domenica, Maggio 11, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Sulla sommità del Colle

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
22 Agosto 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sorge il Castello della famiglia Monforte, alcuni autori attribuiscono l’edificazione nel 1459 al conte Nicola II dei Monforte- Gambatesa detto Cola. Costruito in pietra, in sostituzione di una torre Lignea Longobarda.

Di certo la ricostruzione avvenne dopo il terribile terremoto avvenuto nel 1456, il conte fece abbattere le casupole ancora in piedi sulla sommità del colle, lasciando in piedi soltanto le chiese costruendo spostare la città verso il basso.

La famiglia Monforte fu feudataria di Campobasso dal XIV, e alla loro famiglia appartiene lo stemma che si trova nella chiave del portale originario; l’ingresso inizialmente del castello, era rivolto a Oriente, alla città sottostante, era staccato dal suolo da un fossato artificiale secco sul quale anticamente scendeva un ponte levatoio: Con la caduta e la messa al bando del conte Cola l’ingresso fu murato.

Ancor oggi L’unico ingresso praticabile è il vecchio Portale secondario, aperto sul piazzale posto di fronte alla Chiesa della Madonna.

Più che a stabile dimora del feudatario  e della sua corte. Divenne poi parte integrante del muro di circonvallazione lungo cui correvano i piccoli fortilizi ed altre opere unite tra loro, per formare corpo unico con il castello chiamato il cammino della ronda.

In seguito, in pieno periodo aragonese, fu aumentato il numero delle porte inserite nell’ultima cinta muraria che oggi  sono diventate sei.

Il castello poggia le sue basi su pianta quadrangolare su roccia calcarea del mote, si erge a scarpata con una grande torre rettangolare, un mastio. Le finestre poche e quadrate, i muri terminano con merli guelfi.

Adibito per un certo periodo a sacrario per i caduti di guerra. Nei sotterranei vi erano le carceri nota dimostrata da vari rogiti, viera anche un carceriere, chiamato castellano con tutta la sua famiglia.

Dal terrazzo si può accedere al mastio e siamo a 870 metri sul livello del mare, attualmente è attiva una stazione meteorologica dell’Aviazione Italiana.

Chiuso per due secoli,  fu usato come  camposanto provvisorio.

Nel 1858 il castello venne valutato appena 64 Ducati, e dopo lunghe trattative venne acquistato dal Comune il 10 ottobre 1861 per 460 ducati.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Nel weekend arriva una perturbazione dalla Scandinavia; temporali e calo termico

Post Successivo

in arrivo la rassegna di psicologia “Un mare d’amore in autunno”

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova
Cultura e Spettacolo

Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta
Cultura e Spettacolo

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo

in arrivo la rassegna di psicologia "Un mare d'amore in autunno"

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Istat: produzione -1,8% su anno

Donne che uniscono, donne che guidano: il volto cooperativo della leadership

“Fiducia nei miei ragazzi, tutti insieme possiamo scrivere una pagina di storia”: mister Roberto D’Aversa presenta Empoli-Parma

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Ritmica: a Lignano più di 1500 farfalle in volo

A Buguggiate una pala d’altare in banca: arte e fede in mostra nella sede della Bcc fino al 12 maggio

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino