domenica, Maggio 11, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

‘Prof ci sarai l’anno prossimo?’ Ecco cosa fa il precariato agli studenti

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
12 Dicembre 2024
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“I ragazzi sono tristi, soprattutto alla domanda: prof, lei l’anno prossimo ci sarà? E la risposta è sempre la stessa: ragazzi non lo so”, e resta un vuoto che fa male. E’ l’altra faccia del precariato, quella pedagogica, che lascia i giovani senza riferimenti. L’insegnante è “un riferimento etico, un mentore perchè rimane un esempio negli anni”, sottolinea una docente di lettere intervistata dalla Dire, lo dicono i ricordi di tutti. C’è quel prof che ha lasciato un segno, che ha seguito la vita dei suoi studenti, fino a conoscerne segreti e vita familiare, quello che ha letto una poesia particolare in un giorno di lutto, o ha saputo riconoscere una tristezza più insidiosa in uno studente, coglierne eccellenze e fragilità. Ma se salti di cattedra in cattedra, cambi classe e scuole di mese in mese, tutto questo svanisce. Restano ‘ripassoni’, nuove spiegazioni fatte al meglio possibile secondo i diversi livelli presenti in aula, forse voti e sicuramente didascaliche compilazioni del registro elettronico, ma poco altro. “Manca anche ai ragazzi una stabilità. Il precariato danneggia il benessere degli studenti“, commenta un’altra insegnante precaria, perchè “ogni volta è un ricominciare tutto da capo”.

La denuncia viene dagli idonei dell’ultimo concorso: “Tutti abbiamo percepito un tradimento” e tutti nonostante gli studi, i titoli e il superamento del concorso si ritroverebbero a dovere pagare per poter essere abilitati come introdotto dalla riforma dell’ex ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Il concorso non li ha abilitati, gli anni di insegnamento precari nemmeno, le certificazioni post lauream per niente.
“Negli ultimi tre anni ho cambiato tre scuole- racconta una precaria- ho superato con ottimi risultati il concorso straordinario ter, quello Pnrr, del 2024, dopo tre lauree, l’insegnamento, certificazioni linguistiche e informatiche sono costretta a pagare per avere un’abilitazione all’insegnamento”.
“Non vogliamo ripetere concorsi che abbiamo già superato, chiediamo una graduatoria a scorrimento, trasparenza e meritocrazia. La graduatoria- denuncia l’insegnante- è una guerra tra poveri, e il punteggio è un sistema legato a un algoritmo a cui siamo sottoposti che salta candidati e non abbiamo ancora ben capito come funzioni”.

La denuncia degli idonei esclusi del concorso Pnrr non si ferma: “Abbiamo sostenuto le prove di un concorso pubblico- si legge in un loro comunicato stampa- superandole a tutti gli effetti per poi trovarci nella situazione di chi un concorso non l’ha mai fatto. Come è possibile che una commissione d’esame ci abbia ritenuti idonei all’insegnamento e che ora ci ritroviamo costretti a rifare le stesse identiche prove in un secondo concorso, ugualmente strutturato sia nella forma che nei contenuti? Cosa dobbiamo dimostrare ancora? Qual è la logica di tutto ciò? Rispetto ai concorsi precedenti, in effetti, questo è l’unico che non riconosce a chi lo supera alcun merito. Un’ingiustizia che riguarda sia la mancata pubblicazione di una graduatoria trasparente con l’indicazione della propria posizione (ad oggi sconosciuta a tutti gli idonei) sia la mancata volontà di premiare chi ha superato le prove con una graduatoria a scorrimento fino al suo esaurimento, che possa così stabilizzare migliaia di precari. Tale valorizzazione degli idonei consentirebbe inoltre il raggiungimento del target assunzionale previsto dagli accordi del Pnrr”.
Intanto il Mim è al lavoro, per il concorso Pnrr2: a breve il bando dovrebbe essere pubblicato con la definizione dei tempi per la presentazione della domanda e le tabelle con i posti, anche alla luce delle ultime graduatorie del concorso Pnrr che saranno pubblicate. I posti autorizzati sarebbero 19.032.
Il precariato è una “ferita aperta”: una vita professionale e personale che non decolla mai con quel meccanismo dell’incarico “aleatorio, fino avente diritto”.
E poi “il tradimento”: quello di chi non si aspettava, per giunta dopo studi umanistici in Italia, di dovere diventare “un fantasma”, di doversi arrangiare tra altri lavori per “garantire stabilità alla propria famiglia” in un puzzle di supplenze che iniziano e terminano a singhiozzi.
“Questo non è quello che mi aspettavo quando sognavo di diventare insegnante”. E ancora: “Mi sento tradita dallo Stato che non guarda la meritocrazia e nessuna dignità al merito“.
Il precariato attenta alla progettualità, alla stabilità e continuità didattica e alla costruzione di rapporti stabili con gli studenti, al loro stesso futuro. Lo dicono loro: i precari che salgono in cattedra e poi scompaiono per essere spediti altrove. “Mi auguro che gli aspiranti docenti continuino a lottare” dice l’insegnante intervistata, per loro stessi e per quegli studenti che lasceranno ‘pizzini’ così a giugno: “Ci manchi prof, torni il prossimo anno?”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Fantasia, buonumore e ottimismo: ecco perchè Babbo Natale fa bene ai bambini

Post Successivo

“SOSTENIBILITÀ E AUTENTICITÀ: CONSORZIO E UNIVERSITÀ INSIEME PER PENSARE AL FUTURO”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Perché i cani sospirano prima di addormentarsi: ecco la risposta
Curiosità

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova
Cultura e Spettacolo

Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
IL MINISTERO DELLA CULTURA CONFERMA IL SOSTEGNO PER LA CANDIDATURA DELLA TRADIZIONE DEL BALSAMICO A PATRIMONIO UNESCO

“SOSTENIBILITÀ E AUTENTICITÀ: CONSORZIO E UNIVERSITÀ INSIEME PER PENSARE AL FUTURO”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Trovaprezzi chiede 3 miliardi di euro a Google, “per danni”

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Buona Festa della Mamma da tutta la redazione di Tgyou24.it!

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 maggio 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino