giovedì, Maggio 15, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Quando i tuoi sensi sono più sensibili è colpa (o merito) delle mestruazioni

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
30 Ottobre 2023
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Quando i tuoi sensi sono più sensibili è colpa (o merito) delle mestruazioni
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre agli aspetti fisici e ormonali più noti, ne esistono altri che possono influenzare la percezione dei 5 sensi delle donne durante le mestruazioni. Un’indagine conferma queste variazioni e l’esperta spiega perché succede e come affrontarli

Milano, 30 ottobre 2023 – Al di là dei crampi e del disagio, esiste un’affascinante interazione tra il ciclo mestruale e i 5 sensi. Infatti quando iniziano le mestruazioni, il corpo subisce una serie di cambiamenti inaspettati che influenzano i sensi per ciascuna delle fasi (mestruale, follicolare, ovulazione e luteale). INTIMINA ha indagato(1) su un campione di donne nel mondo per sapere come vivono questi cambiamenti.
“Queste variazioni potrebbero influire sullo stato emotivo delle donne, causando disagio e stress aggiuntivo durante un periodo già fisicamente impegnativo. La sensibilità acuita ai suoni – spiega per INTIMINA Manuela FARRIS, ginecologa – o la variazione nel gusto potrebbero influire anche sulle abitudini alimentari e sulle preferenze durante il ciclo mestruale. Comprendere l’effetto degli sbalzi ormonali su queste diverse sfere è fondamentale per fornire un supporto mirato e un trattamento efficace per le donne che affrontano disturbi legati agli ormoni”.

AUMENTO DEL GUSTO (35%) E DELL’OLFATTO (43%) DELLE DONNE

Le papille gustative diventano più sensibili, come confermano il 35% delle intervistate al sondaggio INTIMINA. Dichiarano un aumento del gusto che le induce a desiderare cibi dolci o salati. Non stupiamoci per voglie improvvise di patatine ricoperte di cioccolato, perché non è solo un mito, ma è il modo in cui il corpo affronta le fluttuazioni ormonali. Anche il profumo più debole diventa più pronunciato, interessando il 43% delle donne del sondaggio, in cui i recettori olfattivi si mettono in azione.
“Sono molte le donne che dicono di avere un olfatto più sensibile in cui gli odori che normalmente passerebbero inosservati, possono diventare intensi e fastidiosi. Questo aumento della sensibilità olfattiva – continua FARRIS – potrebbe essere collegato alle fluttuazioni degli estrogeni e del progesterone, che influenzano il modo in cui il cervello elabora gli odori. Questa ipersensibilità può portare ad una maggiore consapevolezza degli odori sottili che potrebbero essere trascurati in altri momenti del ciclo”.

 

TATTO ALLE STELLE PER IL 76% DELLE DONNE

Quando il ciclo mestruale diminuisce, ecco arrivare la fase follicolare, in cui il corpo si prepara per l’ovulazione. Anche il senso del tatto sperimenta un cambiamento: il 76% delle donne riferisce una maggiore sensibilità durante questa fase, rendendo l’intimità fisica più piacevole.
“Questo potrebbe essere correlato a un aumento del flusso sanguigno in alcune parti del corpo o a una maggiore sensibilità nervosa. Alcune donne avvertono un maggiore disagio nei confronti di tessuti o tessuti ruvidi – prosegue FARRIS – mentre altre trovano un piacere tattile maggiore durante l’intimità, per cui magari gli stimoli delle zone erogene durante un rapporto sessuale potrebbero essere percepiti più intensamente”.

LA PERCEZIONE SENSUALE PASSA ANCHE DALLA VISTA

L’ovulazione è come il crescendo della percezione dei sensi, e a risentirne è anche la vista. Alcuni studi suggeriscono che le donne sono percepite come più attraenti durante questa fase a causa di sottili cambiamenti nell’aspetto del viso e nell’odore del corpo.
“Ci sono poi alcune donne che segnalano una leggera variazione nella visione, collegabile a fluttuazioni ormonali – precisa FARRIS – che possono influenzare la densità del liquido lacrimale e la superficie dell’occhio, portando a una lieve alterazione della visione. Generalmente la secchezza oculare è più legata all’assenza degli ormoni come in menopausa. A volte invece l’alterazione della visione può essere legata ad episodi di cefalea catameniale legata alle fluttuazioni ormonali”.

 

UDITO COMPROMESSO PER IL 26%

Nella fase luteale, il corpo si prepara nuovamente per le mestruazioni. Il gusto e l’olfatto sono ancora sensibili, ma potrebbero iniziare a normalizzarsi.
Anche l’udito può essere interessato dalle fluttuazioni ormonali, visto che il 26% delle intervistate riferiscono un’accresciuta sensibilità emotiva, rendendo la musica e persino il silenzio più profondi ed emotivamente di impatto.
“Altre donne invece durante questo periodo segnalano una maggiore sensibilità ai suoni forti o fastidiosi e potrebbe essere correlato a una maggiore sensibilità generale dovuta agli effetti ormonali sul sistema nervoso centrale. Il progesterone, l’ormone prodotto in fase luteale – conclude FARRIS – è il responsabile dei sintomi provati in fase premestruale e la sua azione sulla emotività può anche provocare un’amplificazione delle percezioni”.

Post Precedente

GENNARO SAVIO: “ACCOLTE LE PROPOSTE DEI GENITORI, PRESSO L’ISTITUTO COMPRENSIVO ‘FORIO 1’ ABBASSATA LA QUOTA DEL CONTRIBUTO VOLONTARIO”

Post Successivo

ALLERTA METEO GIALLA DALLE 20 DI STASERA 30 OTTOBRE

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Miti e Verità sulle Diete più Famose: Che Cosa Dice la Scienza?
Alimentazione

Miti e Verità sulle Diete più Famose: Che Cosa Dice la Scienza?

Da Redazione Tgyou24.it
15 Maggio 2025
Fake news a tavola: perchè tagliare i grassi non fa dimagrire
Alimentazione

Fake news a tavola: perchè tagliare i grassi non fa dimagrire

Da Redazione Tgyou24.it
14 Maggio 2025
Tisane: ecco come consumarle anche in estate
Salute e Benessere

Tisane: ecco come consumarle anche in estate

Da Redazione Tgyou24.it
13 Maggio 2025
10 Consigli per Migliorare la Salute Mentale
Salute e Benessere

10 Consigli per Migliorare la Salute Mentale

Da Redazione Tgyou24.it
12 Maggio 2025
Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno
Salute e Benessere

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo
Campania, allerta meteo Gialla dalle 18 di oggi 14 marzo

ALLERTA METEO GIALLA DALLE 20 DI STASERA 30 OTTOBRE

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Le isole private più esclusive delle Maldive per una fuga romantica

Zelensky in Turchia per trattare con Mosca mentre Putin non va e dice che vuole la pace

Libere di Essere – le voci femminili del passato e dell’attualità nel nuovo spettacolo delle studentesse di Alexandria International School

I vini di eccellenza a “Vinaria” in Fiera Campionaria a Padova

La gestione sostenibile dei rifiuti nel cantiere edile: pratiche e normative

DL Scuola 2025: strumenti e risposte per affrontare i nuovi adempimenti

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino