martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

“Sanità, per 1 italiano su 4 è la principale priorità”, poi condizione economica e lavoro

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
18 Gennaio 2025
In Attualità
0
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si sono svolti oggi a Roma gli Stati generali della Comunicazione per la Salute, promossi per il terzo anno consecutivo da Federsanità, in collaborazione con PA Social. Quest’anno l’evento si è tenuto presso l’Inmi Irccs Lazzaro Spallanzani.

Gli spazi del Centro congressi dell’ospedale capitolino hanno ospitato più di 200 tra giornalisti, comunicatori pubblici, social media manager, creatori digitali dell’informazione, la schiera dei professionisti della comunicazione che affianca le direzioni strategiche quotidianamente nell’azione di comunicazione verso i cittadini. Una giornata di confronto e dibattito sull’importanza dell’informazione, della partecipazione e della comunicazione trasparente con l’obiettivo di avviare una nuova narrazione del Servizio sanitario nazionale che vada oltre la superficie, che sia basata su fatti verificati, trasparenza e un approccio costruttivo che metta al centro la buona sanità, i progressi scientifici, la centralità della salute e valorizzi la rete dei professionisti che vi lavorano.

LA “CONTRO NARRAZIONE”

‘Questa iniziativa- ha affermato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo messaggio inviato ai partecipanti- mira a promuovere una comunicazione efficace, trasparente e responsabile in un contesto dominato dalla rapidità dell’informazione e dalla diffusione incontrollata di fake news. Il tema della ‘contro narrazione’, scelto come filo conduttore di questa edizione degli Stati generali della comunicazione per la Salute, è quanto mai appropriato’.
Secondo l’esponente del governo, ‘serve una narrazione che sappia integrare le criticità in un racconto più completo e veritiero. Perché raccontare la buona sanità significa anche restituire dignità al lavoro quotidiano del personale sanitario e mostrare ai cittadini il valore di un sistema che rimane tra i più avanzati al mondo. È altresì fondamentale promuovere l’alfabetizzazione sanitaria, per tutelare la salute di ogni individuo. Serve uno sforzo condiviso per consentire ai cittadini di comprendere e utilizzare correttamente le informazioni sanitarie, favorendo non solo il benessere personale, ma anche obiettivi cruciali come la riduzione delle disuguaglianze e delle distanze, la promozione di stili di vita sani e il contrasto alle fake news. Bisogna anche saper cogliere le straordinarie opportunità delle tecnologie digitali per migliorare la comunicazione sanitaria, amplificare messaggi positivi e rendere la salute pubblica più accessibile’.
‘Al centro di tutto ci sono la trasparenza, il dialogo e la fiducia: nella sanità pubblica, nelle terapie, nelle cure, nei medici, negli infermieri. Gli Stati generali della comunicazione per la Salute- le parole del ministro della Salute- rappresentano un’occasione preziosa per consolidare questi principi e per contribuire a costruire un sistema sanitario più forte e partecipato’.

L’INDAGINE: PER UN ITALIANO SU 4 LA SANITÀ È AL PRIMO POSTO

Da un’indagine dell’Istituto Piepoli, realizzata in occasione dell’evento, un italiano su quattro ritiene che la sanità sia la principale priorità (25%), prima della condizione economica (20%) e del lavoro (18%). E, andando nello specifico, i ritardi nelle liste di attesa (50%), i finanziamenti insufficienti (35%), il sottodimensionamento del personale (29%) e le disparità regionali (13%) rappresentano le principali criticità percepite dai cittadini.

D’ALBA: “LA COMUNICAZIONE STRUMENTO STRATEGICO CONTRO LA PERDITA DI FIDUCIA DEI CITTADINI”

‘Disuguaglianze territoriali e difficoltà di accesso alle cure- ha spiegato il presidente di Federsanità e Dg Aou Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba– certamente sono aspetti che contribuiscono al deterioramento del rapporto di fiducia tra cittadini e strutture sanitarie e i dati sulle aggressioni ai nostri professionisti ne sono l’esempio lampante. La comunicazione non può che essere lo strumento maggiormente strategico per salvaguardare il valore pubblico e universale del nostro Servizio sanitario nazionale. In mancanza di una corretta informazione, i cittadini cercano le loro verità, si costruiscono le loro opinioni. Per questa ragione la governance della salute ha la responsabilità di riempire in modo corretto vuoti comunicativi per promuovere nei pazienti idee e, quindi, comportamenti a garanzia della propria salute e di quella degli altri. Perché scegliere di fare comunicazione per la salute significa scegliere la cultura della salute’.
‘E promuovere la partecipazione attraverso la corretta informazione- ha poi sottolineato- deve essere una pratica quotidiana di scambio tra cittadino e servizio sanitario, un perno intorno a cui ruotano trasparenza, informazioni chiare, univoche tempestive, divulgate tramite tutti i canali che permettono al cittadino di dare un significato a ciò che accade intorno a lui e di comprendere, anche e soprattutto, le scelte fatte ‘su di lui”.

Tra gli interventi di apertura anche quello del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. ‘Siamo felici di ospitare questo evento. Noi abbiamo un sistema sanitario inclusivo e universale e, infatti, abbiamo un’aspettativa di vita tra le più alte al mondo. Nonostante ciò- ha dichiarato il commissario straordinario dell’Inmi Spallanzani, Cristina Matranga– abbiamo una narrazione sulla Sanità concentrata sugli aspetti più negativi come le liste di attesa, i pronto soccorso. Certo, sono temi su cui sicuramente dobbiamo lavorare tanto ma dobbiamo lavorare anche sulla nostra capacità di comunicare una sanità positiva che esiste dato che siamo uno dei Paesi con gli output migliori. Il tema scelto da Federsanità è, quindi, quanto mai appropriato e opportuno sul quale vale la pena ragionare, parlare, confrontarci’.

I TEMI DI CONFRONTO

I lavori hanno alternato interventi istituzionali e tavoli di confronto al fine di rafforzare la sinergia e valorizzare il dialogo tra comunicatori pubblici della sanità, ordini professionali, associazioni di settore per moltiplicare, attraverso canali personali, tradizionali e media.
Tre le sessioni tematiche: ‘La sanità è universale’ (oltre ogni barriera), ‘La sanità è pubblica’ (il nostro diritto condiviso) e ‘La sanità è vicina’ (prossimità e innovazione digitale) che hanno visto la partecipazione di giornalisti di settore, esperti, giuristi e accademici. Focus su due tematiche particolari: un talk con i direttori generali delle più importanti aziende sanitarie del paese sul valore strategico della comunicazione rispetto al tema dell’organizzazione dei servizi e una finestra di dibattito sul tema della violenza contro gli operatori sanitari.

Cinque, invece i ‘macro temi’ emersi dal dibattito. Liste d’attesa: i tempi di risposta alle richieste di prestazioni diventano un tema cruciale per i cittadini che spesso non si curano o scelgono il privato. I media quindi tendono a rilanciare i lunghi tempi per esami e visite non contribuendo a favorire un’analisi critica del problema. Pronto soccorso: ciclicamente sui giornali finiscono le foto di pazienti in attesa sulle barelle per un ricovero. La medicina d’urgenza soffre maggiormente il problema delle carenze degli specialisti, il ricorso ai gettonisti viene criticato, ma non c’è una soluzione unica ad un problema molto complesso che vede il Ps l’unica porta d’accesso al Servizio sanitario nazionale. Tecnologia, ovvero il rinnovo del parco macchine con il Pnrr: la diagnostica nella sanità pubblica sta vivendo un momento di forte rinnovamento, ma pochissimo di questo è arrivato ai cittadini che pensano che il privato abbia migliori condizioni di attrezzatura tecnologica.

Valutazione dei sistemi: la sanità pubblica è uno dei settori più monitorati, abbiamo dati e analisi continui sulle prestazioni erogate e sui consumi grazie ai rapporti dell’Agenas, ad esempio. Lo stesso avviene sulla spesa farmaceutica. Una miniera di dati che può orientare meglio le scelte organizzative e di management, ma i dati non devono essere solo delle classifiche dei bravi e dei meno bravi, ma la base per rilanciare le buone pratiche e verificare i buoni esiti di governance. Alfabetizzazione dei cittadini: dalla conoscenza dei servizi sul territorio all’adesione alle campagne di screening e a quella sulla prevenzione. Spesso i cittadini conoscono poco il Ssn e questo porta anche ad usarlo male. Il lavoro sulla comunicazione verso i pazienti è una contro narrazione fondamentale per evitare inappropriatezze, sprechi e ritardi.

LE CONCLUSIONI

Un Take home message chiaro ha fatto calare il sipario sulla terza edizione degli Stati generali della Comunicazione della Salute: condividere linee guida per raccontare, comunicare e informare sul Servizio sanitario nazionale per mettere al centro traiettorie, visione, progetti, azioni condivise perché davvero la corretta narrazione possa produrre, grazie al contributo di tutti, i migliori effetti sul Paese. Questo il metodo: formazione, ricerca e misurazione degli esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Ama Viaggiare a Casa Sanremo con Terre d’Irpinia

Post Successivo

A Roma va in scena la magia con ‘Supermagic Arcano 2025’

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Regione Campania, il Presidente neoeletto designa componenti Giunta
Attualità

Il vero vincitore delle elezioni in Campania: La voce dei cittadini stanchi della politica inefficace

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO
Attualità

L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
A Roma va in scena la magia con ‘Supermagic Arcano 2025’

A Roma va in scena la magia con ‘Supermagic Arcano 2025’

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino