Vi siete mai chiesti quali sono le probabilità di avvistare una stella cadente? Tecnicamente, sono molto facili da trovare, poiché circa una mezza dozzina può essere vista ogni ora in qualsiasi zone buie della Terra.
Ma se le stelle cadenti sono così comuni, allora come mai non le vediamo così frequentemente? In pratica, la visibilità delle stelle cadenti dipende da alcuni fattori come il periodo dell’anno, la posizione e le condizioni meteorologiche, e principalmente da questi importantissimi “zone buie“, ovvero aree con poco o nessun inquinamento luminoso esterno.
Gli esperti di BonusFinder Italia hanno voluto capire in quale regione italiana si hanno le migliori probabilità di avvistare una stella cadente. Lo studio analizza 110 città delle 20 regioni italiane sui seguenti fattori:
- Qualità del cielo notturno (compreso l’inquinamento luminoso)
- Numero di “aree scure” nel cielo
- La media dei mesi con cielo sereno
Panoramica dei risultati
- Treviso e Bolzano sono le città dove è più facile avvistare le stelle cadenti punteggi di 94,6 e 92,2 su 100
- La regione più adatta per l’avvistamento delle stelle cadenti è il Trentino-Alto-Adige (72/100)
- Palermo, Napoli e Salerno hanno le peggiori probabilità di avvistare una stella cadente in Italia
Le 15 migliori città d’Italia per avvistare le stelle cadenti
Pos. | Città | Regione | Probabilità di vedere una stella cadente (/100) |
1 | Treviso | Veneto | 94.6 |
2 | Bolzano | Trentino-Alto Adige | 92.2 |
3 | Lodi | Lombardia | 85.9 |
4 | Pordenone | Friuli-Venezia Giulia | 82.6 |
=5 | Belluno | Veneto | 76.0 |
=5 | Novara | Piemonte | 76.0 |
=7 | Mantova | Lombardia | 75.4 |
=7 | Lecce | Puglia | 75.4 |
9 | Pavia | Lombardia | 75.1 |
=10 | Padova | Veneto | 74.8 |
=10 | Sondrio | Lombardia | 73.3 |
12 | Teramo | Abruzzo | 73.3 |
13 | Cremona | Lombardia | 72.4 |
14 | Rimini | Emilia-Romagna | 72.1 |
15 | Brescia | Lombardia | 71.2 |
Treviso è la città con le migliori probabilità di avvistare le stelle cadenti
La città veneta ha le più alte probabilità di avvistare una stella cadente in Italia, con una probabilità favorevole di 94,6 su 100, davanti a Bolzano e Lodi. Treviso ha un’ottima combinazione di fattori che la rendono quasi perfetta per avvistare le stelle cadenti. La città vanta una media di sei mesi di cielo sereno all’anno e ha la più alta percentuale di ‘dark spots’ (aree di cielo scuro eccellente) in Italia con poco più del 44%.
Bolzano ha la seconda quota più alta, con un rispettabile punteggio di 92,2/100. La città ha il maggior numero di “aree scure” del paese: quasi 7.400, il che rende più facile trovare un buon posto per osservare le stelle.
Lodi completa la top tre delle città italiane, con un punteggio di 85,9/100. Classificato in alto per la sua percentuale di macchie scure e la qualità del cielo, se sei in giro per Londi potresti essere fortunato.
Le città italiane con le più basse probabilità di avvistare una stella cadente
Pos. | Città | Regione | Probabilità di vedere una stella cadente (/100) |
1 | Vibo Valentia | Calabria | 3.9 |
2 | Caltanissetta | Sicilia | 11.7 |
3 | Agrigento | Sicilia | 15.3 |
4 | L’Aquila | Abruzzo | 17.4 |
5 | Isernia | Molise | 18.6 |
=6 | Catanzaro | Calabria | 20.1 |
=6 | Enna | Sicilia | 20.1 |
8 | Trapani | Sicilia | 21.6 |
=9 | Massa Carrara | Toscana | 23.1 |
=9 | Arezzo | Toscana | 23.1 |
La città italiana in cui è meno probabile vedere una stella cadente è Vibo Valentia, con una quota di appena 3,9/100. La città ha solo otto aree scure, la terza più bassa nello studio, e solo poco più di un mese di cielo sereno all’anno, in media.
Caltanissetta è al secondo posto con un punteggio di 11,7/100. Sebbene la città abbia 212 aree oscure, questo copre solo il 3% dell’area totale della città, quindi dovrai scegliere con cura la tua posizione.
Al terzo posto c’è Agrigento, con una quota di 15,3/100. La città ottiene un punteggio basso per i mesi con cielo sereno, con una media di soli 1,7 mesi sereni all’anno, rendendo difficile individuare una stella cadente per la maggior parte dell’anno.