giovedì, Novembre 13, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una nuova generazione di terapie antitumorali si sta affacciando sul panorama scientifico mondiale: sono le terapie con radioligandi, farmaci intelligenti che portano la radioattività direttamente dentro la cellula tumorale, distruggendola in modo mirato e limitando al minimo gli effetti collaterali.
L’Italia è tra i Paesi più attivi in questo campo e in prima linea c’è la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT), centro di riferimento internazionale per la medicina nucleare oncologica.
“Siamo entrati in una nuova era della medicina oncologica – spiega il Dottor Marco Maccauro, Direttore della Struttura Complessa di Medicina Nucleare dell’INT. Le terapie con radioligandi sono estremamente selettive: ogni ligando riconosce il bersaglio tumorale e trasporta un radionuclide che lo colpisce in modo preciso. È un trattamento efficace, sistemico ma poco tossico, che ci permette di personalizzare la cura per ciascun paziente”.

DAL RICOVERO AL DAY SERVICE: UN NUOVO MODELLO DI ACCESSO
La grande novità introdotta dall’Istituto è la possibilità di eseguire i trattamenti in regime giornaliero, senza necessità di ricovero notturno.
“Abbiamo attivato un modello in day service che consente al paziente di ricevere la terapia, restare in osservazione per circa sei ore e poi tornare a casa in sicurezza – racconta Maccauro. Questo ha permesso di abbattere completamente le liste d’attesa e di trattare più pazienti ogni settimana, ottimizzando le risorse e migliorando la qualità di vita”.
Oggi la Medicina Nucleare dell’INT tratta fino a 17 pazienti a settimana tra tumori della prostata, tiroide, neuroendocrini ed epatocarcinomi, e i tempi di avvio della terapia si sono ridotti da tre mesi a due settimane.
“Prima dell’apertura del Day Hospital avevamo una lista d’attesa di circa tre mesi. Ora è stata completamente annullata. È un risultato importante per i pazienti e un modello che può essere replicato anche in altri centri italiani”.

LA POTENZA DELLA TERAGNOSTICA
All’Istituto si sviluppa e applica la teragnostica, approccio integrato che utilizza lo stesso radioligando per diagnosticare e trattare la malattia.
“In pratica – spiega Maccauro – vediamo ciò che trattiamo e trattiamo ciò che vediamo. Usiamo lo stesso target molecolare, prima con un radionuclide diagnostico per la PET, poi con uno terapeutico per la cura. Questo ci consente di selezionare solo i pazienti giusti e monitorare nel tempo la risposta”.
Un metodo che aumenta l’efficacia e riduce la tossicità, permettendo terapie sempre più mirate.

UNA LEADERSHIP COSTRUITA SU ESPERIENZA, TECNOLOGIA E RICERCA
La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori vanta oltre trent’anni di esperienza nell’utilizzo dei radiofarmaci, una rete di competenze multidisciplinari e un’infrastruttura tecnologica di prim’ordine.
“Abbiamo apparecchiature all’avanguardia, software di dosimetria avanzata e utilizziamo anche l’intelligenza artificiale per calcolare la dose più efficace per ogni paziente – sottolinea Maccauro . Siamo un centro di fase I, quindi possiamo condurre studi clinici sperimentali e ampliare le possibilità terapeutiche. È la combinazione di storia, competenza, tecnologia e innovazione a fare dell’INT un punto di riferimento nazionale”.

INNOVAZIONE, SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ
Le nuove applicazioni dei radioligandi – oggi già impiegati per prostata e tumori neuroendocrini e in fase di sviluppo per pancreas, colon, polmone e mammella – segnano un cambiamento profondo nell’approccio oncologico.
“La teragnostica rappresenta un passaggio decisivo verso una medicina di precisione realmente applicata – conclude Maccauro –. È un approccio che unisce innovazione, sicurezza e sostenibilità, e che potrà cambiare concretamente la gestione clinica di molti tumori”.

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 10 novembre 2025

Post Successivo

L’estate di San Martino non delude: stop alla pioggia, tornano bel tempo e temperature miti

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)
Salute e Benessere

Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)

Da Redazione Tgyou24.it
24 Ottobre 2025
Salute e Benessere

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nasce la prima scuola italiana per i chirurghi oncologi del futuro

Da Redazione Tgyou24.it
23 Ottobre 2025
Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Post Successivo
L’estate di San Martino non delude: stop alla pioggia, tornano bel tempo e temperature miti

L'estate di San Martino non delude: stop alla pioggia, tornano bel tempo e temperature miti

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Salerno Luci d’Artista, la XX edizione della manifestazione: una costellazione di scenografie luminose accende la città a partire da metà novembre 2025

Oroscopo del 13 Novembre: Scopri le Previsioni Segno per Segno

Istat: produzione +2,8% su mese

Kiev: sospeso il ministro della Giustizia Herman Galushchenko per inchiesta sulla corruzione

Investigazioni Private: Un Servizio Indispensabile per il Lazio

“CRASH BANG BOOM 56 opere contro la guerra”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino