futuro della produzione cinematografica indipendente e d’essai a livello internazionale. Le storie coprono un affascinante spettro tematico, una diversità di generi e una nuova narrativa che rappresenta un elemento essenziale di un approccio contemporaneo al cinema. I registi e le registe stanno sviluppando il loro primo, secondo o terzo lungometraggio e, come ogni anno, provengono da numerosissimi contesti e paesi.”

Tra i partecipanti di quest’anno spicca Andrea Gatopoulos, regista, produttore e distributore italo/greco nato a Pescara nel 1994. Durante la sua carriera da produttore, Gatopoulos ha supportato numerosi progetti che hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi in oltre 120 festival internazionali, e nel 2020 ha preso parte al workshop Film Accelerator guidato da Werner Herzog in Colombia, dove ha avuto occasione di filmare Letters to Herzog e il cortometraggio Flores del precipicio. Tra le recenti opere a cui ha lavorato da regista: Happy New Year, Jim, presentato durante la 54° edizione della Quinzaine des Réalisateurs a Cannes, e il documentario A Stranger Quest, girato tra Stati Uniti e Canada e mostrato al 41° Torino Film Festival.

Inoltre, si uniranno al gruppo di lavoro Jonas Matzow e Carolina Markowicz, le cui opere prime – rispettivamente Valley of Shadows e Charcoal – sono state presentate al Festival di Toronto nel 2017 e 2023; le tedesche Hilke Rönnfeldt – regista del cortometraggio A Study of Empathy con cui ha ottenuto il Pardo d’Oro a Locarno nel 2023 e la nomination agli European Film Awards 2024 – e Anastasia Veber, vincitrice dell’Orso d’Oro alla Berlinale 2022 con il cortometraggio Trap; Perrine Prost, che ha collaborato allo sviluppo di Maalbeek di Ismaël Joffroy Chandoutis, selezionato al Festival di Cannes e nominato ai Césars nel 2022; la filippina Sam Manacsa, regista di

Cross My Heart and Hope to Die, tra i corti di Orizzonti a Venezia nel 2023; Mikel Gurrea e Kathy Mitrani le cui opere precedenti hanno esordito al San Sebastian International Film Festival; e il turco Serhat Karaaslan, il cui ultimo lavoro The Criminals è stato presentato al Sundance 2021, premiato con il Premio Speciale della Giuria e inserito nella shortlist agli Oscar 2022 oltre che selezionato ai Césars nello stesso anno.

I partecipanti saranno coinvolti in 5 intense sessioni da aprile a novembre 2024, a Berlino, Porto e infine a Torino.

Il terzo e ultimo momento in presenza si conclude infatti con il TFL Meeting Event, mercato di coproduzione del TorinoFilmLab durante il quale sia gli story editor che i team, potranno raccontare pubblicamente il proprio progetto e ricevere anche dei premi allo sviluppo. Un’opportunità di networking unica con produttori internazionali, agenti di vendita e altri professionisti dell’industria cinematografica selezionati dal TorinoFilmLab.

ScriptLab si svolgerà anche quest’anno sotto la guida della sceneggiatrice e script consultant svedese Eva Svenstedt Ward come Head of Studies e della produttrice serba Amra Bakšić Čamo come curatrice. Al loro fianco gli esperti di script consultancy di fama internazionale Séverine Cornamusaz (Svizzera), Miguel López Beraza (Spagna), Aleksandra Świerk (Polonia) e Selina Ukwuoma (Regno Unito) che affiancheranno i 4 gruppi per tutto il percorso formativo.

ScriptLab è organizzato da TorinoFilmLab – Museo Nazionale del Cinema con il supporto di Creative Europe – Sottoprogramma MEDIA dell’Unione Europea. ScriptLab 2024 è realizzato in collaborazione con Der Divan – Das Arabische Kulturhaus – che ospiterà il primo workshop a Berlino; City of Porto – che ospiterà il secondo workshop in Portogallo – con Filmaporto – Film Commission, Portugal Film Commission, ICA – Institute of Cinema and Audiovisual; e Focal che sosterrà la partecipazione di un progetto dalla Svizzera.

SCRIPTLAB 2024 – 16 PROGETTI PRESENTATI DA 19 PARTECIPANTI

Atropical Energy di João Salgado (Portogallo) – opera prima

Eva di Jonas Matzow Guldbrandsen (Norvegia), co-sceneggiatrice Norah Mc Gettigan (Irlanda) – opera terza

Explorer di Hilke Rönnfeldt (Germania) – opera prima

Human Resource di Stefan Bohun (Austria) – opera seconda

Josie Goes to War di Coline Confort (Francia/Svizzera), co-sceneggiatrice Perrine Prost (Francia) – opera seconda

Kindergarten Optimisten di Anastasia Veber (Germania) – opera prima

On the Way to Forgive I Forgot Myself di Rand Abou Fakher (Siria) – opera prima

Sants di Mikel Gurrea (Spagna) – opera seconda

Smokescreen di Artemis Shaw (Grecia/USA) – opera terza

The Criminals di Serhat Karaaslan (Turchia) – opera seconda

The Dance of the Shadows di Kathy Mitrani (Colombia/USA) – opera prima

The Funeral di Carolina Markowicz (Brasile/Italia) – opera terza

The Hallucinations di Andrea Gatopoulos (Italia) – opera seconda

The Healers di Lun Sevnik (Slovenia), co-sceneggiatore Atila Urbančič (Slovenia) – opera prima

The Void is Immense on Idle Hours di Sam Manacsa (Filippine) – opera prima

Villain di Kevin Biele (Germania) – opera prima

Post Precedente

COMUNITÀ TERAPEUTICHE E SERVIZI DI PROSSIMITÀ PER LE DIPENDENZE PATOLOGICHE, IN PUGLIA È ALLARME ROSSO GLI OPERATORI: “SERVIZI A RISCHIO, IN REGIONE ASCOLTINO LA NOSTRA VOCE”

Post Successivo

CASERTA: “Nenné”: amarsi, assomigliarsi, dividersi – Moti d’amore divisivi nel nuovo singolo di Demonaco

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Regione Campania, il Presidente neoeletto designa componenti Giunta
Attualità

Il vero vincitore delle elezioni in Campania: La voce dei cittadini stanchi della politica inefficace

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO
Attualità

L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
È morto Milan Kundera, lo scrittore aveva 94 anni

CASERTA: "Nenné": amarsi, assomigliarsi, dividersi - Moti d’amore divisivi nel nuovo singolo di Demonaco

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino