martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Torna il Festivalfilosofia a Modena. Il direttore: “Oggi si psicologizza tutto”

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
13 Settembre 2024
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
I Parchi Alpi Cozie al Sestriere Film Festival 2024
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Invocata in ogni dove, chiamata in causa per le più disparate cause sociali, dal disagio giovanile ai luoghi di lavoro, la psiche è regina del nostro tempo. Nel consueto stile del Festivalfilosofia, che torna dal 13 al 15 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo, la parola chiave prescelta da analizzare ha sempre un richiamo stretto con il contemporaneo. Ma guai a entrare nei dibattiti politici spiccioli dell’ultim’ora: l’analisi filosofica è come una grande lente che tutto guarda da lontano o, se volete, da lassù.
“La psiche come oggi la viviamo non ha tanto perso qualcosa del passato, ma si è espansa in ambiti in cui prima psicologia e psichiatria non si prevedevano. Assistiamo a una presenza pervasiva delle categorie psicologiche e psicoanalitiche con cui leggiamo e decifriamo tutte le relazioni sociali. Tutte le teorie della comunicazione sono fondate sulla psicologizzazione di ciò che prima era istituzionale o razionale”. Scende nel mare della ‘medicalizzazione della mente‘ il Festival: i filosofi in piazza parleranno di questo e lo faranno a partire dal significato della parola, dalla sua storia, dai significati di vocaboli che magari usiamo male. Lo ha spiegato alla Dire il direttore del Festival Daniele Francesconi: “Questa psicologizzazione pervasiva è una deriva delle nostre società, oggi ha una diffusione senza precedenti“. E tutto ciò ha dei rischi?

“Il rischio principale- risponde Francesconi- è che separiamo in modo netto la sfera delle emozioni e degli affetti dalla conoscenza e dalla ragione. Diventa una tentazione, c’è una lunga storia di questa separazione che parte da Platone. Se scaviamo un fossato molto ampio si arriva a quella polarizzazione, all’etica del nemico, alle fake news: tutte cose che discendono da questo. C’è un gradiente cognitivo in ogni emozione, così come la conoscenza senza emozione diventa snob o sterile”.

Proprio la storia della stessa parola è a questo proposito illuminante. Così scopriamo che la psiche ‘nostra’ nulla c’entra con l’arcaica psichè. “E’ il calco della stessa parola- approfondisce il direttore del Festival- ma ci sono fratture profonde. La psichè della cultura greca arcaica, in Omero ad esempio, è il soffio, l’esalazione, l’ultimo respiro”. Richiama “i simulacri, le ombre, gli eroi morti che tornano in sogno, un concetto che recupererà poi la psicoanalisi di Jung. Poi passeremo (con altri protagonisti del Festival e altre lezioni magistrali, ndr) alla psichè classica che equivale alla stratificazione dei nostri principi vitali, non solo al razionale, ma anche alla parte organica e vegetativa: il concetto ha tanti significati anche nella stessa cultura greca. Se passiamo al latino ‘anima’ di nuovo complessità ed equivoci si alimentano: per i latini ‘anima’ indicava cosa diversa dall’anima come la intendiamo noi (immateriale, spirito anche oltre il corpo) per loro era il principio di animazione della vita organica; come la intendiamo noi oggi per loro era animus”.

Si passerà alla lezione dei classici dal De Anima di Aristotele, Cartesio, Freud per citarne solo alcuni fino ai contemporanei. “La storia culturale del 900 ci mostra una profondissima connessione tra filosofia e psicologia, non solo nella fenomenologia, ma nelle scienze della mente o nel linguaggio, pensiamo a Wittgenstein e al circolo di Vienna che si è posto la questione del rapporto tra l’elemento psicologico e la conoscenza”. Dunque filosofia e psicologia più nemiche o più alleate? “Sono alleate”, garantisce il direttore del Festival.

La manifestazione, a cui tutti possono assistere in modo gratuito, è ormai di rilievo nazionale. “Ci sono due ddl in Parlamento per un riconoscimento in tal senso e uno ha una copertura finanziaria, ma- tiene a sottolineare il direttore- i conti sono in ordine, la manifestazione li ha sempre avuti e il Festival gode di una piattaforma di sostenitori territoriali che garantisce e garantirà la realizzazione di questo format. Dopodichè nessun limite alla provvidenza…”, ironizza.
Un ospite che non siete ancora riuscire ad avere? “Non siamo mai riusciti ad avere Carlo Ginzburg: avrebbe cose importanti da dire. E non potremo mai più avere Umberto Eco…e poi Zygmunt Bauman- chiude con po’ di nodo in gola-. Mi manca ogni anno”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Il 10 ottobre torna il forum ‘Mercintreno’: al centro la sostenibilità del settore dei trasporti

Post Successivo

Sci di fondo? Così Cortina sogna nuove piste per essere al top

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre
Curiosità

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

Sci di fondo? Così Cortina sogna nuove piste per essere al top

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino