Sono tanti i ragazzi che in questi giorni sono alle prese con la fase decisiva della scelta dell’Università. C’è chi ha le idee chiare, chi si prepara per i test di ingresso, chi ancora nutre qualche dubbio. La domanda che però tutti si fanno più spesso, soprattutto i genitori, è: quale sarà la scelta migliore per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dopo la laurea?
I dati scommettono sul Politecnico di Torino
Una risposta arriva da uno studio internazionale molto recente: il Politecnico di Torino è il miglior Ateneo al mondo per trovare un’occupazione dopo triennale e magistrale. È quanto emerge dalla graduatoria elaborata dall’istituto britannico QS. Si tratta della classifica internazionale Graduate Employability Rankings 2018. L’Università torinese, fiore all’occhiello della didattica in Italia, sbaraglia la concorrenza di 600 Atenei internazionali e si posiziona saldamente le primo posto in uno dei cinque indicatori tenuti in considerazione dall’istituto: è primo al mondo per il Graduate Employment Rate. Ottime le posizioni relative ad altri due indicatori. Il Politecnico di Torino, infatti, ottiene il secondo posto in Italia per l’Employer reputation e Employer-Student connection.
Come si realizza la classifica
Ma quali sono stati i criteri che hanno guidato la realizzazione di questa particolare classifica? In realtà, si tratta di elementi diversi che l’istituto inglese ha tenuto in conto per elaborare la nuova edizione della graduatoria. Si parte dalla reputazione delle Università presso i datori di lavoro, per arrivare all’analisi delle partnership realizzate con le imprese, prendendo poi in considerazione il successo dei laureati nelle proprie carriere, la presenza delle aziende nel campus e il tasso di occupazione dei laureati a un anno dal titolo. Quest’ultimo elemento ha visto brillare le performance dei laureati nella capitale piemontese. Qui, infatti, il PoliTo ha ottenuto il miglior risultato, calcolato come rapporto tra la percentuale di occupazione dei loro laureati (pari al 94 per cento) e la media degli atenei italiani esaminati (pari al 76.2 per cento). un elemento di fondamentale importanza che impone ai giovani laureati di festeggiare al meglio il tanto agognato traguardo, in vista dei fantastici successi pronti ad accoglierlo. E una festa come si deve non può essere priva delle più simpatiche bomboniere per la laurea da scegliere sul portale NaraBomboniere.com che offre una vasta gamma di opzioni per rendere unico un giorno così speciale.
Il commento del Rettore
A commentare i risultati dell’indagine e della classifica realizzata dall’istituto inglese è il rettore del Politecnico di Torino: Marco Gilli. Gilli ha dichiarato alla Stampa, il quotidiano torinese per eccellenza: “Il Politecnico di Torino ha investito molto in questi anni nella qualità della formazione, offrendo percorsi di studio impegnativi, che sanno contemperare solidi fondamenti disciplinari con un approccio trasversale e multidisciplinare. Eravamo consapevoli che la formazione dei nostri laureati fosse apprezzata dal mercato del lavoro, ma questo posizionamento ci gratifica in modo particolare perché rappresenta un grandissimo riconoscimento per il formidabile lavoro che la nostra comunità universitaria ha svolto in questi sei anni”.
Tutti vogliono studiare al PoliTo
Il successo dell’Ateneo torinese è determinato anche dalla crescente attenzione degli studenti verso i percorsi di studio promossi. In particolare, per l’anno accademico che si appresta a iniziare si registra già un sensibile aumento delle preimmatricolazioni. Quest’anno, infatti, hanno raggiunto quota dodicimila, con un aumento del 10 per cento rispetto allo scorso anno accademico. Più in generale, negli ultimi cinque anni i preimmatricolati sono cresciuti del 50 per cento, con oltre il 60% in arrivo da fuori Piemonte e dall’estero. Cresce soprattutto il numero degli studenti stranieri, grazie alla particolare iniziativa per realizzare i test di ingresso in Cina e nei Paesi sudamericani. Sono proprio gli studenti cinesi quelli più numerosi tra gli stranieri.
Anna Capuano