venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

PRIMO CORSO SUL VINO IN TOSCANA PER SCUOLE TURISTICHE

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
18 Aprile 2023
In Attualità
0
benefici del vino

benefici del vino

0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tenuto a battesimo dalla Vicepresidente e Assessora all’Agroalimentare della Regione Toscana Stefania Saccardi inizia il primo corso sul vino in un Istituto turistico toscano, il Carlo Cattaneo di Cecina e novità assoluta primo in Toscana. “11 DOCG, 41 DOC, 6 Indicazioni Geografiche – ha detto la Vicepresidente e Assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi presentando le Donne del Vino e il corso – fanno della Toscana una regione leader del vino di qualità e uno dei protagonisti mondiali del turismo del vino. Un comparto sempre in crescita che ha bisogno di personale formato affinché possa svilupparsi in modo diffuso e sostenibile. Per questo sono molto contenta di dare il via a questo corso che unisce la materia enologica a quella turistica, una chiave perfetta anche per l’offerta futura alla quale vogliamo preparare giovani con quelle competenze che permettano loro di affrontare il settore in modo innovativo e dinamico facendo conoscere il vino attraverso la bellezza del territorio, la cultura e la storia della Toscana”.

Alla presentazione oltre al Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Tiseo, il Vicesindaco e Assessore all’Economia del Territorio del Comune di Cecina Antonio Giuseppe Costantino e l’Assessore alla Cultura ed Urbanistica Domenico Di Pietro che hanno sostenuto il progetto delle Donne del Vino mettendo a disposizione per i 50 studenti coinvolti nelle lezioni l’Auditorium Comunale di Via Verdi.

Benché il turismo abbia un’importanza strategica nell’economia regionale e l’enogastronomia sia, per l’Italia tutta, una delle motivazioni di viaggio più forti, nelle scuole che formano i futuri manager di agenzie e uffici turistici o grandi alberghi, manca del tutto l’insegnamento del vino. Per colmare questa lacuna e spiegare agli studenti che i wine territories così come le cantine di Chianti, Brunello, Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Gimignano …. possono offrire loro opportunità di lavoro e viaggi da commercializzare, le Donne del Vino sono salite in cattedra. Si tratta di cicli di 10 ore basati su testimonianze e esempi pratici, affiancati dai docenti degli istituti, nel febbraio scorso all’Istituto Alberghiero Mattei di Rosignano Solvay e, dal prossimo 18 aprile, nell’Istituto turistico Cattaneo di Cecina.
Gli assaggi di vino sono riservati ai maggiorenni e una particolare attenzione viene posta sul concetto del bere consapevole e il contrasto al binge drinking.

Le “insegnanti” Donne del Vino sono di altissimo livello: Donatella Cinelli Colombini, Marzia Morganti, Vincenza Folgheretti, Angela Zinnai, Annalisa Rossi, Maddalena Mazzeschi, Priscilla Occhipinti, Laura Marzari e la sommelier Paola Rastelli che ha organizzato entrambi i corsi. Professoresse Universitarie e esperte di fama nazionale per insegnare enoturismo, enologia e viticultura, denominazioni e normative, principi di degustazione e servizio del vino con specifico riferimento alla Toscana.

IL PROGETTO D-VINO DELLE DONNE DEL VINO NELLE SCUOLE ALBERGHIERE E DI TURISMO
“I corsi realizzati in Toscana fanno parte del progetto D-vino organizzati dalle Donne del Vino e realizzati in due scuole – un alberghiero e un turistico – per ogni regione. Hanno l’obiettivo di accrescere le prospettive di lavoro per i futuri diplomati, dare alle cantine e ai territori del vino dei professionisti capaci di promuoverle come destinazioni turistiche oltre che accrescere le prospettive di conoscenza delle bottiglie italiane nei mercati esteri” spiega la delegata toscana delle Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini. Il progetto D-vino è iniziato nell’anno scolastico 2021-22 in Piemonte Emilia Romagna e Sicilia per un totale di 8.000 studenti. Nell’attuale anno scolastico formerà circa 25.000 giovani di tutta Italia “nella logica dei grandi progetti europei come il Farm to Fork e la Next generation, il vino può avere il ruolo di acceleratore verso un cambiamento sostenibile e accorciatore della distanza fra città e campagna”.

UTILITA’ PRATICA DELLE CONOSCENZE SUL VINO PER I FUTURI MANAGER DI RISTORANTI E STRUTTURE TURISTICHE
“Il vino costituisce circa un terzo dei ricavi dei ristoranti. Sul fronte turistico vediamo che l’enogastronomia è la prima attrattiva dei viaggiatori stranieri diretti in Italia e anzi un visitatore su quattro è mosso principalmente da quella. Il 62% dei cataloghi dei tour operator contiene un’offerta enogastronomica. Ci sono circa 10.000 cantine attrezzate per la wine hospitality in costante ricerca di personale e circa altre 20.000 imprese del vino aperte al pubblico” ha spiegato Paola Rastelli sommelier e vicedelegata esecutiva della Toscana.

CHI SONO LE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino sono l’associazione di enologia al femminile più grande del mondo. Nata nel 1988, conta oggi quasi 1050 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste. Le Donne del Vino sono in tutte le regioni italiane coordinate in delegazioni.
L’associazione è senza scopi di lucro e promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Ha costituito un network internazionale con 10 associazioni simili in altre parti del mondo. Attualmente promuovono indagini sul Gender Gap nelle cantine e sull’uso del vetro leggero. La collaborazione con università e strutture formative ha permesso un forte incremento dell’attività didattica in favore delle socie specialmente nei settori del marketing e della comunicazione.

Post Precedente

Venerdi PATRIZIA CIRULLI in concerto presenta live una trasposizione in musica delle poesie di Eduardo De Filippo

Post Successivo

Cinque mosse femminili per essere più green

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
Cinque mosse femminili per essere più green

Cinque mosse femminili per essere più green

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino