lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Ridurre i tempi di cura per il tumore al seno: 3 domande all’esperto

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
24 Settembre 2024
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

IL FATTO novità dal Congresso ESMO appena concluso
3 DOMANDE è possibile ridurre i tempi di cura? quali sono i vantaggi? e rispetto a uno degli effetti collaterali più temuto?
RISPONDE Antonella Ciabattoni, segretario alla Presidenza AIRO, radioterapista oncologo dell’Ospedale San Filippo Neri, ASL Roma 1

Durante l’ultimo Congresso ESMO quali sono le novità che riguardano il tumore al seno e la radioterapia?

Durante l’ultimo Congresso ESMO (Società Europea di Oncologia Medica) sono stati presentati i risultati di un importante studio francese (HypoG-01) su oltre 1000 donne con tumore al seno, ribadendo il ruolo cruciale della radioterapia. Lo studio ha confermato l’efficacia di un approccio radioterapico più breve, chiamato “blando ipofrazionamento” (15 sedute) che prevede trattamenti con durata ridotta. Questo nuovo regime si è dimostrato sicuro, con risultati simili ai trattamenti di durata tradizionale (25 + altre eventuali 5 sedute) e non ha aumentato il rischio di linfedema del braccio, uno degli effetti collaterali più temuti dalle pazienti.

Perché è tanto temuto il linfedema?

 

Per linfedema si intende il gonfiore e aumento di volume del braccio dalla parte della mammella operata, che si manifesta circa in 2 donne su 10 dopo chirurgia e radioterapia dei linfonodi. Questo effetto provoca un risultato estetico e funzionale molto negativo e, una volta che si verifica, non è mai completamente reversibile. Si temeva che il blando ipofrazionamento, che aumenta lievemente la dose per seduta, potesse peggiorare il rischio di questo importante effetto collaterale. Lo studio in oggetto ha dimostrato che, in un arco di tempo di quasi 5 anni, questo rischio non è aumentato.

Perché questo approccio alla radioterapia è così interessante?

L’aspetto innovativo della radioterapia ipofrazionata è nella sua capacità di ridurre il numero totale di sedute, senza comprometterne l’efficacia. Questo permette alle pazienti di completare il ciclo di cure più rapidamente e di tornare più velocemente alla loro vita normale, limitando gli effetti collaterali e migliorando il benessere generale, con un impatto decisamente più positivo sulla qualità della vita. Inoltre questo approccio permette una buona integrazione della radioterapia con altre terapie sistemiche, come la chemioterapia e migliora l’accesso al trattamento per un numero maggiore di pazienti. Per questo motivo ci stiamo orientando verso regimi di trattamento sempre più brevi, fino a sole 5 frazioni: in altre parole, stessa efficacia in meno tempo e con minor disagio per le donne con tumore al seno.

Post Precedente

Sciopero di 8 ore alla Coca cola: “Troppe ore di lavoro”

Post Successivo

Nuovo risveglio per l’Etna, esplosioni dal cratere nord-est

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Salute e Benessere

Tumore al seno: solo 1 paziente su 2 accede ai servizi di supporto, ma le Breast Unit fanno la differenza in efficacia e umanizzazione delle cure

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi
Salute e Benessere

Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta
Salute e Benessere

Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta
Salute e Benessere

Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Post Successivo

Nuovo risveglio per l’Etna, esplosioni dal cratere nord-est

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Canva in difficoltà: segnalazioni di malfunzionamenti e accessi rallentati

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino