lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 L’uso della Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) è ormai parte della quotidianità clinica nella maggior parte dei centri italiani, segno di una disciplina sempre più precisa e orientata alla qualità.
È quanto emerge dalla prima survey nazionale AIRO, presentata durante la sessione “AIRO incontra i Gruppi Regionali: Focus su IGRT” al Congresso Nazionale AIRO di Rimini.
L’indagine, che ha coinvolto oltre 80 centri su tutto il territorio, evidenzia una diffusione capillare e un alto livello tecnologico, ma anche la necessità di uniformare protocolli e rafforzare la formazione per garantire un accesso equo e standard di qualità condivisi.
“L’indagine rappresenta un passo importante per comprendere come l’IGRT venga applicata nella realtà quotidiana dei centri italiani – spiega Marco Krengli, Presidente AIRO – e per valorizzare le esperienze già in atto. La collaborazione tra i Gruppi Regionali è la chiave per garantire equità di accesso e qualità uniforme delle cure radioterapiche in tutto il territorio nazionale”.

RUOLO SSN E RADIOTERAPIA: OLTRE LA META’ LAVORA IN OSPEDALI PUBBLICI
Dall’indagine emerge una fotografia ampia e rappresentativa del panorama nazionale, date le risposte da tutte le regioni italiane e oltre 80 centri coinvolti.
Più della metà dei professionisti che hanno risposto lavora in ospedali pubblici (54%), seguiti da strutture private accreditate (24%) e ospedali universitari (19%), a testimonianza del ruolo centrale del Servizio Sanitario Nazionale nell’erogazione dei trattamenti radioterapici.
La quasi totalità dei centri utilizza regolarmente l’IGRT nella pratica clinica quotidiana, con controlli di posizionamento in tempo reale in oltre l’80% dei casi.
La Cone Beam CT (CBCT) risulta la tecnologia più diffusa, indice di una maturità tecnologica che pone la radioterapia italiana in linea con gli standard europei per precisione e sicurezza.

PROTOCOLLI CONDIVISI E MIGLIORAMENTO CONTINUO
Il 70% dei centri dichiara di disporre di protocolli formalizzati per la gestione della IGRT, segno di un sistema in evoluzione e sempre più strutturato. Rimane spazio per azioni di armonizzazione e condivisione delle migliori pratiche, in un’ottica di miglioramento continuo e di collaborazione tra centri regionali.
Uno dei punti più evidenti riguarda l’importanza della formazione continua.
I centri intervistati hanno espresso la volontà di rafforzare i programmi di aggiornamento professionale per radio-oncologi, fisici medici e tecnici di radioterapia, con particolare attenzione alle più recenti innovazioni tecnologiche e alle sfide della radioterapia di precisione.
“La crescita della disciplina passa anche da un investimento costante sulla formazione e sul confronto multidisciplinare – conclude Liliana Belgioia, Consigliere AIRO – perché la qualità e l’innovazione non dipendono solo dalle macchine, ma dalle competenze e dalla capacità di lavorare insieme”.

AIRO E I GRUPPI REGIONALI QUALE MODELLO DI COLLABORAZIONE
La sessione dedicata all’IGRT ha confermato il ruolo dei Gruppi Regionali AIRO come motore di innovazione e condivisione di buone pratiche, aprendo la strada a nuove iniziative formative comuni.
AIRO rinnova così il proprio impegno a promuovere ricerca, formazione e confronto interdisciplinare, con l’obiettivo di rendere la radioterapia oncologica italiana sempre più sicura, equa e personalizzata, capace di coniugare innovazione tecnologica, qualità clinica e sostenibilità.

Post Precedente

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Post Successivo

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Post Successivo

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Ponte dell’Immacolata: il San Carlone di Arona riapre per tre giorni speciali

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino