C’è un tempo della cura che non si misura in esami o in terapie. È il tempo del sollievo: quello che aiuta a ritrovare equilibrio, dignità, fiducia, anche quando la guarigione non è possibile. Domenica 25 maggio 2025, in occasione della XXIV Giornata Nazionale del Sollievo, la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano apre le sue porte e la sua voce alla cittadinanza per raccontare tutto questo.
Uno dei simboli più forti di questo impegno è ‘ANCORA‘, acronimo di Ambulatorio multidiscipliNare per la Cura del tumORe della mammella in fase metastaticA: uno spazio dedicato all’ascolto e all’accompagnamento delle donne con tumore mammario metastatico, all’interno della Breast Unit dell’Istituto.
Non solo un luogo di visite, ma uno spazio di ascolto profondo, dove ogni paziente incontra, nello stesso momento, oncologi, radioterapisti, psicologi, terapisti del dolore e altri specialisti che costruiscono insieme un percorso su misura.
Lo guidano tre professionisti che credono in una medicina umana e responsabile:
- Dottor Giuseppe Capri, Oncologo medico, Resp. Struttura Semplice Oncologia Medica Senologica
- Dottoressa Laura Lozza, Radioterapista Oncologo, Resp. Radioterapia dei Tumori della Mammella
- Dottoressa Claudia Borreani, Psicologa, Responsabile SSD di Psicologia Clinica
“Accogliere, spiegare con onestà, sostenere con competenza” – dicono – “anche quando la diagnosi è difficile. Perché c’è sempre qualcosa da fare per stare accanto a chi vive una malattia avanzata”. Tra i progetti nati in questo ambito, anche Il Filo di Arianna con incontri online in cui professionisti e pazienti si ritrovano per ricostruire insieme senso e serenità
https://go5conledonne.it/i-progetti/il-filo-di-arianna
DUE MOMENTI DI CONDIVISIONE APERTI AL PUBBLICO
In questa stessa giornata, l’Istituto invita tutti – pazienti, caregiver, volontari e cittadini – a partecipare a due eventi pensati per raccontare e far vivere concretamente il significato del sollievo:
- domenica 25 maggio, ore 10.00 – Aula Bonadonna
“Irradiare sollievo. La radioterapia tra le terapie integrate per il controllo del dolore e dei sintomi derivati da una malattia oncologica”:
- un incontro per conoscere il ruolo della radioterapia palliativa nella gestione del dolore e dei sintomi legati al tumore
- La Dottoressa Laura Lozza e la Dottoressa Nice Bedini, oncologhe radioterapiste, accompagneranno il pubblico in un viaggio tra tecnologia e umanità, con la proiezione del video “Shadows and Light”, la voce di una paziente, e la presentazione dell’Ambulatorio Amaranta, nato per offrire risposte rapide e personalizzate a chi soffre
- lunedì 26 maggio, ore 19.00 – Webinar nazionale (SIBCE)
“Le cure palliative e la terapia del dolore come espressioni del diritto alla salute”.
- Un incontro online, promosso dalla Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici (SIBCE), si terrà lunedì 26 maggio dalle 19.00 alle 20.30 su Zoom (link all’incontro, ID riunione: 818 5411 7204, codice d’accesso: 998728).
- Interverrà il Professor Augusto Caraceni, Direttore della Struttura Complessa di Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Un’occasione per riflettere sul valore del sollievo non come eccezione, ma come diritto fondamentale della persona.
Perché anche dove non si può guarire, si può ancora prendersi cura. E farlo bene. L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano lo fa ogni giorno. Il 25 maggio lo racconta a tutti.