martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Petitto: sull’Alto Calore la Regione non può sottrarsi alle proprie responsabilità

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
28 Agosto 2025
In Attualità
0
Lioni- Grottaminarda: Petitto chiede un nuovo Commissariamento dell’opera
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Ho aspettato prima di intervenire nel dibattito scaturito dopo l’approvazione del piano di rientro dell’Alto Calore perchè di parole ne ho sentite, e continuo a sentirne, troppe. E il più delle volte mi sembrano più chiacchiere di propaganda che di reale interesse verso una questione che riguarda da vicini i cittadini della provincia di Avellino. E’ evidente a tutti che un aumento delle tariffe idriche che in alcuni casi comporterà un aggravio di oltre il 30% sulle bollette familiari, rappresenta un colpo pesantissimo per i cittadini e le imprese dell’Irpinia e del Sannio, ma è necessario anche esprimere parole di verità su tutta la questione”.

 

Così il consigliere regionale Livio Petitto, riferimento in Campania di Forza Italia, dopo che l’Ente idrico campano ha deciso di rinviare il voto sulla proposta di adeguamento tariffario in precedenza approvata dal Distretto Idrico e, non da ultimo, la bocciatura da parte dell’Assemblea dei sindaci Alto Calore, della mozione che proponeva lo stop agli aumenti, condivisa anche dai rappresentati istituzionali di Forza Italia.

 

“Quel no da patre di alcuni sindaci è figlio di una chiara scelta politica– spiega Petitto- probabilmente per proteggere un partito e una gestione regionale che ha portato l’Alto Calore nella situazione disastrosa in cui si trova. E’ da tempi non sospetti che invoco un Commissario ad acta per la guida dell’Ente e la gestione del piano di concordato.
Nulla si può dire, in questa fase, all’amministratore Lenzi che ha ereditato un’Azienda sull’orlo del fallimento, perché è la Regione Campania ad avere un ruolo diretto e imprescindibile di indirizzo e controllo sul servizio idrico integrato e non può essere considerata spettatrice esterna. 

Per questo sono risibili le parole di qualche mio collega consigliere di maggioranza che oggi caccia dal cilindro un possibile bonus per famiglie che dovranno comunque sostenere maggiori costi al netto dell’utilizzo del solo  20% del potenziale idrico di 14000 litri al secondo-

Questo accade– prosegue Petitto- a causa dei mancanti impegni da parte della Regione rispetto alle azioni inserite nel piano concordatario che, si ricorda, prevedevano un aumento annuo del 3,5% nei quattro anni fino al 2027 lavorando contestualmente ad maggiore recupero di crediti, ricavi aggiuntivi, risparmio di spese, oltre che la previsione di una quota di investimenti dalla stessa Regione e del Ministero attraverso il Pnrr.

Azione inevase ed oggi registriamo un aumento del 9,94% per l’anno il corso, del 9,93 nel 2026 e del 15,97 nel 2027, dopo che già nel 2024 abbiamo subito in silenzio un incremento del 5% in bolletta”.

 

Le responsabilità politicHE, per Petitto, sono chiare: “La Campania, dopo l’approvazione della delibera di Giunta n.565 del 31/11/22, deve corrispondere 49 milioni di euro alla Regione Puglia per ristori ambientali, nel periodo dal 2023 al 2027, per aver costruito la Galleria Pavoncelli Bis -spettanti alla nostra provincia. L’Alto Calore si trova nella condizione di dovere acquistare l’acqua, nonostante sauna delle sue principali risorse, ed intanto chi ne trave vantaggio in termini di costi è proprio la Regione.

Intanto ci sono quasi 200 milioni di euro di debiti accumulati dall’azienda, una rete colabrodo con perdite superiori al 50% dell’acqua immessa negli acquedotti, mancata programmazione pluriennale degli investimenti nonostante la disponibilità di fondi europei.

Questi elementi non sono il frutto di circostanze casuali, ma di precise scelte politiche e di una governance regionale che negli anni non ha saputo dare risposte adeguate.

La Regione –conclude il consigliere regionale– deve assumersi fino in fondo le proprie responsabilità, intervenendo con misure straordinarie reali per garantire equilibrio finanziario all’azienda e, soprattutto, un servizio efficiente e sostenibile. IL diritto all’acqua è un bene essenziale che la Regione ha il dovere di tutelare: non possono essere i cittadini a pagare per errori politici e gestionali.

Bene il rinvio di oggi da parte dell’EIC dopo il tentativo di qualcuno di far passare tutto sotto traccia durante il caldo agostano. Solo il primo passo di una mobilitazione che andrà avanti e, soprattutto, che non sia solo uno spot elettorale”.

 

Post Precedente

Tre mosse per non sparire nel nuovo web dominato dall’intelligenza artificiale

Post Successivo

Napoli, ANM: Vetrata in frantumi su un autobus dopo il lancio di pietre

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO
Attualità

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Che fine fanno gli autobus dopo il loro periodo di uso?

Napoli, ANM: Vetrata in frantumi su un autobus dopo il lancio di pietre

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino