In seguito alla scossa di terremoto che ha colpito la zona di Grottolella in Irpinia.
Nel Sannio, le autorità locali hanno attivato un protocollo d’emergenza per garantire la sicurezza delle strutture pubbliche. La scossa, avvertita in diverse località della provincia, ha suscitato immediata preoccupazione tra i cittadini, portando a un incremento dei controlli su scuole e uffici pubblici.
Il terremoto, di magnitudo stimata intorno a 3.6, ha avuto il suo epicentro nei pressi di Grottolella, ma è stato avvertito anche nelle zone limitrofe. Le prime informazioni raccolte dai vigili del fuoco e dai tecnici della Protezione Civile non riportano danni significativi a persone o beni, ma la prudenza rimane d’obbligo. Da subito, il Comune di Grottolella, in collaborazione con la Prefettura, ha attivato operazioni di monitoraggio delle strutture scolastiche, per assicurarsi che siano in condizione di ospitare gli studenti in sicurezza.
“È fondamentale garantire che ogni edificio sia in condizioni sicure”, ha dichiarato il sindaco di Grottolella, sottolineando l’importanza della sicurezza degli alunni e del personale scolastico. Gli accessi a tutte le scuole della zona resteranno chiusi fino a conclusione delle verifiche.
In parallelo ai controlli nelle scuole, anche gli uffici pubblici sono sottoposti a verifiche. L’amministrazione ha disposto l’intervento di squadre di esperti per analizzare lo stato di stabilità degli edifici e predisporre eventuali interventi di manutenzione. In caso di ulteriori scosse, si raccomanda ai cittadini di mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità competenti.










