Se sei un felinofilo, probabilmente hai assistito a quel momento adorabile (e un po’ buffo) in cui il tuo gatto sembra “fare la pasta”. Questo comportamento, noto anche come “pastorina”, si manifesta quando il nostro amico a quattro zampe utilizza le sue zampe anteriori per impastare superfici morbide, come coperte o il tuo grembo. Ma perché i gatti compiono questo gesto così affettuoso e, a volte, esagerato? Scopriamolo insieme!
Un comportamento infantile
Innanzitutto, è importante sapere che “fare la pasta” è un comportamento che risale all’infanzia del gatto. I gattini iniziano a impastare il pancione della madre mentre allattano. Questa azione ha una funzione pratica: stimola la produzione di latte e, allo stesso tempo, fornisce una sensazione di comfort. Quindi, quando un gatto adulto riproduce questo comportamento, sta probabilmente cercando di evocare quei ricordi infantili. In un certo senso, è come un modo per ritornare a uno stato di benessere e sicurezza.
Marcatura del territorio
Un altro motivo per cui i gatti “fanno la pasta” ha a che fare con il loro istinto territoriale. Sotto le zampe anteriori, i gatti possiedono delle ghiandole secernenti feromoni. Quando un gatto impasta, rilascia questi feromoni sulla superficie, segnando il suo territorio. Questo è particolarmente vero se il gatto sta impastando un oggetto che gli piace, come una coperta o un cuscino. Con questo gesto, non solo sta marcando il territorio, ma sta anche rendendo quell’oggetto più “familiare” e rassicurante per lui.
Rilascio di energia
Fare la pasta può anche essere visto come un modo per il gatto di sfogare l’energia accumulata. Dopo periodi di gioco o esplorazione, i gatti possono sentirsi eccitati o nervosi, e questo comportamento risulta un modo per canalizzare l’energia in eccesso. Piuttosto che graffiare il divano, il gatto potrebbe preferire impastare un cuscino, trasformando l’energia in un’azione più positiva e meno distruttiva.
Segno di affetto e relax
In molte situazioni, “fare la pasta” è un segnale di affetto. Quando un gatto si accoccola su di noi, impastare può essere interpretato come un gesto affettuoso, un modo per mostrare che si sente al sicuro e a proprio agio. Questo comportamento può anche essere accompagnato da ronronii, che sono ulteriori segni di contentezza. È come se il tuo gatto stesse dicendo: “Questo è il mio posto, e mi piace stare qui con te”.
La variabilità del comportamento
È interessante notare che non tutti i gatti “fanno la pasta” allo stesso modo. Alcuni gatti possono impastare energicamente, mentre altri potrebbero farlo in modo più delicato. Gli esperti suggeriscono che la personalità individuale di ciascun gatto può influenzare questo comportamento. Gatti più timidi e riservati potrebbero mostrare meno propensione a impastare, mentre i gatti più socievoli e affettuosi potrebbero farlo frequentemente. Ciò dimostra quanto possa essere varia l’esperienza di ogni gatto e quanto sia importante il nostro rapporto con loro.
Curiosità
Infine, c’è una curiosità interessante da considerare: alcuni gatti possono continuare a “fare la pasta” anche in età avanzata. Può sembrare bizzarro osservare un gatto maturo impegnarsi in questo gesto infantile, ma è un segno che il gatto è felice e rilassato. Inoltre, ci sono gatti che, oltre a impastare, sviluppano delle piccole abitudini stravaganti, come masticare e leccare determinati oggetti. Questo comportamento può essere legato alla ricerca di conforto o alla necessità di esplorare il mondo intorno a loro.
In conclusione, sebbene “fare la pasta” possa sembrare un comportamento strano, è in realtà una manifestazione della natura intrinsecamente affettuosa e giocosa dei gatti. Che sia un retaggio dell’infanzia, un modo per marcare il territorio, un modo per rilasciare energia o semplicemente un gesto d’affetto, ogni volta che il tuo gatto inizia a impastare, sappi che ti sta mostrando un pezzo del suo cuore felino. Abbraccia questo momento e goditi la dolcezza che solo un gatto può portare nella tua vita!









