lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

SIEBE HENSTRA

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
16 Luglio 2017
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
28
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguono con successo gli appuntamenti estivi della regione Lazio con la grande musica grazie a “In Musica”, la rassegna di musica antica con qualche incursione nel contemporaneo curata da Cristina Farnetti.

“In Musica” è inserita all’interno delle attività di Artcity Estate 2017, iniziativa culturale di ampio respiro voluta dal Direttore del Polo Museale del Lazio, Edith Gabrielli, e offre al pubblico di Roma e del territorio laziale, e ai tanti turisti in visita nel nostro Paese, nove concerti imperdibili per l’altissimo livello degli artisti invitati, per la scelta inusuale dei programmi proposti e per l’opportunità di riscoprire alcuni siti e musei di inestimabile valore storico-artistico, gestiti dal Polo Museale del Lazio.

Dopo il tutto esaurito delle due date romane – i concerti del liutista Hopkinson Smith alla Galleria Spada e di Rinaldo Alessandrini a Castel Sant’Angelo – e il successo del primo appuntamento in provincia – con il fortepiano di Stefania Neonato a villa Lante di Bagnaia – la rassegna prosegue il suo percorso nei luoghi più belli del Polo Museale del Lazio, senza distinzioni gerarchiche fra territorio urbano e provincia, alla (ri)scoperta della Bellezza di spazi e musiche dal fascino senza tempo.

 

Il viaggio nell’universo della musica antica continua dunque in territorio viterbese, precisamente nella Chiesa di San Pietro a Tuscania, gioiello dell’arte romanico-lombarda la cui facciata e lo straordinario rosone si affacciano su un cortile arricchito da sarcofagi etruschi. Scenografia naturale di alcuni dei film più importanti della storia del cinema come, fra gli altri, l’”Otello” di Orson Welles, “Uccellacci e uccellini” di P.P. Pasolini e “Nostalghia” di Andrej Tarkovskij, la Chiesa di San Pietro ospiterà il 15 luglio il clavicembalista olandese Siebe Henstra, con un programma davvero raro: le trascrizioni manoscritte per clavicembalo di alcune opere strumentali di Bach ad opera di Gustav Leonhardt, maestro di statura eccelsa, scomparso da pochi anni, di cui Henstra è stato allievo. Trascrizioni che il musicista olandese ha recentemente pubblicato per Bärenreiter Verlag e portato in tournée in Europa.

Grazie a Leonhardt, due delle sei suite per violoncello di uno dei più grandi musicisti di sempre, padre dell’armonia e del contrappunto, rivivono su un altro strumento e verranno eseguite dal vivo nella magica cornice viterbese da un grande concertista e specialista del repertorio bachiano.

 

Siebe Henstra è clavicembalista e organista. Ha studiato clavicembalo con Gustav Leonhardt e Ton Koopman allo Sweelinck Conservatory di Amsterdam ed è stato vincitore dei premi internazionali di Edimburgo (1982) e Amsterdam (1987).

Da allora, Henstra ha suonato con numerose ensemble: il Leonhardt Consort, Tokyo Baroque, La Petite Bande, Ricrcar Consort e il Concertgebouw Orchestra Amsterdam. Ha lavorato con famosi direttori d’orchestra come Frans Brüggen e Gustav Leonhardt con cui ha realizzato numerosissime produzioni e incisioni (per Ricercar, Denon, Philips, Deutsche Harmonia Mundi, Sony and Telefunken) in molti Paesi europei, in Giappone e negli USA. È il continuista stabile del Nederlandse Bachvereniging.

Siebe Henstra tiene regolarmente masterclass e insegna clavicembalo al Conservatorio di Utrecht. Ha inciso molti CD solistici e ha curato edizioni critiche di testi tra cui, recentemente, quella delle trascrizioni manoscritte per clavicembalo di alcune opere bachiane strumentali che il suo Maestro Gustav Leonhardt aveva realizzato nei primi anni della sua attività (Bärenreiter Verlag).

 

“In Musica” proseguirà poi per tutta l’estate, portando alcuni tra i più grandi interpreti internazionali di musica antica tra le bellezze architettoniche che costituiscono il patrimonio storico artistico e archeologico del Polo Museale del Lazio.

 

IN MUSICA

24 giugno – 2 settembre

 

Rassegna a cura di Cristina Farnetti (Polo Museale del Lazio)

in coordinamento con i Direttori delle sedi museali del Polo:

Galleria di Palazzo Spada, Roma – Adriana Capriotti

Museo nazionale di Castel Sant’Angelo, Roma – Edith Gabrielli

Villa Lante, Bagnaia – Matilde Amaturo

Chiesa di San Pietro, Tuscania – Sonia Martone

Palazzo Farnese, Caprarola – Giovanni Belardi

Museo archeologico nazionale, Sperlonga – Edith Gabrielli

Castello di Giulio II, Ostia – Gabriella Musto

Abbazia di Casamari, Veroli – Paolo Castellani

Museo archeologico Rocca Albornoz, Viterbo – Biancaneve Codacci Pisanelli

Post Precedente

VILLA ADA – ROMA INCONTRA IL MONDO VILLAGGI POSSIBILI LUNEDI’ 17 LUGLIO MATMOS

Post Successivo

L’attaccante Raul Asencio è dell’Avellino

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

L’attaccante Raul Asencio è dell’Avellino

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino