mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Simg, al via progetto per formare i medici di famiglia nella gestione del paziente anziano

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
4 Marzo 2025
In Attualità
0
Nel mondo 4 anziani su 10 esclusi per l’età dalle cure migliori. Nasce la Carta di Firenze, primo manifesto mondiale contro l’ageismo sanitario
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’aumento della popolazione anziana, la medicina generale si prepara ad affrontare questa sfida garantendo diagnosi, trattamenti e assistenza sempre più personalizzati.
È in questa direzione che si inserisce la seconda edizione di ‘Comprendere e accompagnare l’invecchiamento. Un percorso tra biomedicina, bioetica e biodiritto’, corso di aggiornamento per medici di medicina generale nato con l’obiettivo di formare i clinici e rispondere alle nuove esigenze sanitarie, sociali e demografiche.
Organizzato dal Dipartimento di medicina molecolare (Dmm) dell’università di Padova, in collaborazione con la Società italiana dei medici di medicina generale e delle cure primarie (Simg), il corso prenderà il via mercoledì 12 marzo, coinvolgendo 40 medici di medicina generale del Veneto, destinati a diventare figure chiave per un cambiamento sistemico.

IL CORSO PER MMG ALL’UNIVERSITA’ DI PADOVA

Il corso è strutturato in 3 moduli, che si svolgono in altrettante giornate (12 marzo, 4 aprile e 28 maggio), per un totale di 21 ore di attività didattica. Questa iniziativa si propone di offrire ai medici di medicina generale un approfondimento interdisciplinare, sia sugli aspetti biomedici dell’invecchiamento per migliorarne la qualità, sia sugli strumenti oggi a disposizione per permettere alle persone di essere accompagnate e di far valere la loro volontà e personalità anche nella fase finale della vita (cure palliative, testamento biologico, pianificazione condivisa delle cure).
L’iniziativa si inserisce nel progetto annuale 2024-25 di Terza Missione del Dmm (‘Invecchiare bene: una sfida possibile’), che si propone di contribuire alla costruzione di una nuova cultura dell’età anziana, sviluppando la consapevolezza delle risorse di tutela della salute fisica e psichica per invecchiare al meglio, e degli strumenti etico-giuridici per tutelare le scelte che l’anziano intende compiere.
Il corso prevede lezioni frontali con dibattito, discussioni con specialisti, lavori in gruppo con successiva discussione in plenaria, giochi di ruolo. La partecipazione al corso garantisce 23,7 punti Ecm. Responsabili scientifici sono Enrico Furlan, Dipartimento di medicina molecolare, università di Padova, e Maurizio Cancian, Società italiana dei medici di medicina generale e delle cure primarie.

FAVORIRE UNA NUOVA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ANZIANO

Il progetto intende contribuire alla costruzione di una nuova cultura dell’età anziana, sviluppando la consapevolezza sia delle risorse di tutela della salute fisica e psichica per invecchiare al meglio, sia degli strumenti etico-giuridici per tutelare le scelte che l’anziano intende compiere.
“Il corso- sottolinea il consigliere nazionale Simg, Maurizio Cancian– si propone di accompagnare il paziente nelle varie fasi della terza età. Ogni modulo si concentra su un aspetto specifico. Anzitutto, si analizza il contrasto ai fenomeni degenerativi dell’invecchiamento, sia fisici che cognitivi, al fine di migliorare la qualità di vita. Per favorire questo processo ci si avvale delle Linee guida sulla valutazione multidimensionale, realizzate da Simg e Sigot, con il supporto metodologico dell’Istituto superiore di sanità e con il contributo di altre 25 società scientifiche”.

“Questo strumento consente di considerare il paziente anziano attraverso un approccio che va oltre gli aspetti clinici, ossia le patologie che lo affliggono- prosegue- ma considera anche gli elementi psico-sociali, per una valutazione complessiva dei bisogni e una pianificazione personalizzata di assistenza e trattamenti, dalla prevenzione alla fase finale della vita, quando sopraggiungono anche aspetti etici”.
“Dopo il successo dello scorso anno- evidenzia Maurizio Cancian- questo corso conferma il forte impegno nella formazione dei giovani medici di famiglia, con l’obiettivo di migliorarne le competenze e mantenerle sempre aggiornate. Un valore aggiunto è dato dalla preziosa collaborazione con l’università di Padova, da sempre attenta alla gestione dei pazienti anziani, i quali trovano proprio nella medicina generale il loro primo punto di riferimento”.
“Le Linee guida per la valutazione multidimensionale dell’anziano- interviene il presidente Simg, Alessandro Rossi– rappresentano un importante strumento innovativo e in linea con l’approccio della medicina di precisione. Forniscono strumenti e scale diagnostiche utili a costruire un percorso di cura su misura, basato sulle effettive esigenze di ogni individuo. Questo consente di limitare i ricoveri inappropriati, ridurre le ri-ospedalizzazioni e il ricorso alle strutture residenziali, migliorando così la gestione dell’anziano a domicilio e garantendo un’assistenza più efficace e personalizzata”.

“Perché questi benefici si realizzino pienamente- conclude- è fondamentale una maggiore consapevolezza da parte dei medici, in particolare della medicina generale: da qui nasce l’impegno della Simg in questo nuovo percorso formativo”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Sempre più donne li congelano: cresce del 50% il social freezing in Italia; cos’è e i motivi per farlo

Post Successivo

Uomo sepolto dal fango nel sonno: cosa racconta lo scheletro del ‘custode’ di Ercolano

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Regione Campania, il Presidente neoeletto designa componenti Giunta
Attualità

Il vero vincitore delle elezioni in Campania: La voce dei cittadini stanchi della politica inefficace

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO
Attualità

L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Uomo sepolto dal fango nel sonno: cosa racconta lo scheletro del ‘custode’ di Ercolano

Uomo sepolto dal fango nel sonno: cosa racconta lo scheletro del ‘custode’ di Ercolano

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino