giovedì, Novembre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Pronti al ritorno dell’ora legale? Ecco la data esatta e tutto quello che c’è da sapere

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
16 Marzo 2025
In Curiosità, You Donna
0
Pronti al ritorno dell’ora legale? Ecco la data esatta e tutto quello che c’è da sapere
0
Condivisioni
62
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ora legale sta per tornare, un evento atteso da molti che segna l’inizio della stagione più calda e delle giornate più lunghe. In Italia, come in molti altri paesi europei, il cambiamento dell’orario avviene regolarmente, ma ci sono sempre interrogativi su cosa significhi realmente e quali siano le implicazioni per la vita quotidiana dei cittadini.

Quando cambia l’ora?

Il passaggio all’ora legale avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023. Alle 02:00 del mattino si dovranno spostare le lancette degli orologi avanti di un’ora, stabilendo così l’ora legale fino a quando non torneremo all’ora solare il 29 ottobre 2023. Quindi, quando sarà mezzanotte, gli orologi segneranno l’01:00.

Perché esiste l’ora legale?

L’adozione dell’ora legale ha avuto origine durante la Prima Guerra Mondiale, come misura per risparmiare energia. L’idea è quella di sfruttare al meglio la luce naturale nei mesi estivi, riducendo la necessità di illuminazione artificiale nelle ore serali. Questo cambiamento orario è stato adottato in molte nazioni e nel corso degli anni ha suscitato dibattiti e controversie riguardo ai benefici reali in termini di risparmio energetico e impatti sulla salute.

Vantaggi e svantaggi dell’ora legale

Ci sono diversi vantaggi associati all’ora legale. Innanzitutto, l’aumento delle ore di luce solare nelle serate estive favorisce attività all’aperto, benefiche per la salute e il benessere delle persone. Inoltre, si stima che l’ora legale possa contribuire a una riduzione del consumo di energia elettrica.

Tuttavia, ci sono anche svantaggi. Il cambiamento dell’orario può influenzare il ritmo circadiano delle persone, provocando disturbi del sonno e malesseri temporanei, come affaticamento o irritabilità. Alcuni studi hanno dimostrato che c’è un incremento degli incidenti stradali nei giorni immediatamente successivi al passaggio all’ora legale, probabilmente a causa della mancanza di sonno e della difficoltà di adattamento.

Il futuro dell’ora legale

La questione dell’ora legale è tornata prepotentemente alla ribalta negli ultimi anni, con diversi dibattiti a livello europeo sul suo futuro. Nel 2019, il Parlamento europeo ha votato a favore di una proposta per abolire il cambiamento dell’ora, consentendo ai singoli Stati membri di mantenere l’ora legale o l’ora solare per tutto l’anno. Tuttavia, ad oggi, non è stata presa una decisione definitiva, e molti paesi, tra cui l’Italia, continuano a osservare il passaggio annuale.

Cosa fare in previsione del cambio dell’orario

Con l’imminente arrivo dell’ora legale, è utile adottare alcune strategie per facilitare il passaggio. Ecco alcune pratiche consigliate:

1. Adattare gradualmente il proprio orario di sonno: Nei giorni precedenti al cambio, provate ad anticipare l’ora di andare a letto di 15-30 minuti. Questo aiuterà il corpo a adattarsi più facilmente.

2. Esporsi alla luce naturale: Trascorrere del tempo all’aperto durante il giorno può aiutare a regolare il ritmo sonno-veglia, rendendo più semplice l’adattamento all’ora legale.

3. Evitare caffeina e alcol: Ridurre il consumo di sostanze stimolanti nelle ore serali può migliorare la qualità del sonno.

4. Pianificare le attività: Organizzare le proprie attività in modo da sfruttare al meglio le ore di luce disponibili può rendere la transizione più piacevole.

Conclusioni

Il ritorno dell’ora legale è un appuntamento importante nel calendario di ogni anno, con ripercussioni su vari aspetti della vita quotidiana. Mentre ci prepariamo per il cambio di orario, è bene tenere a mente sia i benefici che gli svantaggi della situazione. Con un approccio consapevole e alcune semplici strategie, possiamo affrontare il cambiamento con il giusto spirito, godendo appieno delle serate luminose che ci attendono.

Post Precedente

Primavera in anticipo: quando arriverà quest’anno?

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 17 marzo 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”
Cultura e Spettacolo

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 20 Novembre 2025: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 17 marzo 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino