Non sono solo le grandi aziende ad avere necessità della SEO per ottenere visibilità online. Infatti, sono sempre di più le Piccole Medie Imprese che si affidano a specialisti SEO per farsi trovare da nuovi clienti su Google.
Per una PMI prendersi cura della propria attività online, posizionando il proprio sito web, è fondamentale in un momento storico in cui sempre più persone compiono ricerche online prima di acquistare un prodotto o un servizio. Ma vediamo quali sono gli aspetti da tenere in considerazione.
Formare il proprio team o affidarsi ad uno specialista?
La prima questione è: chi si dovrà occupare di SEO per una PMI? Gli specialisti SEO, i consulenti e le aziende che si occupano di posizionamento online sono tante. Ma in una PMI, per contenere i costi, la soluzione ideale potrebbe essere quella di formare il proprio team e fornirgli le conoscenze necessarie per occuparsi di questa attività. In questo caso occorre individuare un buon corso online professionale per diventare SEO, come DeepSEO. Questo corso è pensato sia per chi desidera intraprendere l’attività di SEO professionista che per chi vuole capire qualcosa in più sulle attività necessarie a posizionare un sito web su Google.
Come fare SEO per una PMI
La SEO serve ovviamente a trovare nuovi clienti, ma non solo. I vantaggi e, di conseguenza, i risultati sono molti. Vediamo insieme come fare.
Fare keyword research
Ovviamente il primo passo è fare una keyword research mirata. Attorno a queste parole chiave si svilupperà la comunicazione web e tutta la strategia SEO.
Ottimizzazione SEO on-page
La SEO on-page comprende diverse azioni, come l’ottimizzazione dei contenuti e un puntuale lavoro su title, description, URL ed headings sviluppati sulle parole chiave che avrete trovato. Fanno parte della SEO on-page anche i link interni al sito.
SEO off-page
Ovviamente non bisogna trascurare la SEO off-page, ovvero tutte quelle azioni realizzate fuori dalla pagina web di riferimento, come ad esempio la link building.
SEO local
Se la vostra attività è posizionata in un contesto local, sarà importante riuscire a intercettare i bisogni degli utenti che effettuano ricerche locali, puntando su una buona geolocalizzazione. Anche le parole chiave possono fare la differenza.
Blog aziendale
Il blog è utilissimo per posizionare il proprio sito web su Google. I contenuti dovranno essere freschi originali e utili per instaurare una relazione con i potenziali clienti.
Monitorare i dati
Le attività di SEO possono richiedere parecchio tempo e diversi aggiustamenti prima di centrare gli obiettivi desiderati, occorre quindi misurare l’andamento di una strategia basandosi su dati e statistiche. Poi, in base a questi, organizzare le mosse successive.