lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Primo Piano

Perché la qualità dell’aria in casa è importante

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
20 Settembre 2019
In Primo Piano, Primo Piano Tutta Salute, Salute e Benessere, Tutta Salute
0
25
Condivisioni
66
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando parliamo di inquinamento atmosferico, molto spesso pensiamo esclusivamente agli ambienti esterni. Quasi mai ci viene in mente la nostra casa, l’università o l’ufficio. Eppure è lì che passiamo la maggior parte, circa il 90%, delle nostre giornate, soprattutto d’inverno.

A casa, in ufficio, a scuola, in palestra, nei mezzi pubblici e così via. Diversi studi hanno dimostrato come l’aria che respiriamo in questi ambienti è spesso più “sporca” di quella degli spazi aperti.

Cosa inquina questi luoghi? Forni, impianti idraulici, elettrici e di riscaldamento, condizionatori, umidificatori, elettrodomestici e onde elettromagnetiche, vernici, arredi, polvere e perfino i prodotti che utilizziamo per le pulizie. Noi stessi produciamo anidride carbonica.

Tutti questi elementi, insieme a ciò che l’ambiente interno accumula da fuori, creano un mix di contaminanti gassosi e di particolato, che, a volte, può perfino essere più nocivo dell’inquinamento esterno, soprattutto per soggetti sensibili come bambini, anziani o persone che presentano già problemi respiratori.

Tra i maggiori contaminanti chimici, troviamo:

  • monossido di carbonio
  • biossido di azoto
  • ozono
  • particolato (PM2.5, PM10)
  • composti organici volatili (VOC)
  • benzene
  • pesticidi
  • amianto
  • formaldeide
  • idrocarburi aromatici policiclici

 

Tuttavia, non mancano inquinanti di natura biologica:

  • allergeni, non solo di animali propriamente domestici come cani e gatti ma anche di insetti
  • acari, funghi e muffe
  • pollini delle piante
  • virus e batteri dell’uomo o di animali

 

Le conseguenze di una cattiva qualità dell’aria interna, anche dopo brevi esposizioni, possono essere infatti gravi. Può causare mal di testa, debolezza, arrossamento degli occhi, tosse, mal di gola, reazioni allergiche e, nei casi peggiori, anche vomito e intossicazioni (per esempio, quella da monossido di carbonio). In ufficio o a scuola, respirare questi agenti dannosi può inoltre portare ad una drastica riduzione della produttività e, di conseguenza, dei risultati. Una vera e propria “allergia” alla casa o all’ufficio.

Per questo motivo, già da qualche decennio, la qualità dell’aria interna (IAQ = Indoor Air Quality) sta ricevendo molta attenzione a livello internazionale, sia scientifico che politico. Inutile dire che è diventato fondamentale costruire gli edifici ad uso civile secondo determinati standard tecnici e progettuali che siano sicuri (e green). Analogamente, è essenziale la manutenzione frequente e regolare degli impianti generici e delle singole strutture.

 

Ma cosa possiamo fare noi nel nostro piccolo? Ecco alcune sane abitudini da applicare nella vita quotidiana:

  • Arieggiare spesso gli ambienti e assicurarsi ci sia sempre una ventilazione adeguata, soprattutto quando si cucina.
  • Non fumare all’interno di spazi chiusi e limitare l’utilizzo di candele e altri elementi che provocano una combustione.
  • Cambiare il filtro del condizionatore e far eseguire regolarmente la dovuta manutenzione degli impianti presenti in casa (caldaie, stufe, ecc.)
  • Può sembrare un suggerimento banale ma tenere casa pulita e passare l’aspirapolvere spesso diminuisce il pericolo di aria inquinata.
  • Go natural:dove possibile, cercare di preferire prodotti e detergenti naturali, come per esempio aceto, limone e bicarbonato, a quelli chimici. Non solo: è importante anche attenersi alle dosi consigliate dai produttori e risciacquare bene le superfici trattate.
  • Un buon alleato può essere un purificatore d’aria, da utilizzare quotidianamente, in particolare nelle zone dell’abitazione più frequentate, come camera da letto o cucina. Fondamentale, anche in questo caso, cambiare i filtri spesso (generalmente ogni tre mesi).
Post Precedente

oggi ultimi rovesci, torna l’anticiclone

Post Successivo

Accademia superata in amichevole a San Salvatore

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Salute e Benessere

Tumore al seno: solo 1 paziente su 2 accede ai servizi di supporto, ma le Breast Unit fanno la differenza in efficacia e umanizzazione delle cure

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi
Salute e Benessere

Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta
Salute e Benessere

Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta
Salute e Benessere

Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Post Successivo

Accademia superata in amichevole a San Salvatore

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino