mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Sanità, FSI “i medici dormono di notte, a rischio l’incolumità dei cittadini”

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
28 Luglio 2016
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
0
Condivisioni
155
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siracusa, lì 27.07.2016 – Il commissario Corrado Barrotta della FSI (Federazione Sindacati indipendenti) di Siracusa e Ragusa, ha inviato una lettera all’Asp 8 di Siracusa, all’Assessorato alla Sanità Siciliano, al Ministero della Sanità italiana ed all’Agenzia Aran, denunciando i rischi a cui sono sottoposti i pazienti a causa dell’addormentamento del personale medico notturno negli ospedali sia pubblici che privati ed al contempo denunciando le condizioni a cui sono costretti a lavorare i lavoratori notturni del settore sanitario. Di seguito il testo della lettera inviata dal commissario Corrado Barrotta ai vertici della Sanità nazionale e regionale.   ASP 8 DI SIRACUSA ASSESSORATO ALLA SANITA’ SICILIANO MINISTERO DELLA SANITA’ ITALIANO ARAN AGENZIA SEGRETERIA SICILIANA FSI   Egregio Dott. Brugaletta, visto che è consuetudine ma sicuramentemalcostume, che i medici di guardia durante l’attività notturna anziché prestare la propria opera in stato di veglia, come prescrive il diritto del lavoro per l’esecuzione di ogni prestazione professionale, trascorrano il turno di notte presso una stanza dotata di letto all’uopo destinata al sonno cioè a permettere l’addormentamento del medico; visto che sovente ci giungono lamentele da parte del personale infermieristico che presenta difficoltà a svegliare il medico che dorme affinché giunga tempestivamente presso il paziente per prestare cure urgenti ed indifferibili; visto che è altresì abitudine di alcuni medici visitare i pazienti o soccorrerli indossando un pigiama su cui indossare un camice spesso aperto che mostra apertamente anche i disegnini (pupazzetti ed altro) e colori che cadono nel ridicolo come è avvenuto presso il pronto soccorso siracusano; visto che non vi è casistica dottrinale né giurisprudenziale che consenta ai medici, diversamente dalla totalità dei lavoratori, di fruire di un letto dove dormire durante l’attività lavorativa retribuita, anzi, più che triplamente retribuita rispetto a quella dell’infermiere che, invece, trascorre l’intera attività lavorativa sveglio, senza permettersi, il più delle volte, nemmeno di far riposare le gambe; visto che vi è, invece, casistica che sanziona disciplinarmente gli infermieri colti nel sonno sdraiati su un mezzo di fortuna, nonostante, durante l’ispezione, sia stato omesso di verificare la posizione del medico di guardia, spesso, addormentato sul proprio letto; visto che il CCNL 1998-2001 integrativo del 10 Febbraio 2004 articolo 7 denominato “lavoro notturno”, non scrimina né esimenta il medico addormentato in servizio e che ritarda l’intervento presso il paziente rispetto ad un medico sveglio (circostanza quindi in re ipsa). vista la pessima abitudine di fornire al personale medico delle stanze adibite con posto letto (compreso di biancheria rifatta dagli ausiliari di reparto vedi Chirurgia di Siracusa) e bagno interno per dormire durante la guardia in reparto o nelle aree critiche, secondo questa Organizzazione è riprensibile. visto che lo stesso CCNL della dirigenza medica e veterinaria all’art. 11 denominato “Comportamento in servizio” cita: “Il dirigente conforma la sua condotta ai principi di diligenza e fedeltà di cui agli artt. 2104 e 2105 del Codice Civile e contribuisce alla gestione della cosa pubblica con impegno e responsabilità. Il comportamento del dirigente è improntato al perseguimento dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi istituzionali nella primaria considerazione delle esigenze dei cittadini utenti, operando costantemente nel pieno rispetto del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, allegato al CCNL del 3.11.2005, di cui s’impegna a osservare tutte le disposizioni nonché dei codici di comportamento adottati dalle Aziende ai sensi dell’art. 54,comma 5 del d.lgs. 165/2001 e di quanto stabilito nelle Carte dei Servizi”. Pare quindi che, anche al personale ut supra indicato, sia prescritto di svolgere un’attività attiva e non passiva, estraniandosi dall’ambiente lavorativo fino ad annullare la propria coscienza e volontà (addormentamento). Nel caso si presentasse un’urgenza, il personale infermieristico non è tenuto a ricercare il medico di guardia per tutto il nosocomio o svegliarlo al telefono perché addormentato, né a sostituire il medico nell’attesa che si vesta o si lavi. Visto che questa problematica coinvolge tutte le aziende sanitarie pubbliche e privatecome una consuetudine oramai inveterata, ma nello stesso momento pericolosa che potrebbe soddisfare il nesso causale in molti fatti illeciti civili e penali, sia da pericolo che da danno. Il medico, come l’infermiere, ha gli stessi obblighi quale prestatore di lavoro e deve essere cosciente e vigile durante tutta l’attività lavorativa. TUTTO CIO’ PREMESSO SI CHIEDE ALLA S.V. se vi sono altri elementi non esaminati dalla scrivente Associazione per confutare quanto detto ovvero se il medico di guardia può svolgere la propria attività lavorativa remunerata dormendo essendo suo diritto essere svegliato dal personale infermieristico in caso di necessità (sempre ché sia logico, proficuo ed utile retribuire più del triplo chi dorme rispetto a chi sta sveglio). Con preghiera di esitare con urgenza in quanto il fenomeno è diffuso e crea una situazione di illegalità intollerabileche pone a rischio l’incolumità dei cittadini. Grazie. Corrado Barrotta Commissario FSI di Ragusa e Siracusa www.corradobarrotta.it   ### Federazione Sindacati indipendenti SEGRETERIA DI SIRACUSA Via Milano n. 46 96100 Siracusa Tel. 371 1400660 www.sindacatofsi.it commissariofsi@pec.net

Post Precedente

In Salento il wine tour nelle cantine Claudio Quarta Vignaiolo

Post Successivo

Flash di Antica Storia

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Salute e Benessere

La radioterapia cura anche il cuore

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
Post Successivo

Flash di Antica Storia

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 26 novembre 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino