venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Il Teatro Vascello presenta, in occasione dei 500 anni dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, due progetti di musica-teatro e danza.

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
15 Novembre 2016
In Cultura e Spettacolo
0
0
Condivisioni
73
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

17 novembre h 21.00 – 18 novembre h 10.30/ Vascello in musica 

 

LE DONNE, I CAVALLIER, L’ARME, GLI AMORI

Dai canti dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Paolo Vivaldi e l’Ensemble Bradamante

Musiche: Paolo Vivaldi

Voci recitanti: Matteo Belli e Katia Pietrobelli

Pianoforte: Paolo Vivaldi – Violino: Alberto Mina – Violino: II Miwa Shiozaki – Viola: Gaia Orsoni-Violoncello: Alessandra Leardini – Zarb, daff e voce Mohssen Kasirossafar – Voce solista Yasemin Sannino

Live Elettronics: Alessandro Sartini

In collaborazione con I Concerti nel Parco

 

 

Giovedì 17 novembre al Teatro Vascello (con replica venerdì 18 novembre alle 10,30) per i 500 anni dalla prima pubblicazione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, lo spettacolo” Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori…” un progetto a cura di PAOLO VIVALDI, rinomato compositore di colonne sonore per cinema, televisione e teatro, e l’ENSEMBLE BRADAMANTE, che prende il nome proprio dal leggendario personaggio femminile dell’Orlando Furioso, con le voci recitanti di MATTEO BELLI e KATIA PIETROBELLI.

Attingendo alla tradizione del ciclo carolingio e in parte a quella del ciclo bretone, riprendendo le vicende di Orlando e dei paladini di Carlo Magno, già note presso la corte estense di Ferrara grazie al quattrocentesco “Orlando innamorato” di Matteo Maria Boiardo, l’opera ebbe subito successo, e tra i suoi primi ammiratori ci fu anche Niccolò Machiavelli. Il poema ebbe presto fortuna anche in ambito musicale e molti compositori intonarono i suoi versi, in linea con l’ideale unione di poesia e musica nel canto dichiarata fin dal celebre primo distico: «Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto». Una testimonianza di affinità con il mondo dei suoni che prefigura la fortuna musicale che avrebbe accompagnato l’Orlando furioso nel corso dei secoli a venire.

Questa messa in scena, in forma di lettura-concerto, del primo Canto del celebre poema ariostesco, offre la preziosa occasione di riscoprire la smagliante versificazione in ottave incarnata dal plasticismo di una drammaturgia musicale che s’incontra con il concertato sinfonico delle voci recitanti in un dialogo immaginifico, ma al contempo vivissimo, intessuto dalle trame disegnate dai fili d’oro di quella grande letteratura che rilegge il tema classico dell’epica cavalleresca, come recuperandolo dalle nebbie oniriche di un passato che può rivivere solo grazie ai sortilegi di un’estrema tensione estetica. Nel famoso chiasmo dell’incipit si prefigura il doppio interesse tematico per le eterne figure di ogni grande narrazione universale: di donne, di amori, di gesta eroiche e di loro protagonisti, in fondo, si nutre la voce dei grandi cantori di ogni epoca e latitudine.

La musica composta da Paolo Vivaldi offre punti d’incontro tra scrittura europea e sistemi musicali dell’India settentrionale e persiani, seguendo il filo rosso della poetica ariostesca. E’ la traccia di un Oriente immaginario, evocata dal compositore che mette insieme, con tessiture sorprendenti e avvincenti, architettura cameristica, raga indiani, canti sufi e melodie persiane, costruendo un dialogo serrato tra canto e recitato, pianoforte, archi, strumenti persiani a corda come il tar, il setar  o a percussione come lo zarb e il daff.

L’ensemble Bradamante prevede al pianoforte lo stesso Paolo Vivaldi, al violino Alberto Mina, spalla dei secondi violini dell’Accademia di Santa Cecilia, al violoncello Gaia Onofri, alle voci Yasemin Sannino, cantante ed attrice italo-turca, evocativa voce solista di numerose colonne sonore cinematografiche e Mohssen Kasirossafar, cantante e polistrumentista etnico iraniano, attivissimo performer in diverse formazioni dall’antico al contemporaneo e infine ai live electronics Alessandro Sartini, technical score engineer e compositore.

 

 

19  novembre h 21.00 – 20 novembre h 18.00 / Danza 

 

ORLANDO

Suggestioni coreografiche sull’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Ideazione, coreografia e interprete: Raphael Bianco

Assistente alla coreografia: Elena Rolla

Musiche: Monteverdi, Caccini, Carissimi

Adattamento e orchestrazione: Ivan Bert

Musicisti: Ivan Bert, Enrico Degani, Adriano De Micco

Canta: Raphael Bianco

Luci: Enzo Galia

Danzatori: Elisa Bertoli, Maela Boltri, Vanessa Franke, Vincenzo Criniti

Vincenzo Galano, Cristian Magurano e Raphael Bianco

Costumi: Melissa Boltri

Produzione: Fondazione Egri per la danza

con il sostegno di MIBACT, Regione Piemonte, Fondazione CRT

Compagnia di San Paolo

 

Raphael Bianco ha tratto lo spunto dal grande poema cavalleresco per realizzare uno spettacolo che ne riprende i criteri compositivi: un racconto interrotto a più riprese, parallelismi, simmetrie e asimmetrie, non certo con la pretesa di una ricostruzione storica, ma per parlare di oggi, con surreale incanto. Perché il messaggio delle azioni che si intrecciano e si sovrappongono, fra contrasti sociali, amori, soprusi e continue guerre, riflettono, nella loro apparenza spesso insignificante, il perenne mistero della vita, che si ripresenta di epoca in epoca nella comunità umana.

Raphael Bianco, oltre ad esserne l’artefice, si è assunto bravamente il rischio di rappresentare lui stesso in scena la sintesi delle varie discipline, mentre i suoi danzatori raffigurano una molteplicità di ruoli, oltre a paladini, fate, guerrieri rappresentano i personaggi canonici Orlando: Vincenzo Criniti, Ippogrifo / Atlante: Vincenzo Galano, Bradamante: Vanessa Franke, Angelica: Elisa Bertoli, Astolfo/Ruggero: Cristian Magurano, Alcina: Maela Boltri, Ariosto: Raphael Bianco.

Altrettanto versatili i musicisti che si alternano a percussioni, chitarra, flicorno e tromba.

 

 

INFORMAZIONI E BOTTEGHINO

Abbonamenti esclusi i Festival: 10 spettacoli a scelta 100,00 € tra prosa, danza, musica e teatro ragazzi !
5 spettacoli a scelta 60,00 € tra prosa, danza, musica e teatro ragazzi.

Biglietteria:
VASCELLO IN MUSICA E DANZA
Intero € 15,00
Ridotto over 65 e studenti € 12,00
Servizio di prenotazione € 1,00 a biglietto

 

TEATRO VASCELLO

Via Giacinto Carini, 78 – 00152 Roma

Tel. 06.5881021/06.5898031

www.teatrovascello.it promozione@teatrovascello.it

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO

Prosa#Danza#Musica#Teatro-Danza#Performance#Reading letterari#Clownerie# Circo#Concerti #Spettacoli per Bambini#FestivaL#Eventi#Laboratori#

 

TEATRO VASCELLO

via Giacinto Carini n.78 – info: 065881021 – 065898031

 

Il Teatro Vascello si trova nello splendido quartiere di Monteverde vicino al Gianicolo sopra a Trastevere a Roma, con i suoi 350 posti, la platea a gradinata e il palcoscenico alla greca permette un’ottima visibilità da ogni postazione.

Il Teatro Vascello propone spettacoli di Prosa, Spettacoli per Bambini, Danza, Drammaturgia Contemporanea, Eventi, FestivaL, Rassegne, Concerti, Laboratori

 

Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma

Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello

Post Precedente

MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE, LO ZIBALDONE DI NICOLA STRAGAPEDE PER “EVOLUZIONI LIBRI”

Post Successivo

L’ARTISTA JONATHAN GUAITAMACCHI PER CHIUSANO & C. IMMOBILIARE ALL’ ART FOR EXCELLENCE 2016

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Teatro Instabile di Napoli: Sabato 10 maggio in scena Aniello Vintitrè con Sasà Trapanese
Cultura e Spettacolo

Teatro Instabile di Napoli: Sabato 10 maggio in scena Aniello Vintitrè con Sasà Trapanese

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Temptation Island, cambia location: per il viaggio nei sentimenti un nuovo resort
Cultura e Spettacolo

Temptation Island, cambia location: per il viaggio nei sentimenti un nuovo resort

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Gli Amish tornano con un brano che tocca il cuore: “Ma quanto avrei voluto suonare il pianoforte”
Cultura e Spettacolo

Gli Amish tornano con un brano che tocca il cuore: “Ma quanto avrei voluto suonare il pianoforte”

Da Redazione Tgyou24.it
6 Maggio 2025
“Libere di scrivere” da sabato 10 maggio
Cultura e Spettacolo

“Libere di scrivere” da sabato 10 maggio

Da Redazione Tgyou24.it
5 Maggio 2025
Post Successivo

L’ARTISTA JONATHAN GUAITAMACCHI PER CHIUSANO & C. IMMOBILIARE ALL’ ART FOR EXCELLENCE 2016

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino