Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, a Marina Genova, uno dei più moderni poli internazionali per la grande nautica da diporto, approda Med Soul, l’esposizione-vendita a ingresso gratuito dedicata all’artigianato di eccellenza del Mediterraneo, alla sua prima edizione.
Saranno due giorni dedicati all’arte del “saper fare” in cui sono attesi oltre 60 espositori accuratamente selezionati per evocare l’anima mediterranea attraverso l’eccellenza artigianale, tra culture millenarie, innovazione e sostenibilità. Si tratterà di una partecipazione diversificata all’insegna dell’alta qualità: dagli artigiani custodi delle più antiche e preziose tradizioni, agli artigiani che propongono, spesso in collaborazione con designer, creazioni all’avanguardia con materiali e tecniche sperimentali nel rispetto dell’ambiente.
«Med Soul – dichiara Giuseppe Pappalardo, AD di Marina Genova – intende contribuire a valorizzare l’eccellenza dell’artigianato del Mediterraneo sinonimo di unicità, originalità e qualità, in contrapposizione alla dilagante omologazione dei consumi. Due gli obiettivi dell’evento: creare una straordinaria occasione di incontro tra artigiani e un pubblico selezionato di appassionati, e divulgare la cultura e la bellezza dell’alto artigianato. Non a caso l’evento sarà aperto gratuitamente a tutti».
Arredi e complementi, design e oggettistica, decorazione e restauro, moda e tessuti: questi i settori principali in cui operano gli espositori presenti a Med Soul. Un appuntamento speciale, a ridosso delle festività natalizie, anche per chi è alla ricerca di idee regalo singolari che raccontano storie di passione, sapienza e autenticità.
A rendere Med Soul un evento di grande prestigio contribuisce l’esclusiva location di Marina Genova, polo nautico di eccellenza nel Mediterraneo e luogo di incontro vivo e accogliente nel Ponente genovese, a pochi minuti di auto dal centro cittadino. L’esposizione si svolge al coperto all’interno del Sea You Pavillion e della Galleria Arte in Porto, ma l’intera area del Marina è visitabile, con i suoi moli, banchine e i diversi punti di ristoro. Un ampio parcheggio è disponibile gratuitamente fino a esaurimento posti.
LE 10 PROPOSTE DA NON PERDERE A MED SOUL
1. LE IDEE PER L’ARREDAMENTO E L’INTERIOR DESIGN
Negli ampi spazi del SeaYou Pavilion di Marina Genova, i visitatori hanno l’occasione di incontrare artigiani e designer e scoprire la loro creatività. Pezzi unici e in edizione limitata come mobili, tavoli, librerie, poltrone e straordinari complementi d’arredo come lampade, arazzi, tappeti e tendaggi. Al centro dell’esposizione, inoltre, due sedute “Chat Silence” come simboli di design e versatilità: la prima per esterni realizzata con sezioni di tubo metallico differenziate; e la seconda, come evoluzione indoor, costituita da cilindri imbottiti assemblabili e trasformabile in divano componibile.
2. LE LAVORAZIONI E LE DECORAZIONI DI ECCELLENZA
Gli espositori narrano attraverso le proprie opere la bellezza dell’alto artigianato. Un racconto fatto di forme, colori e mani sapienti. Dal restauro dei mobili con materiali naturali, alla lavorazione del legno per strumenti musicali e raffinati oggetti da interni. Presenti arredi e complementi di ispirazione nautica in ottone, mentre la doratura e la decorazione, anche in gesso, trovano espressione in ornamenti che celebrano la tradizione dell’artigianato artistico. L’esposizione include anche la ricercata arte della legatoria e dei rivestimenti in pelle. Di particolare fascino, inoltre, i complementi di design contemporaneo che, grazie all’antica tecnica dell’intreccio di pelle vegetale e fettucce annodate, nonché di legni di viti e olivi, danno vita a tessuti e oggetti originali di alta qualità.
3. LA CERAMICA E LA MAGIA DELLA TRASFORMAZIONE
La lavorazione della ceramica è ampiamente rappresentata a Med Soul, con tradizioni vicine e lontane; tra queste, l’antichissima tecnica di cottura “Pit Fire” che, grazie all’utilizzo del fuoco, dona alla ceramica impronte uniche e irripetibili. Tanti gli artigiani che prediligono materiali naturali e che si lasciano ispirare dal luogo che li circonda, per la creazione di opere eccezionali che evocano tutte le sfumature dell’anima mediterranea.
4. LE SCULTURE D’AUTORE PIÙ ORIGINALI PER ADORNARE LA CASA
Parole d’ordine a Med Soul: unicità e creatività. Tra i complementi più originali si possono trovare sculture in cartapesta, vere e proprie illustrazioni fiabesche da toccare, realizzate con materiali poveri e di riciclo; sculture in metallo che replicano piante e alberi, ispirate alla raffinatezza estetica della natura; creazioni in acciaio, tra arte e design, proposte come sculture e, allo stesso tempo, come lampade e appendiabiti; sculture dinamiche che si muovono in continuo dialogo con l’osservatore; e, in vista del periodo natalizio, presente a Med Soul anche l’arte millenaria del presepe napoletano, con una meravigliosa Natività appositamente realizzata in occasione della prima edizione dell’evento.
5. L’ELEGANZA SENZA TEMPO DELLA TESSITURA E DELLA SARTORIA
Non può mancare a Med Soul l’artigianato tessile per interni e moda. Per la casa, in esposizione tovaglie, grembiuli e teli in fibre naturali di alta qualità come cotone, lino e canapa, ma anche arazzi, pannelli, tendaggi, copriletti e federe in tessuti pregiati. Per la moda, una selezione che spazia dai tessuti dipinti a mano, decorati e impreziositi con dettagli etnici, a collezioni d’autore, fino a costumi d’epoca e teatrali.
6. L’ARTIGIANATO CHE AFFASCINA TRA ACCESSORI, PROFUMI E GIOIELLI
Dalla moda agli accessori: sciarpe, foulard, cravatte, papillon, borse in pelle o in antichi tessuti sardi. In esposizione anche gioielli interamente handmade, vere e proprie opere d’arte da indossare. Monili unici dal design artigianale nei materiali più disparati come argento, oro, ottone, vetro, corallo e filigrana. Presenti anche i profumi, per la persona e l’ambiente, con fragranze che emozionano ed evocano memorie mediterranee.
7. GLI INCONTRI E LE ANTEPRIME MED SOUL
Nei due giorni di manifestazione sono molte le occasioni di approfondimento: artigiani e designer si intratterranno con il pubblico per illustrare stili e tecniche. Diversi gli espositori, inoltre, che presenteranno in anteprima a Med Soul collezioni o opere uniche create per l’evento.
8. L’ALTO ARTIGIANATO CHE GUARDA ALLA SOSTENIBILITÀ
Se la diffusione e la valorizzazione dell’eccellenza artigianale rimangono gli obiettivi primari della manifestazione, Med Soul dedica grande attenzione anche all’ambiente, proponendosi come un’occasione di incontro tra creatività e sostenibilità. Dall’utilizzo di materiali ecosostenibili, alle lavorazioni con tecniche naturali, alla trasformazione di scarti tessili in nuove, sorprendenti materie prime per la bioedilizia e l’architettura, fino all’upcycling, il recupero di vecchi arredi non solo restaurati ma che assumono nuova vita e maggior valore estetico.
9. LA MOSTRA FOTOGRAFICA “MED BLUE CLICK”
Tra le diverse espressioni di artigianato artistico, Med Soul riserva una parte di esposizione alla fotografia con la mostra Med Blue Click, anch’essa sul tema della sostenibilità ambientale. L’esposizione, organizzata in collaborazione con la fondazione Marevivo, ospita scatti di professionisti e amatori dedicati alle meraviglie delle Aree Marine Protette della Liguria: Bergeggi, Portofino, Cinque Terre. Immagini che emozionano e sensibilizzano sulla necessità di tutelare coste, biodiversità ed ecosistemi in tutta Italia. La mostra è visitabile gratuitamente per un mese a partire da domenica 16 novembre presso Galleria Arte in Porto di Marina Genova.
10. LA MAESTRIA ARTIGIANA CUSTODITA NEI MUSEI DEL TERRITORIO E NON SOLO
A dare lustro a Med Soul istituzioni culturali ed enti museali che rappresentano l’eccellenza dell’artigianato artistico del territorio ligure e non solo. Tra questi il Museo del Damasco di Lorsica (GE), con i suoi pregiati tessuti, inclusi lampassi e lini lavorati a macramè, oltre ad antichi strumenti del mestiere; il Museo della Carta di Mele (GE), presente con alcuni manufatti cartacei testimoni di una tradizione che, nel XVIII secolo, rese Genova uno dei principali centri cartari d’Europa. Ospiti anche il Museo della Filigrana di Campo Ligure (GE), custode di questa antichissima tecnica orafa e che vanta un prestigio riconosciuto a livello internazionale; il Museo dell’Arte Vetraria Altarese (SV), con diverse opere che testimoniano il pregio e le meraviglie dell’arte vetraria, tradizione antichissima del Ponente ligure; l’E.D.F.A. (Ente Decorazione Floreale Amatori) di Genova con le sue affascinanti decorazioni di floral design che intrecciano natura e bellezza; infine il Gruppo Storico Sextum con una collezione di costumi antichi genovesi confezionati rigorosamente a mano. Partecipa a Med Soul anche La Tela – Museo della Tessitura di Macerata, con manufatti nella tradizionale tecnica a liccetti e strumenti di lavorazione.









