Sempre più spesso ci rivolgiamo a internet non soltanto per comunicare rapidamente con gli amici o per usufruire di contenuti di entertainment, ma anche per effettuare acquisti di beni e servizi. Lo shopping online di prodotti e la fruizione di servizi digitali, infatti, piacciono ormai a utenti di ogni fascia ed estrazione sociale, che possono trovare in rete tutto ciò che stanno cercando in maniera pratica e veloce. Tra i motivi che spingono ad acquistare online, però, ce n’è anche un altro, ossia il risparmio economico: ecco alcuni consigli per non perdere le occasioni più vantaggiose.
Perché gli italiani amano acquistare online
L’e-commerce di beni e servizi ha rivoluzionato il nostro modo di approcciare gli acquisti, spostando l’azione dal mondo fisico a quello digitale. I due mondi in realtà convivono e si integrano alla perfezione, ma è chiaro che la possibilità di fare shopping online ha aperto a opportunità completamente nuove, sia per i consumatori che per le aziende stesse.
I vantaggi connessi al commercio elettronico, infatti, sono di varia natura e riguardano sia l’aspetto prettamente geografico, poiché gli utenti possono scegliere e ricevere a domicilio prodotti provenienti da ogni parte del mondo – magari difficilmente rintracciabili sotto casa – che quello della praticità funzionale.
Poter fare shopping dal PC o ancor di più da mobile significa per esempio avere accesso a cataloghi infiniti di prodotti da consultare a qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi luogo, risparmiando il tempo connesso alla ricerca fisica. Non solo, le consegne sono sempre più rapide, i protocolli di sicurezza si sono evoluti in maniera incredibile e non mancano offerte e condizioni economiche che permettono di spendere meno rispetto ai negozi tradizionali. Ma quali sono, nello specifico, le migliori occasioni di risparmio? Eccone alcune.
Sconti, coupon e offerte
La tecnica dello sconto sul prezzo e delle offerte nasce con l’idea stessa di commercio, dunque non parliamo di una novità legata alla rete, ma senza dubbio con lo shopping su internet questo aspetto risulta ancora più amplificato. Dovendo emergere all’interno di una concorrenza globale particolarmente agguerrita, le aziende che vendono online puntano infatti fortemente sulla convenienza economica, oltre che sul livello di servizio, per avvicinare nuovi e vecchi clienti.
Ecco dunque che sconti e coupon rappresentano una delle migliori opzioni per trovare prodotti di qualità a prezzi davvero concorrenziali: nel primo caso, ci riferiamo alle classiche riduzioni di prezzo (a valore o percentuali) che solitamente ritroviamo anche in periodo di saldi nei negozi fisici, mentre i secondi si configurano più come buoni promozionali da spendere su singoli siti o su portali di genere a determinate condizioni. Ovviamente, ogni e-commerce può poi proporre altre tipologie di offerte e riduzioni di prezzo legate, per esempio, all’iscrizione a una newsletter o al raggiungimento di un minimo d’ordine. Le occasioni di risparmio sono davvero tante, l’unico consiglio è quello di essere diffidenti quando i prezzi risultano eccessivamente bassi e il sito in questione manca di requisiti di sicurezza fondamentali, come metodi di pagamento certificati e dati aziendali in vista.
Bonus e prove per usufruire dei servizi online
Oltre ad acquistare beni materiali, sul web è possibile usufruire anche di servizi di natura digitale, come nel caso di quelli legati all’organizzazione dell’attività lavorativa, alle comunicazioni interpersonali e ai contenuti di intrattenimento. Spesso si può ricorrere a servizi free, ossia gratuiti, magari con delle limitazioni riguardo alle funzioni e alle modalità di utilizzo, ma quando si cerca qualcosa di più completo in genere occorre ripiegare sulle versioni a pagamento.
L’ascolto di musica o la visione di film sulle piattaforme di streaming, per esempio, possono richiedere la sottoscrizione di un abbonamento che permette di accedere a tutti i contenuti in maniera illimitata, così come nel mondo dei giochi online gran parte delle piattaforme consente di prendere parte a sfide singole e tornei soltanto con un account premium.
In realtà, anche in questi casi è possibile risparmiare cifre interessanti usufruendo di particolari azioni di marketing messe a punto dalle stesse società che forniscono tali servizi. I bonus senza deposito ne sono un classico esempio: usati nello specifico dai casino digitali, i bonus permettono in sostanza di accedere ai giochi per un certo periodo di tempo senza aprire un account a pagamento, offrendo così da un lato il vantaggio di divertirsi gratuitamente e, dall’altro, di provare il servizio prima di decidere se continuare o meno.
In questo modo, gli appassionati di slot, casino e altri passatempi del genere possono effettuare le proprie puntate senza un reale esborso economico, vivendo dunque tutte le emozioni di una sala gioco con meno vincoli.
Le già citate piattaforme di streaming, invece, spesso ricorrono alle prove gratuite, offrendo per esempio la possibilità di registrarsi gratis e utilizzare per 15 giorni o per un mese i contenuti presenti in catalogo. Al termine del periodo di prova, l’utente può decidere di rinunciare al servizio oppure di passare a un account effettivo, con tutte le funzioni a esso associate. Account free senza limitazioni temporali sono infine previsti da alcuni operatori, come per esempio Spotify per quanto riguarda lo streaming musicale: in questo caso, le differenze con la versione premium stanno nella presenza di spot pubblicitari e nella minore qualità del suono, aspetti che tuttavia non pregiudicano l’utilizzo del servizio quando e come si desideri.