giovedì, Maggio 8, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Avellino

Palazzo Caracciolo, presentato il progetto di recupero del giardino storico. Il sindaco Spagnuolo: valorizziamo la nostra storia

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
30 Aprile 2022
In Avellino
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il progetto che presentiamo oggi è di grande valore perché fa riferimento ad uno dei luoghi più suggestivi della nostra Città, Palazzo Caracciolo, un luogo che merita di essere valorizzato perché custodisce la storia di Atripalda come uno scrigno prezioso. Il progetto è di grande qualità e segnala una pratica virtuosa, quella della candidatura sui fondi del Pnrr che rappresenta un’opportunità da cogliere e che, insieme ad altre, come Amministrazione Comunale abbiamo colto. E’ questa la risposta più calzante a chi ci dice che non dobbiamo farci trovare impreparati e che dobbiamo programmare. Ecco, lo stiamo già facendo. E il progetto sul giardino storico di Palazzo Caracciolo ne è la più bella delle conferme”.  Lo dichiara Giuseppe Spagnuolo, sindaco di Atripalda, intervenendo questa mattina all’incontro di presentazione del progetto che si è svolto presso l’Aula Consiliare del Municipio di Atripalda.

“Dopo l’acquisizione dell’immobile e dei giardini avvenuta anni fa – ha continuato il primo cittadino – abbiamo provato a tenere aperto il parco, con visite guidate in maniera che potessero essere fruibili almeno in alcune specifiche occasioni dai cittadini, ma eravamo consapevoli della necessità di un intervento di recupero. Ci siamo attivati in questo senso grazie alla competenza dell’architetto Francesca Melillo che si è subito appassionata a questo lavoro.  E’ stato, perciò, compiuto prima uno studio storico e poi architettonico-paesaggistico con l’obiettivo di recuperare l’impianto originario dei giardini con tutti gli utilizzi e le funzioni dell’epoca: dalle tipologie arboree e di piante ai percorsi, dalle fontane agli elementi scultorei che sono ancora presenti. Abbiamo perciò orientato questo studio alla definizione di un progetto che fosse in linea con quanto previsto dal bando del Pnrr dedicato proprio al recupero dei giardini storici italiani. L’intervento prevede anche un consolidamento strutturale oltre che ad un adeguamento dell’impiantistica. Il risultato sarà un efficacissimo mix tra tutela della storicità e modernità funzionale. Tutto questo darà grande lustro alla nostra città che potrà godere nuovamente di uno spazio preziosissimo e dall’indiscutibile valore storico”.

Il progetto di recupero del giardino storico di Palazzo Caracciolo non è l’unico candidato a valere sui fondi del Pnrr ma si inserisce in un elenco molto corposo di interventi progettati e presentati per un totale di circa quindici milioni di euro. Si tratta dei primi progetti candidati, un elenco destinato a crescere

Di seguito l’elenco dei progetti candidati a cui si aggiunge l’intervento, già presentato, relativo alla Digitalizzazione del Comune e ai servizi digitali per il cittadino:

Riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica di Contrada Alvanite – € 2.0000.000,00

Intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici – € 1.987.302,33

Lavori di ristrutturazione edilizia della scuola elementare di via Manfredi “Mazzetti” – € 4.985.390,54

Ristrutturazione e rifunzionalizzazione edificio comunale di Rampa San Pasquale – € 2.950.000,00

Lavori di riqualificazione architettonica, funzionale e messa in sicurezza della palestra scolastica comunale annessa al plesso Masi – € 980.000,00

Interventi di miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani (l’intervento riguarda sei distinte zone del comune di Atripalda e si inserisce in un più ampio progetto dell’Area Vasta di Avellino)-  € 972.251,61

 

 

Post Precedente

Accademia, ultimo atto prima dei play off

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 30 aprile 2022

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Avellino

Livio Petitto su Stadio Partenio Lombardi di Avellino

Da Redazione Tgyou24.it
1 Maggio 2025
Vinci Energies Italia dona il mobilio dismesso al carcere di Verona
Avellino

La strage quotidiana dei detenuti: un altro suicidio ad Avellino, sono 24 da inizio anno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Marzo 2025
Corsi di formazione ad Avellino
Avellino

Corsi di formazione ad Avellino

Da Redazione Tgyou24.it
24 Marzo 2025
La festa di San Ciriaco a Torre le Nocelle: Tradizione e fede in una comunità unita
Avellino

La festa di San Ciriaco a Torre le Nocelle: Tradizione e fede in una comunità unita

Da Redazione Tgyou24.it
16 Marzo 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Avellino

ARCELOR MITTAL – CIRIELLI: REGIONE SI ATTIVI PER TUTELARE LAVORATORI E TERRITORIO

Da Redazione Tgyou24.it
13 Marzo 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 30 aprile 2022

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 30 aprile 2022

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino