domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Rischio cardiovascolare: 1 italiano su 2 dice di prevenirlo. L’indagine IQVIA promossa dalla FIPC

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
28 Settembre 2023
In Attualità
0
Fondazione Italiana Per il Cuore (FIPC) per la Giornata Mondiale
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quanto sono realmente consapevoli gli italiani del rischio cardiovascolare? Non abbastanza, come confermano i risultati dell’indagine conoscitiva sulla consapevolezza e i comportamenti degli italiani nell’ambito della prevenzione cardiovascolare, condotta da IQVIA per la Fondazione Italiana Per il Cuore, con il contributo non condizionante di Armolipid, e realizzata a settembre in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore.

L’indagine ha interessato 3000 cittadini che hanno fornito 180.000 risposte via web che costituiscono un campione rappresentativo della popolazione italiana per i principali parametri sociodemografici e geografici, suddivisi per sesso, fascia di età, scolarità, area geografica di residenza, livello di rischio cardiovascolare e familiarità per patologie cardiovascolari. Sono stati indagati aspetti informativi/conoscitivi (conoscenze/sapere cosa fare), aspetti emozionali (vissuti esperienziali, credenze/timori) e aspetti relazionali (supporto, monitoraggio, comunicazione con medici).
“È sorprendente che nonostante il rischio cardiovascolare sia la principale causa di morte in Italia, solo la metà degli italiani ne sia effettivamente consapevole. Questo indica una lacuna significativa nell’informazione e nella sensibilizzazione dei cittadini riguardo ad un problema così importante per la salute pubblica. La difficoltà a modificare i propri stili di vita nonostante vi sia la consapevolezza della necessità di farlo è un reale campanello d’allarme che richiede un intervento. La prevenzione delle malattie cardiovascolari – precisa Emanuela FOLCO, Presidente della Fondazione Italiana Per il Cuore (FIPC) – richiede un impegno e una responsabilità prima di tutto individuale, ma anche un fondamentale supporto informativo e motivazionale da parte dei professionisti della salute che prestano cura e assistenza. Il valore aggiunto di questi risultati è nella capacità di fornirci una approfondita comprensione dei comportamenti di prevenzione del cittadino, delle barriere esistenti e delle possibili leve che possiamo utilizzare per educare la popolazione all’importanza della prevenzione cardiovascolare.”

IL 54% PENSA DI NON ESSERE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ANCHE SE NON È COSI’
Solo la metà degli italiani sa che le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Italia. Il 54% ritiene di non essere a rischio e fra questi la metà ha, in realtà, un elevato livello di rischio cardiovascolare. Ad essere meno consapevoli sono le donne e le fasce più giovani.
Poco rassicurante la fotografia dello stato di salute degli italiani: il 70% degli italiani convive con almeno una condizione cronica, il 54% è a medio-alto rischio cardiovascolare, il 70% ha stili di vita a rischio, il 45% è in sovrappeso/obeso.
Lunga la lista dei comportamenti a rischio: quasi 1 su 2 consuma alcool in modo eccessivo, 1 su 4 fuma, segue un’alimentazione non salutare e non svolge attività fisica regolarmente.
Diffusa anche la percezione di malessere psico-fisico: quasi la metà degli italiani (46%) non si sente in buona salute, oltre un quarto (28%) dorme male e quasi 1 su 4 afferma di vivere costantemente sotto stress. Insonnia e stress sono maggiormente riportati dalle donne e dai rispondenti nella fascia 35-55 anni.

AZIONI PREVENTIVE SU ALIMENTAZIONE (50%), MOVIMENTO (39%) E CONTROLLI (18%)
Solo 1 italiano su 2 dichiara di fare qualcosa per la prevenzione cardiovascolare (solo 1 su 10 ritiene di fare molto), concentrandosi sull’alimentazione (50%), sul movimento e sull’attività fisica (39%). A effettuare controlli ed esami medici regolari è il 18% e solo l’11% dichiara d’impegnarsi a ridurre il fumo. Sono ancora molti gli ostacoli che rallentano le azioni preventive, dovute alla difficoltà di modificare lo stile di vita (39%), alla scarsa consapevolezza del rischio (33%), alla mancanza di informazioni su cosa fare per la prevenzione (27%) e la scarsa comunicazione/supporto da parte del medico (21%).
“Scegliere un percorso di vita sano è un passo fondamentale per prendersi cura del nostro benessere, in particolare della salute del nostro cuore. Queste pratiche quotidiane possono fare una differenza notevole nella nostra salute generale. Semplici comportamenti, evitando di fumare, seguendo una dieta corretta evitando cibi ultra-processati, svolgere una regolare attività fisica, limitare il consumo di alcool e bevande zuccherate – continua FOLCO – senza aspettare che i problemi si manifestino; possiamo prendere il controllo della nostra salute fin da ora attraverso scelte di vita consapevoli e salutari”.

ALFABETIZZAZIONE SANITARIA: 63% DAL MEDICO, A PARI MERITO WEB E FARMACISTA  
L’indagine mette in evidenza come sia sempre più importante attivare dei processi di alfabetizzazione sanitaria sul rischio cardiovascolare e sull’importanza della prevenzione anche e soprattutto oggi che il cittadino reperisce informazioni/nozioni sul web, purtroppo spesso non attendibili.
Oltre l’80% degli italiani è interessato a ricevere maggiori informazioni sulla prevenzione del rischio cardiovascolare e il medico di medicina generale (63%) e lo specialista (31%) sono considerate le principali fonti da cui ci si aspetta di essere informati. Importanti, tuttavia, anche la farmacia attraverso il consiglio del farmacista (26%) e i materiali/brochure disponibili in farmacia (28%), la consultazione del web ossia i siti dedicati alla salute (26%), i portali di centri di cura e gli altri media (programmi dedicati alla salute su radio e TV). Il 72% degli intervistati ritiene che non si parli abbastanza di rischio e di prevenzione cardiovascolare. Si ritiene che il medico in 2 casi su 3, non informi  in modo chiaro e comprensibile sui rischi cardiovascolari e su come prevenirli.
“Pertanto, è fondamentale sviluppare un piano di comunicazione rivolto ai cittadini capace di fornire informazioni chiare e comprensibili utilizzando in modo sinergico tutti i canali di informazione (media, siti web, informazioni in farmacia) adeguando toni – conclude FOLCO – contenuti e format, in modo da poter raggiungere le diverse fasce della popolazione. Formare il medico (medico di medicina generale e specialista) sull’importanza della comunicazione efficace con il paziente e coinvolgere il farmacista valorizzando il ruolo sempre più importante della farmacia come presidio di salute di prossimità per il cittadino, luogo di informazione ed empowerment ma anche di facile accesso per screening ed esami– sono strumenti che rivestono un ruolo cruciale nel motivare il paziente ad adottare i giusti  comportamenti di prevenzione e spiegare l’eventuale percorso di cura e assistenza”.

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 28 settembre 2023

Post Successivo

ll vibrafonista Vitantonio Gasparro apre la stagione dei live di Rosetta Jazz Club a Matera

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
ll vibrafonista Vitantonio Gasparro apre la stagione dei live di Rosetta Jazz Club a Matera

ll vibrafonista Vitantonio Gasparro apre la stagione dei live di Rosetta Jazz Club a Matera

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino