martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Baby

Perché sono sempre di più i bambini che soffrono di disturbo dell’attenzione e iperattività?

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
28 Dicembre 2024
In Baby, Tutta Salute
0
0
Condivisioni
15
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi decenni, la diagnosi del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è aumentata in modo significativo. Questo fenomeno ha suscitato un’ampia discussione tra medici, educatori e genitori, portando a interrogativi sui motivi dietro questo incremento. Quali sono le cause di questa apparente epidemia moderna e cosa si cela dietro il crescente numero di diagnosi?

In primo luogo, è importante considerare l’evoluzione della consapevolezza riguardo all’ADHD. Fino a pochi decenni fa, questo disturbo non era ampiamente riconosciuto. Fino agli anni ’70, molti bambini che oggi verrebbero diagnosticati con ADHD venivano semplicemente considerati vivaci o indisciplinati. Oggi, grazie a ricerche più approfondite e alla sensibilizzazione su problemi legati alla salute mentale, i genitori e gli insegnanti sono più consapevoli dei sintomi e delle implicazioni dell’ADHD. Questa maggiore consapevolezza ha portato a un aumento delle diagnosi, non necessariamente a un aumento reale dei casi.

Un altro fattore che contribuisce alla crescita del numero di diagnosi potrebbe essere l’influenza degli ambienti scolastici e familiari. Le scuole moderne tendono ad essere meno tolleranti verso il comportamento impulsivo e iperattivo rispetto a un tempo. L’accento sulla standardizzazione e sul raggiungimento di risultati accademici ha reso più difficile per i bambini che presentano sintomi di ADHD integrarsi nel sistema educativo tradizionale. La pressione per il rendimento può contribuire a un clima in cui i bambini vengono giudicati in base a parametri rigidi, aumentando la probabilità che i loro comportamenti vengano etichettati come disfunzionali.

Inoltre, l’ambiente digitale in cui viviamo oggi gioca un ruolo cruciale. I bambini sono esposti a schermi e contenuti digitali fin dalla tenera età. L’accesso costante a dispositivi elettronici e social media può influenzare la loro capacità di concentrazione e la gestione delle emozioni. Alcuni studi suggeriscono che l’eccesso di stimoli visivi e sonori provenienti da videogiochi e programmi televisivi possa alterare le loro abitudini di attenzione e, in alcuni casi, intensificare i sintomi dell’ADHD. La velocità e la frammentazione dell’informazione possono rendere più difficile per i bambini mantenere la concentrazione per periodi prolungati.

È inoltre necessario considerare le influenze ambientali, come problemi legati alla qualità dell’aria e alla nutrizione. La crescente incidenza di sostanze chimiche tossiche, come i pesticidi e le plastiche, ha sollevato preoccupazioni su come queste possano impattare lo sviluppo cerebrale dei bambini. Allo stesso modo, una dieta ricca di zuccheri e povera di nutrienti essenziali può influenzare la salute mentale e fisica, contribuendo a problematiche comportamentali e di attenzione.

Infine, vi è un aspetto genetico e biologico che non deve essere trascurato. Studi hanno dimostrato che l’ADHD può avere un forte componente ereditario, quindi famiglie con una storia di questo disturbo possono vedere un’incidenza più alta anche nei propri figli. Tuttavia, questa predisposizione genetica interagisce inevitabilmente con fattori ambientali. Non possiamo ignorare come le interazioni tra genetica e ambiente possano portare a un’occorrenza più elevata di ADHD nella popolazione infantile.

In conclusione, l’aumento dei casi di ADHD tra i bambini non è un fenomeno semplice da spiegare. Esso deriva da una combinazione di una maggiore consapevolezza e diagnosi, cambiamenti nei contesti educativi, l’impatto della tecnologia, fattori ambientali e predisposizione genetica. Mentre è fondamentale riconoscere e trattare il disturbo, è altrettanto importante analizzare e comprendere il contesto in cui questi bambini crescono. Solo attraverso un’approccio globale e multidisciplinare potremo affrontare efficacemente questa problematica e garantire il miglior supporto possibile ai bambini affetti da ADHD e alle loro famiglie. La curiosità e la ricerca continua su questo argomento ci aiuteranno a capire meglio come creare ambienti più favorevoli e inclusivi per tutti i bambini.

Post Precedente

Capodanno a Roma 2025: Come si prepara la capitale per festeggiare il nuovo anno

Post Successivo

Ricetta dell’Albero di Natale con Pasta Sfoglia e Speck

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Salute e Benessere

La radioterapia cura anche il cuore

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
Post Successivo

Ricetta dell'Albero di Natale con Pasta Sfoglia e Speck

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino