martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Televisione 4.0: La trasformazione digitale nel mondo della TV

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
14 Novembre 2017
In Tecnologia
0
0
Condivisioni
30
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovedì 23 novembre 2017 ore 10.30 |Università degli Studi di Salerno | Teatro di Ateneo, Campus di Fisciano

 

Switch-off al digitale terrestre di nuova generazione Dvb-T2, 40milioni di apparecchi televisivi da rottamare, Intelligenza artificiale  e algoritmi per creare una tv personale

 

All’università di Salerno ne discutono i più importanti broadcaster italiani:

Rai, Sky, Rti Mediaset Group, Publitalia ’80, Mpeg, Rtl 102.5, Hd, TivùSat

 

SALERNO, 15 novembre 2017. Nell’era della quarta rivoluzione industriale, il mondo delle televisione sta vivendo profondi cambiamenti di prodotto e di tecnologia. Lo switch off al Dvb-T2 è previsto entro il 30 giugno 2022, quando le attuali  trasmissioni del digitale terrestre saranno spente in favore del nuovo standard di trasmissione, rendendo obsoleti gli apparecchi televisivi.  E ancora intelligenza artificiale e algoritmi per creare una tv “personale”, con programmi su misura nell’intento di creare forme di intrattenimento innovative e di stimolare una relazione più diretta e informata con il proprio pubblico, attraverso un utilizzo sinergico delle moderne tecnologie digitali e fonti informative, per comprendere i gusti e catturare l’interesse del pubblico.

 

Le università di Salerno e del Sannio, attraverso le esperienze dei principali attori dell’industria televisiva (Rai, Sky, Rti Mediaset Group, Publitalia ’80, Mpeg, Rtl 102.5, Hd, TivùSat), si interrogano nel tentativo di delineare gli scenari tecnologici e il contesto operativo in cui audience engagement, ubiquità, IoT, big data e data science possano definire una nuova “esperienza utente” più coinvolgente e diffusa, in grado di superare i confini dello schermo tradizionale e proiettarsi verso l’universo digitale.

 

La giornata di studi, in programma giovedì 23 novembre 2017, a partire dalle ore 10.30 presso il teatro di ateneo del campus di Fisciano, è organizzata dal Dipartimento di Scienze Aziendali, Management e Innovation Systems e dal Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazionedell’Università di Salerno  e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio.

 

“Qualche giorno fa, soprattutto su alcuni quotidiani online, è passata la notizia che dal 2020, a causa dei nuovi standard del digitale terrestre, si dovranno rottamare circa 40 milioni di televisori perché inadatti alle nuove tecnologie – spiega il professor Annibale Elia, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione – Una notizia scaturita dalla lettura della Legge di Bilancio, che prescrive il passaggio al digitale terrestre di nuova generazione (Dvb-T2). Si prevede l’acquisto di nuovi decoder e incentivi governativi per supportarlo. Ma che significa questo riallineamento tecnologico della televisione ai nuovi standard europei? Per capirci qualcosa vale la pena partecipare alla giornata di studi sulla Televisione 4.0, cioè sulla trasformazione digitale nel mondo della TV”.

Il mondo della ricerca scientifica, delle scienze della comunicazione e delle tecnologie informatiche si confronta con esperti tecnologi italiani: Leonardo Chiariglione(MPEG), Massimo Bertolotti e Ciro Gaglione (Sky Italia), Marco Pellegrinato (Mediaset), Confalonieri (Publitalia ’80), Pedro Valiente (TivùSat), Alberto Messina(RAI), Eugenio La Teana (RTL 102.5), Piero Altoè (HPC/DL NVIDIA), Andrea Fravega (NTT DATA Italia). Sponsor interessati: E4, NVIDIA e NTTData.

 

“Cosa sta accadendo nel mondo delle televisioni? – continua Annibale Elia – Dall’Osservatorio di Scienze della Comunicazione, semplificando un po’, emerge che il pubblico giovane e giovanissimo non segue quasi più nessuna televisione “classica”, preferendo costruirsi il proprio palinsesto via pc e mobile, sia per le news che per l’intrattenimento: streaming, download, youtube e aggancio ai social. In Italia, le televisioni, grazie a nuovi standard tecnologici, vogliono adeguarsi a questo trend, rendendo i programmi più interattivi, più a contatto diretto con un pubblico che sa cercare in rete quello che gli piace di più. Per incontrare il futuro sarà necessario cambiare radicalmente la struttura tecnologica, perché 4.0 è la formula che indica in generale un web attento alle esigenze dei navigatori, capace cioè di risposte “personalizzate”. Non dimentichiamo che il web 2.0 è quello dei social, in cui gli utenti partecipano con i propri contenuti agli scambi presenti in rete, mentre il web 3.0 è quello che arricchisce di “significato” l’immensa mole di lettere e numeri che riversiamo in rete quando carichiamo miliardi di testi e discussioni, piene di parole, frasi e discorsi, che, per il vecchio mondo del web 1.0, non sono altro, appunto, che sequenze di lettere e numeri senza alcun significato. Se a questo cocktail già esplosivo aggiungiamo altri miliardi di immagini fisse e in movimento, che vanno indicizzate, riconosciute, classificate e rese significative, abbiamo una prima idea delle trasformazioni che ci aspettano. Ma non basta, però. Una volta realizzata la trasformazione tecnologica, la sfida sarà caratterizzata dalla competizione tra i produttori di nuovi contenuti  da veicolare nelle rinnovate forme televisive, più socialmente interattive. Il televisore, che è già passato dalla forma di una scatola a quella di uno schermo piatto, che fine farà?”. 

 

 

 

IL PROGRAMMA

 

10:30 EXPO, JOB MEETING, ACADEMIC TALKS

12:30 LUNCH BREAK

13:30 SALUTI ISTITUZIONALI

–          Aurelio Tommasetti, Rettore dell’Università degli Studi di Salerno

–          Annibale Elia, Direttore Dipartimento di Scienze Poliche, Sociali e della Comunicazione – UniSa

–          Vincenzo Loia, Direttore Dipartimento di Scienze Aziendali, Management e Innovation System – UniSa

–          Umberto Villano, Direttore del Dipartimento di Ingegneria – UniSannio

–          Virgilio D’Antonio, Presidente Area Didattica Scienze della Comunicazione – UniSa

Introduzione Gennaro Sangiuliano, Direttore Scuola di Giornalismo UniSa e vice direttore Tg1 RAI

Modera Patrizia Capua, La Repubblica, redazione Affari&Finanza

 

CONFERENCE

–          Leonardo Chiariglione, Cofondatore e Presidente MPEG, CEO di CEDEO

–          Massimo Bertolotti, Head of Engineering and Innovation SKY Italia

–          Marco Pellegrinato, Vice-presidente HdForum Italia, R&D Director at RTI – Mediaset Group

–          Guido Confalonieri, Direttore Marketing Strategico Publitalia ‘80

–          Pedro Valiente, Technology TivùSat

–          Ciro Gaglione, Head of Television Application Development SKY Italia

–          Alberto Messina, R&D Coordinator at Centre for Research and Technological Innovation RAI

–          Eugenio La Teana, Head of Research & Development RTL 102.5 Hit Radio

–          Piero Altoè, Business Development Manager HPC/DL NVIDIA

–          Andrea Fravega, Senior President NTT DATA Italia

17:00 NOTE CONCLUSIVE

–          a cura di Luigi Troiano, Dipartimento Ingegneria UniSannio

 

Comitato Scientifico: Prof. Vincenzo Loia, Prof. Annibale Elia, Prof. Luigi Troiano, Prof. Mario Vento, Dott. Gennaro Sangiuliano, Prof. Guelfo Tozzi, Prof. Antonello Saccomanno, Prof. Giuseppe Fenza

 

Per iscriversi all’evento compilare il form di registrazione: https://www.televisione40.it/registrazione

 

Post Precedente

Estreme congiunzioni

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 15 novembre 2017

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Centralino Cloud TIM Comunica, come funziona e quali sono i vantaggi
Tecnologia

Centralino Cloud TIM Comunica, come funziona e quali sono i vantaggi

Da Redazione Tgyou24.it
30 Ottobre 2025
Come realizzare un preventivo per un sito web
Tecnologia

Come creare un sito WordPress efficace: gli errori più comuni e come evitarli

Da Redazione Tgyou24.it
27 Ottobre 2025
Windows 10 o Windows 11: quali sono le vere differenze?
Tecnologia

Windows 10 o Windows 11: quali sono le vere differenze?

Da Redazione Tgyou24.it
25 Ottobre 2025
Le migliori idee di team building per ogni tipo di azienda
Tecnologia

Le migliori idee di team building per ogni tipo di azienda

Da Redazione Tgyou24.it
22 Ottobre 2025
WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente
Tecnologia

WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 15 novembre 2017

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino