martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Perugia – Caporalato: reclutavano stranieri per lavori clandestini, sequestrati oltre 200.000 euro

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
21 Marzo 2024
In Attualità
0
Grave inquinamento dei fiumi Calore e Sabato nella provincia di Benevento: due misure interdittive
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

IL Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL) di Perugia- con l’ausilio dei militari dell’Arma di Perugia, Grosseto e Siena nonché del personale del Gruppo Tutela Lavoro di Roma- ha eseguito un provvedimento cautelare emesso dal GIP del Tribunale di Perugia con il quale è stata disposta una misura degli arresti domiciliari e quattro l’obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria. Gli indagati – di nazionalità turca e marocchina di età compresa tra i 35 e i 45 anni legati tra loro da vincoli parentali, titolari di due ditte agricole e dimoranti nella provincia di Perugia – avrebbero costituito una compagine dedita alla commissione di reati, nella fattispecie di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, con violazione dei contratti nazionali e delle norme sulla sicurezza del lavoro.
Le indagini, condotte dal NIL di Perugia sono state avviate circa un anno fa, quando una Società Cooperativa Sociale avente sede a Perugia ed operante nella medesima provincia, nell’ambito dell’emergenza sociale ed attiva anche per i servizi rivolti a persone vittime di tratta ai fini di sfruttamento e alla conseguente attuazione delle procedure di protezione in loro favore, ha segnalato il caso di un cittadino nigeriano, clandestino, sottoposto a sfruttamento lavorativo e violenze da parte degli indagati. Da qui l’avvio di indagini nell’ambito delle quali sono emerse plurime situazioni di sfruttamento; i lavoratori reclutati per lavorare in agricoltura, guadagnavano in media 6 euro all’ora per lavorare tra le 8 e le l O ore al giorno in aziende agricole tra Perugia, Grosseto, Siena ed Arezzo, in condizioni indegne e particolarmente faticose, senza alcuna dotazione di dispositivi di sicurezza, senza alcuna formazione e senza l’invio alle previste visite mediche, a fronte di un contratto che prevedeva 6 ore giornaliere. Nel corso delle indagini è emerso che circa 70 stranieri erano stati oggetto di sfruttamento; questi ultimi tra cui moltissimi clandestini nel corso delle indagini sono stati anche stati identificati e sentiti in atti. Le condizioni igienico sanitarie in cui erano costretti a vivere erano oltremodo precarie; quasi tutti alloggiavano in un casolare fatiscente in località Panicale per la cui sistemazione di un posto letto pagavano mensilmente l’ importo di circa € 150,00, somma che veniva arbitrariamente sottratta con violenza o minaccia della già misera retribuzione percepita. Attraverso mirati servizi di osservazione i militari accertavano che, proprio dal casolare, gli stranieri partivano a bordo di furgoni sovraffollati e dopo aver affrontando lunghe trasferte venivano condotti nei campi senza alcun tipo di diritto riconosciuto (pasti, ferie retribuite e riposi); ai lavoratori veniva negata la consegna del contratto e delle buste paga e venivano lasciati nell’inconsapevolezza dei loro diritti connessi al rapporto di lavoro. Inoltre, nel corso di un accesso presso una delle aziende oggetto dell’accertamento, il titolare firmatario esibiva ai militari una falsa documentazione sulla sicurezza creata ad hoc da un centro di formazione in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro di Grosseto, gestito da una professionista italiana. Atteso quanto sopra e ritendo doveroso un approfondimento investigativo, questa Procura emetteva un decreto di perquisizione locale e domiciliare nei confronti dei soggetti riconducibili al citato centro di formazione nonché ai suoi diretti collaboratori; all’esito dell’attività i militari denunciavano la titolare del centro di formazione, 2 collaboratori esterni con funzione di docenti ed un dipendente per avere, in concorso, redatto falsi attestati sulla sicurezza.

Delineato il quadro indiziario questa Procura ha chiesto ed ottenuto sia l’ordinanza di applicazione di misure cautelari che il sequestro preventivo- ai fini di confisca diretta, in subordine, per equivalente della somma di oltre 230.000,00 € – a carico esclusivamente del soggetto destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari. È stato altresì disposto il sequestro dei furgoni ritenuti strumentali per la commissione dei reati.

Post Precedente

Controlli a tappeto nel settore dell’autodemolizione

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 21 marzo 2024

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Regione Campania, il Presidente neoeletto designa componenti Giunta
Attualità

Il vero vincitore delle elezioni in Campania: La voce dei cittadini stanchi della politica inefficace

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO
Attualità

L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 21 marzo 2024

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 21 marzo 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino